Tartarughe Azzannatrici: Sono Pericolose?

Redazione Rettili
Aggiornato il 17 August 2025
Tartarughe Azzannatrici: Sono Pericolose?
Scopri tutto sulle tartarughe azzannatrici: specie, comportamento, forza del morso e consigli per interagire in sicurezza con questi affascinanti rettili.

Tartarughe Azzannatrici: Sono Pericolose? Guida Completa

Le tartarughe azzannatrici, con il loro aspetto preistorico e la fama di creature aggressive, suscitano spesso timore e curiosità. Ma quanto c'è di vero nella loro pericolosità? Questo articolo approfondisce il mondo delle tartarughe azzannatrici, analizzandone le diverse specie, il comportamento, la forza del morso e fornendo consigli pratici su come interagire con loro in sicurezza.

Cosa Sono le Tartarughe Azzannatrici?

Le tartarughe azzannatrici sono una famiglia di tartarughe acquatiche caratterizzate da potenti mascelle e un temperamento a volte irascibile. Contrariamente a molte altre tartarughe, non possono ritirarsi completamente nel loro guscio, il che le rende più inclini a mordere come meccanismo di difesa.

Le Diverse Specie di Tartarughe Azzannatrici

Esistono diverse specie di tartarughe azzannatrici, ognuna con caratteristiche e areali di distribuzione specifici:

Tartaruga Azzannatrice Comune (Chelydra serpentina)

La specie più diffusa, presente in gran parte del Nord America. È una tartaruga di grandi dimensioni, con un guscio robusto e una coda lunga e seghettata. Predilige ambienti acquatici come laghi, fiumi e stagni.

Tartaruga Azzannatrice Alligatore (Macrochelys temminckii)

Considerata la tartaruga d'acqua dolce più grande del Nord America, si distingue per le tre creste dorsali sul guscio e una protuberanza sulla lingua che utilizza per attirare le prede. Vive principalmente nei fiumi e nei canali del sud-est degli Stati Uniti.

Tartaruga Azzannatrice del Sud America (Chelydra acutirostris)

Originaria dell'America centrale e nord-occidentale, questa specie si distingue per il muso appuntito e le dimensioni più contenute rispetto alla tartaruga azzannatrice comune.

Tartaruga Azzannatrice Centroamericana (Chelydra rossignonii)

Endemica dell'America Centrale, frequenta fiumi, paludi e zone umide. Spesso presenta alghe sul guscio, utilizzate come forma di mimetismo.

Tartaruga Azzannatrice Alligatore di Suwannee (Macrochelys suwanniensis)

Trovata esclusivamente nel bacino del fiume Suwannee negli Stati Uniti, questa specie è purtroppo a rischio di estinzione a causa del basso tasso di riproduzione, della caccia illegale, degli infortuni causati dagli ami da pesca e della perdita di habitat. Di conseguenza, questa specie ha ottenuto la protezione come specie minacciata ai sensi dell'Endangered Species Act.

Specie Proposta: Tartaruga Azzannatrice di Apalachicola (Macrochelys apalachicolae)

Attualmente, è in corso una proposta per riconoscere le tartarughe azzannatrici alligatore trovate lungo il fiume Apalachicola negli Stati Uniti come una specie a sé stante. Tuttavia, questa proposta non è ancora stata approvata dalle autorità tassonomiche, poiché alcune organizzazioni hanno affermato che questa proposta è superflua.

Le Tartarughe Azzannatrici Sono Davvero Pericolose?

La reputazione di pericolosità delle tartarughe azzannatrici è spesso esagerata. In natura, tendono ad evitare il contatto con l'uomo e mordono solo se si sentono minacciate o provocate. La loro aggressività aumenta quando si trovano fuori dall'acqua, poiché si sentono più vulnerabili.

Forza del Morso: Quanto È Potente?

La forza del morso di una tartaruga azzannatrice varia a seconda della specie e delle dimensioni dell'individuo. Le tartarughe azzannatrici alligatore hanno il morso più potente, con una forza che può superare i 1000 Newton. Tuttavia, anche il morso di una tartaruga azzannatrice comune può infliggere ferite significative.

