Le zampe del gatto: 11 fatti affascinanti
Quasi tutto dei gatti è adorabile, ma la cosa più irresistibile sono indubbiamente le loro zampe! Oltre al loro aspetto tenero, le zampe dei gatti svolgono un ruolo essenziale nella vita quotidiana di un felino. Permettono loro di camminare, arrampicarsi e cacciare con agilità, ma possiedono anche altre caratteristiche che le rendono delle parti del corpo straordinarie.
Ma cosa rende le zampe dei gatti così speciali? Continua a leggere per scoprire 11 fatti affascinanti sulle zampe del tuo gatto e per comprendere meglio l'anatomia felina.
1. Le zampe anteriori dei gatti hanno più "dita" di quelle posteriori
Molti credono che le zampe dei gatti abbiano lo stesso numero di "dita", sia davanti che dietro. Tuttavia, l'anatomia felina è leggermente diversa: le zampe anteriori dei gatti hanno più dita rispetto a quelle posteriori.
I gatti hanno quattro dita sulle zampe posteriori e cinque su quelle anteriori. Queste "dita" extra, conosciute anche come speroni, sono simili ai nostri pollici. Gli speroni sono in realtà piuttosto comuni tra gli animali, inclusi uccelli e rettili, ma quelli della maggior parte degli animali hanno scarso valore funzionale.
Fortunatamente, non è così per i gatti: usano i loro speroni mentre giocano e cacciano. Sebbene le "dita" extra aiutino i gatti nelle loro attività quotidiane, si consumano molto più lentamente rispetto agli altri artigli, quindi potrebbero aver bisogno di maggiore attenzione per mantenerli in buone condizioni.
Alcuni gatti hanno speroni posteriori, ma non è la norma per la maggior parte delle razze.
2. I gatti hanno ghiandole odorifere nascoste tra le dita
I gatti sono creature misteriose con un paio di assi nella manica o, meglio detto, nelle zampe. Sotto il pelo delle loro zampe, i gatti hanno ghiandole odorifere nascoste tra le dita che li aiutano a marcare il loro territorio.
Molti non lo sanno, poiché i feromoni che i gatti rilasciano non sono qualcosa che il nostro naso può rilevare. Tuttavia, questi odori sono una parte importante della vita del tuo felino, poiché consentono ai gatti di rivendicare il loro territorio. Questo è uno dei motivi principali per cui i gatti graffiano mobili e diversi oggetti in casa.
La prossima volta che il tuo gatto inizia ad arrampicarsi su di te, coccolandoti e impastandoti con le sue zampe, ricorda che i felini lo fanno per rivendicarti in qualche modo e marchiarti come la loro persona.
3. I gatti sanno camminare in punta di piedi
Un'altra cosa affascinante dei gatti e delle loro zampe è che i felini sono digitigradi, il che significa che camminano sulle dita dei piedi o sulle dita. Anche se può sembrare divertente, è un modo eccellente per i gatti di avvicinarsi alla loro preda e cacciarla silenziosamente e rapidamente. Occasionalmente, camminare in punta di piedi può essere uno strumento essenziale per la sopravvivenza, soprattutto per i gatti in natura.
I gatti condividono questo tratto con cani, ippopotami e maiali insieme alla maggior parte delle altre specie. Gli umani, tuttavia, sono plantigradi e camminano sulla pianta dei nostri piedi.
4. Le zampe dei gatti assorbono suoni e urti
Come sai, i gatti sono creature attive che amano saltare in giro e, in qualche modo, atterrano sempre con grazia, indipendentemente dall'altezza da cui saltano. I gatti sono in grado di farlo perché le loro zampe consentono loro di atterrare silenziosamente e ridurre l'impatto del salto.
Quando il gatto atterra, soprattutto dopo un salto da un luogo elevato, i suoi piedi assorbono lo shock della caduta. Per questo motivo, i gatti non si fanno male durante il salto. Inoltre, le loro zampe imbottite assorbono i suoni, consentendo loro di ottenere informazioni sull'ambiente circostante.
Queste caratteristiche delle zampe dei gatti sono uno strumento essenziale per la sopravvivenza dei gatti, poiché li aiutano a catturare le loro prede, sfuggire ai predatori e fare ciò che fanno i gatti.
5. Tutti i gatti tranne i ghepardi hanno artigli retrattili
Ogni specie di gatto tranne i ghepardi ha artigli retrattili, il che significa che i gatti li nascondono nei loro cuscinetti delle dita fino a quando non hanno bisogno di graffiare o cacciare. Poiché i gatti lasciano uscire i loro artigli solo quando necessario, rimangono protetti e affilati fino a quando non è il momento giusto per usarli.
