I Cavalli Sentono Freddo agli Zoccoli in Inverno? Fatti e Cura
È difficile per noi immaginare di trascorrere tutto il nostro tempo all'aperto durante i mesi invernali, ma è una seconda natura per i cavalli acclimatati al freddo. I cavalli sono intrinsecamente progettati per affrontare l'inverno attraverso adattamenti al clima freddo come la crescita di un mantello invernale spesso e denso e l'aggiunta di uno strato extra di grasso quando i giorni iniziano a diventare più corti.
Ma che dire dei loro zoccoli? Stare nella neve tutto il giorno deve rendere i loro piedi e gli zoccoli estremamente freddi e soggetti a congelamento, giusto? A quanto pare, gli zoccoli dei cavalli non si raffreddano. Gli zoccoli dei cavalli si sono evoluti per resistere all'inverno e sopravvivere ai mesi invernali. Continua a leggere per saperne di più su come gli zoccoli dei cavalli si adattano al clima freddo, invernale, nevoso e ghiacciato.
Gli Zoccoli dei Cavalli Sentono Freddo?
Potresti aver visto video o immagini di cavalli che stanno in piedi nella neve alta e ti sei chiesto come potessero farcela. Se trascorriamo lunghi periodi di tempo nella neve, potremmo subire congelamenti e danni permanenti alla pelle e ai tessuti.
I cavalli hanno sviluppato meccanismi di difesa per evitare tali cose. Le gambe sotto il carpo e i garretti sono costituite principalmente da ossa e tendini, tessuti che non si congelano facilmente. A causa di questa mancanza di tessuto muscolare negli arti inferiori, i tessuti delle gambe hanno bisogno di meno circolazione sanguigna e perderanno meno calore.
Quando sono esposti a temperature gelide, i meccanismi di shunt sanguigno nei loro zoccoli alterano i modelli di circolazione del corpo per preservare il calore corporeo. Questo meccanismo potrebbe anche essere in parte il motivo per cui alcuni cavalli sviluppano la laminite in inverno.
Cos'è la Laminite Invernale?
La laminite invernale è una condizione circolatoria che può causare dolore agli zoccoli dei cavalli esposti a temperature gelide. Questa condizione si verifica più spesso nei cavalli con circolazione degli zoccoli compromessa e in quelli con disturbi metabolici esistenti come l'insulino-resistenza. Causa dolore e infiammazione nelle lamine (strutture morbide degli zoccoli che ancorano l'osso del piede alla parete dello zoccolo).
I segni della laminite invernale includono:
- Leggero disagio
- Zoppia improvvisa
- Posizione a cavalletto
- Andatura anomala
- Aumento del polso
- Sollevamento del piede
Cosa Succede agli Zoccoli dei Cavalli in Inverno?
Gli zoccoli del tuo cavallo subiscono una serie di cambiamenti durante i mesi invernali. Diamo un'occhiata più da vicino a questi cambiamenti ora.
Crescita Lenta
La crescita degli zoccoli è influenzata da diversi fattori, tra cui la salute generale del cavallo, il suo ambiente, il suo livello di attività, il lavoro che svolge e la qualità della cura degli zoccoli. Molti di questi fattori cambiano quando le stagioni cambiano.
In inverno lavorano e pascolano meno rispetto ad altri periodi dell'anno. Trascorreranno anche più tempo a mangiare fieno nelle loro stalle e bruceranno più calorie per tenersi caldi. Il contenuto nutrizionale delle erbe di campo che mangiano cambierà anche dopo i primi gel.
Di conseguenza, gli zoccoli dei cavalli tendono a crescere molto più lentamente durante l'inverno, ma dovresti comunque farli tagliare ogni sei-dodici settimane.
La lenta crescita degli zoccoli può anche ritardare la risoluzione di problemi relativi agli zoccoli come crepe o difetti. Se lo zoccolo cresce più lentamente, questi difetti impiegheranno più tempo a scomparire. Questo a volte non è un problema poiché il cavallo tende a lavorare meno durante i mesi più freddi, ma se il tuo cavallo di solito a piedi nudi improvvisamente ha bisogno di lavorare di più, potrebbe consumare i suoi zoccoli più velocemente di quanto possano crescere. In questo caso, dovrà essere ferrato. Il tuo maniscalco sarà in grado di consigliarti su ciò che è meglio per gli zoccoli dei tuoi cavalli.
