Tartarughe di terra: sanno nuotare?

Redazione Rettili
Aggiornato il 17 August 2025
Tartarughe di terra: sanno nuotare?
Le tartarughe di terra sanno nuotare? Scopri perché non sono adatte all'acqua e come proteggerle dal rischio di annegamento. Consigli e precauzioni per la sicurezza.

Tartarughe di terra: possono nuotare o rischiano l'annegamento?

Molti credono che tutte le tartarughe siano abili nuotatrici, ma cosa succede quando si parla di tartarughe di terra? La risposta breve è: no, le tartarughe di terra non sono in grado di nuotare. A differenza delle loro cugine acquatiche, le tartarughe di terra sono creature prettamente terrestri, con caratteristiche fisiche che le rendono inadatte al nuoto. Invece di nuotare, le tartarughe di terra galleggiano e si lasciano trasportare dalla corrente, sperando di raggiungere un punto sicuro sulla terraferma.

Questo articolo esplorerà in dettaglio le differenze tra tartarughe acquatiche e tartarughe di terra, analizzando le ragioni per cui queste ultime non sono adatte al nuoto e fornendo consigli essenziali per garantire la loro sicurezza, soprattutto se tenute come animali domestici.

Tartarughe acquatiche e tartarughe di terra: un confronto necessario

Spesso confuse tra loro, tartarughe acquatiche e tartarughe di terra presentano differenze significative, soprattutto in termini di capacità natatorie. Queste differenze sono radicate nella loro anatomia e nel loro stile di vita.

Arti: pinne contro zampe

La differenza più evidente risiede negli arti. Le tartarughe acquatiche possiedono pinne palmate, perfette per fendere l'acqua e nuotare con agilità. Le tartarughe di terra, al contrario, hanno zampe robuste con dita munite di unghie, ideali per scavare e muoversi sulla terraferma. Queste zampe, sebbene perfette per l'ambiente terrestre, si rivelano inadatte al nuoto.

Guscio: aerodinamicità contro protezione

Anche il guscio gioca un ruolo cruciale. Le tartarughe acquatiche hanno un guscio più piatto e leggero, che facilita il movimento in acqua. Le tartarughe di terra, invece, sono dotate di un guscio più pesante e bombato, che offre una maggiore protezione contro i predatori terrestri, ma le rende goffe in acqua.

Perché le tartarughe di terra non sanno nuotare?

Oltre alle differenze anatomiche, ci sono altri fattori che contribuiscono all'incapacità delle tartarughe di terra di nuotare:

  • Densità ossea: Le ossa delle tartarughe di terra sono più dense rispetto a quelle delle tartarughe acquatiche, rendendole meno galleggianti.
  • Muscolatura: La muscolatura delle tartarughe di terra è adatta al movimento terrestre, non al nuoto.
  • Stile di vita: Le tartarughe di terra sono creature terrestri che raramente si avventurano in acqua, quindi non hanno sviluppato le capacità natatorie necessarie.

Cosa succede se una tartaruga di terra finisce in acqua?

Se una tartaruga di terra finisce in acqua, la situazione può diventare rapidamente pericolosa. A causa della loro incapacità di nuotare, le tartarughe di terra rischiano di annegare. Anche se alcune tartarughe di terra possono galleggiare per un breve periodo, non sono in grado di controllare la direzione o di nuotare verso la riva. La corrente può trascinarle lontano dalla terraferma, esaurendo le loro energie e aumentando il rischio di annegamento.

Tartarughe di terra come animali domestici: come garantire la loro sicurezza in presenza di acqua

Se si possiede una tartaruga di terra come animale domestico, è fondamentale adottare misure di sicurezza per prevenire incidenti in acqua:

  • Recinto sicuro: Assicurarsi che il recinto della tartaruga sia sicuro e che impedisca all'animale di allontanarsi e di raggiungere specchi d'acqua come piscine, stagni o fontane.
  • Supervisione: Quando la tartaruga è fuori dal recinto, sorvegliarla attentamente per evitare che si avvicini all'acqua.
  • Abbeveratoi sicuri: Utilizzare abbeveratoi poco profondi e stabili, in modo che la tartaruga possa bere senza rischiare di cadere dentro e annegare.
  • Piscine e stagni: Se si ha una piscina o uno stagno in giardino, recintarli adeguatamente per impedire alla tartaruga di accedervi.

Cosa fare se una tartaruga di terra cade in acqua?

Se si trova una tartaruga di terra in acqua, è importante agire rapidamente:

  1. Rimuovere la tartaruga dall'acqua: Prendere delicatamente la tartaruga e portarla in un luogo sicuro sulla terraferma.
  2. Verificare le condizioni della tartaruga: Controllare se la tartaruga respira e se è cosciente. Se necessario, chiamare immediatamente un veterinario specializzato in animali esotici.
  3. Asciugare la tartaruga: Asciugare delicatamente la tartaruga con un panno morbido per evitare che si raffreddi troppo.
  4. Offrire un ambiente caldo e asciutto: Mettere la tartaruga in un ambiente caldo e asciutto, come il suo recinto, per permetterle di riprendersi.

Curiosità sulle tartarughe di terra e l'acqua

Nonostante la loro incapacità di nuotare, le tartarughe di terra hanno bisogno di acqua per sopravvivere. L'acqua è essenziale per:

  • Idratazione: Le tartarughe di terra bevono acqua per mantenersi idratate.
  • Termoregolazione: Le tartarughe di terra possono immergersi in acqua poco profonda per rinfrescarsi durante le giornate calde.
  • Igiene: L'acqua aiuta le tartarughe di terra a mantenere pulito il guscio e a prevenire infezioni.

Conclusioni: tartarughe di terra e acqua, un rapporto delicato

Le tartarughe di terra non sono adatte al nuoto e possono annegare se finiscono in acqua. È fondamentale proteggerle da specchi d'acqua pericolosi e garantire che abbiano sempre accesso a fonti d'acqua sicure per bere e rinfrescarsi. Con le giuste precauzioni, è possibile garantire la sicurezza e il benessere di questi affascinanti animali terrestri.

Parole chiave:

tartarughe di terra, nuoto, annegamento, sicurezza, animali domestici, tartarughe acquatiche