Poiché gli artigli sono nascosti, consentono anche ai gatti di camminare senza che gli artigli tocchino il suolo. La maggior parte delle volte, i gatti tengono nascosti i loro artigli fino a quando non è il momento di cacciare, saltare o correre.
Avere artigli retrattili è anche vantaggioso per i genitori di gatti, poiché non devono preoccuparsi che il loro gatto graffi o danneggi tutto in casa.
6. Le zampe dei gatti possono sudare
Le zampe dei gatti nascondono ogni sorta di segreti e uno dei più grandi è che contengono ghiandole sudoripare nascoste. Queste ghiandole sudoripare consentono ai gatti di raffreddarsi, ma si attivano anche quando il tuo felino si sente nervoso o ansioso.
In un certo senso, i gatti possono avere le zampe sudate, simili alle nostre mani sudate quando siamo ansiosi o stressati. Sarai in grado di notare la sudorazione quando il tuo gatto si sente a disagio, il che può accadere intorno ad altri gatti o quando si va in macchina.
Anche se può sembrare strano, non c'è nulla di cui preoccuparsi, poiché la sudorazione delle zampe è completamente normale per i gatti.
7. La maggior parte dei gatti ha una zampa dominante
Come gli umani, la maggior parte dei gatti ha una zampa dominante, che puoi notare quando il tuo gatto sta svolgendo un compito difficile. Non ci sono prove specifiche su come i gatti scelgono la loro zampa dominante, ma la maggior parte delle volte, i felini maschi preferiscono usare la zampa anteriore sinistra, mentre le gattine preferiscono la zampa anteriore destra.
Se non sei sicuro di quale zampa sia dominante per il tuo gatto, puoi semplicemente osservarlo mentre sta svolgendo compiti difficili come cacciare o raggiungere qualcosa in un punto difficile da raggiungere.
8. Le zampe dei gatti sono disponibili in vari colori
Le zampe dei gatti sono disponibili in vari colori, che vanno dal rosa e grigio al nero. La maggior parte delle volte, il colore delle zampe è coordinato con il colore del pelo del tuo felino. Ovviamente, questa non è una regola, ma è la situazione più comune nei gatti.
Tuttavia, le zampe dei gatti possono anche essere una miscela di colori diversi.
9. Alcuni gatti possono avere dita extra sulle zampe
La maggior parte dei gatti ha 18 dita: quattro dita su ciascuna delle zampe posteriori e cinque dita su ciascuna delle zampe anteriori. Tuttavia, alcuni gatti possono avere dita extra e sono comunemente noti come gatti polidattili. Alcune persone si riferiscono persino a questi gatti come gatti Hemingway.
Le dita extra possono verificarsi sia sulle zampe anteriori che posteriori e rappresentano una mutazione genetica chiamata polidattilia. Sebbene questa anomalia fisica possa sembrare rara, è abbastanza comune con tutte le razze di gatti, ma la razza che è abbastanza suscettibile è il Maine Coon.
10. Le zampe dei gatti sono estremamente flessibili
Come sai, i gatti sono in grado di svolgere compiti estremi: arrampicarsi sugli alberi e saltare da luoghi elevati. Uno dei motivi per cui i gatti hanno queste capacità è perché le loro zampe sono incredibilmente flessibili. Durante l'arrampicata e la caccia, le zampe dei gatti si piegano o si rivoltano verso l'interno per consentire al felino di svolgere con successo un'attività difficile.
Sebbene questa caratteristica sia utile per l'arrampicata, può essere uno svantaggio quando un gatto vuole scendere da un albero perché le sue zampe sono rivolte nella direzione opposta.
11. Le zampe dei gatti sono uno strumento essenziale per la toelettatura
I gatti amano toelettarsi e leccarsi per mantenere il loro pelo ordinato e pulito. Mentre possono raggiungere la maggior parte dei punti sui loro corpi con la loro lingua, hanno bisogno delle loro zampe per i punti difficili da raggiungere, motivo per cui sono uno strumento essenziale per la toelettatura.
Se un gatto non riesce a raggiungere un punto particolare durante la toelettatura, si leccherà la zampa e la userà per pulire e strofinare il punto. È un comportamento comune che inizia quando un gatto ha circa 4 settimane, consentendo al tuo gatto di avere sempre il suo aspetto migliore.
Conclusione
Ci sono un sacco di cose affascinanti sulle zampe del tuo gatto. Sono uno strumento vitale che consente al tuo felino di svolgere le sue attività quotidiane e conoscere l'ambiente circostante. Le zampe aiutano i gatti a arrampicarsi, saltare, cacciare e persino toelettarsi, motivo per cui sono così importanti per i felini.