Accumulo di Neve e Ghiaccio
Gli zoccoli dei cavalli possono raccogliere ghiaccio o palle di neve quando c'è neve al suolo. Queste palle di neve compatta possono rendere difficile al tuo cavallo camminare correttamente, aumentando la probabilità che scivoli e cada. La neve e il ghiaccio compattati possono anche causare stress ai tendini e alle articolazioni. Questo è il motivo per cui rimuovere quotidianamente l'accumulo di neve e ghiaccio è così importante, soprattutto dopo una grande nevicata.
Le palle di ghiaccio sviluppate cadranno da sole quando fuori c'è fanghiglia. Tuttavia, quando le temperature scendono, il ghiaccio può diventare così compatto che dovrai affrontarlo con strumenti appropriati per rimuoverlo. Alcuni proprietari investono in cuscinetti anti-palla di neve, un inserto in plastica o gomma che si trova tra il ferro di cavallo e il suo piede per forzare la neve e il ghiaccio fuori quando il tuo cavallo fa un passo.
Cosa Può Succedere se la Cura degli Zoccoli Viene Trascurata Durante l'Inverno?
La cura degli zoccoli è altrettanto importante nei mesi invernali come lo è durante le altre stagioni dell'anno. Se trascuri di fare la tua parte per garantire zoccoli sani, il tuo cavallo può subire diverse conseguenze.
Ematomi
Gli zoccoli possono subire contusioni da impatto dopo aver lavorato su terreno ghiacciato. Le contusioni a volte si presentano come aree scure con piccole crepe, ma non sono sempre visibili. Non forzare mai il tuo cavallo a camminare sul terreno ghiacciato se sembra riluttante a farlo. Dovrai investire in scarpe con imbottitura protettiva se hai intenzione di cavalcare molto durante l'inverno.
Marciume del Fettone
Il marciume del fettone è una condizione che si verifica più spesso negli inverni umidi che in quelli con neve e temperature gelide. Questa infezione si verifica nel solco centrale e laterale del fettone del piede di un cavallo. Produce una secrezione nera maleodorante e provoca molto dolore nella zona interessata.
La pulizia degli zoccoli dovrebbe far parte della tua routine di cura quotidiana.
Pareti dello Zoccolo Morbide
I cavalli che vivono in aree che sperimentano inverni eccessivamente umidi possono sviluppare pareti dello zoccolo ammorbidite. Se non hanno una parete dello zoccolo solida, più peso verrà distribuito ad altre aree dello zoccolo, rendendole più sovraccariche di quanto siano progettate per essere. Le pareti possono iniziare a screpolarsi o svasarsi in alcuni punti, il che significa che c'è poca o nessuna forza per l'intero zoccolo.
Ascessi
Se vivi in un'area che sperimenta un clima altalenante in inverno, come periodi alternati di umido e asciutto, il tuo cavallo potrebbe sviluppare ascessi sugli zoccoli. Questi si verificano a causa della parete dello zoccolo che si espande e si contrae più e più volte. I batteri possono entrare nella capsula dello zoccolo, potenzialmente multipli, causando un ascesso che dovrà essere drenato.
Gli ascessi sono estremamente dolorosi e provocano zoppia acuta. Devono essere affrontati il prima possibile dal tuo veterinario, seguito dalle cure del tuo maniscalco.
Conclusione
Mentre i cavalli hanno sviluppato meccanismi di difesa per affrontare il clima freddo, ciò non significa che puoi trascurare la cura degli zoccoli durante l'inverno. Assicurati di rimuovere quotidianamente il ghiaccio e le palle di neve dagli zoccoli e di farli tagliare ogni sei-dodici settimane.
Una corretta cura preventiva garantisce che gli zoccoli del tuo cavallo rimangano sani per tutto l'inverno in modo che possano iniziare con il piede giusto in primavera.