Come Comportarsi in Presenza di una Tartaruga Azzannatrice

Se incontri una tartaruga azzannatrice, è importante mantenere la calma e seguire alcune precauzioni:

  • Non avvicinarti: Mantieni una distanza di sicurezza per evitare di spaventarla o provocarla.
  • Non molestarla: Non tentare di toccarla, prenderla o disturbarla in alcun modo.
  • Avvisa gli altri: Se la tartaruga si trova in un luogo frequentato, avvisa le altre persone della sua presenza.

Come Spostare una Tartaruga Azzannatrice in Sicurezza

In alcuni casi, potrebbe essere necessario spostare una tartaruga azzannatrice, ad esempio se si trova su una strada trafficata. Ecco come farlo in sicurezza:

Per le Tartarughe del Genere Chelydra

Afferra la tartaruga nella parte posteriore del guscio superiore (carapace) con entrambe le mani tra le zampe posteriori, evitando la coda. Sollevala delicatamente se è abbastanza piccola da essere trasportata. Se è troppo pesante, potresti aver bisogno di assistenza e attrezzature. Mettendola su un tappetino spesso, un pezzo di cartone o un asciugamano, puoi tirarla delicatamente lungo il terreno se necessario. Assicurati che ci sia un'imbottitura sufficiente per evitare che si ferisca durante il processo. È meglio chiedere l'aiuto di altri e, una volta sull'asciugamano o sulla coperta, sollevarla in questo modo. Potrebbe anche essere possibile sollevarla in una carriola per portarla dove deve andare.

Potresti aver visto o sentito parlare di persone che le fanno mordere un bastone e poi lo usano per tirarle attraverso la strada. Questo non è raccomandato perché non è sicuro e può causare lesioni alla tartaruga.

Un individuo più piccolo può essere trasportato con una mano, se necessario. Tuttavia, si noti che, a meno che non sia assolutamente necessario, non incoraggiamo ad avvicinarsi o trasportare questi animali.

Per le Tartarughe del Genere Macrochelys

Queste tartarughe sono molto più pesanti e grandi delle loro controparti Chelydra. Per una relativa sicurezza, una tartaruga più piccola deve essere trasportata tenendola ai lati del guscio. Una tartaruga più grande, con il collo proporzionalmente più lungo e una maggiore portata, deve essere trasportata tenendola alla base del collo o alla base della coda (o entrambe).

Ancora una volta, dobbiamo ribadire che questo compito è meglio lasciarlo a professionisti qualificati; sconsigliamo di avvicinarsi o trasportare qualsiasi tartaruga azzannatrice di propria iniziativa, in quanto potrebbe causare lesioni sia a te che alla tartaruga.

Le Tartarughe Azzannatrici Come Animali Domestici: È una Buona Idea?

Sebbene possa essere allettante tenere una tartaruga azzannatrice come animale domestico, è importante considerare le implicazioni etiche e pratiche. Le tartarughe azzannatrici richiedono cure specialistiche e ampi spazi per vivere in modo sano e confortevole. Inoltre, in molti paesi e regioni, la detenzione di tartarughe azzannatrici è illegale o soggetta a restrizioni.

Considerazioni Finali

Le tartarughe azzannatrici sono creature affascinanti e importanti per l'ecosistema acquatico. Sebbene possano incutere timore, non sono intrinsecamente pericolose per l'uomo. Conoscendo il loro comportamento e seguendo le giuste precauzioni, è possibile convivere pacificamente con questi antichi rettili.

Domande Frequenti (FAQ)

Le tartarughe azzannatrici attaccano gli esseri umani?

No, le tartarughe azzannatrici non attaccano gli esseri umani a meno che non si sentano minacciate o provocate.

Quanto è forte il morso di una tartaruga azzannatrice?

La forza del morso varia a seconda della specie e delle dimensioni, ma può essere sufficiente a causare ferite significative.

Cosa fare se si viene morsi da una tartaruga azzannatrice?

Lava immediatamente la ferita con acqua e sapone e consulta un medico.

È legale tenere una tartaruga azzannatrice come animale domestico?

In molti paesi e regioni, la detenzione di tartarughe azzannatrici è illegale o soggetta a restrizioni.

Come posso aiutare a proteggere le tartarughe azzannatrici?

Sostieni le organizzazioni che si occupano della conservazione delle tartarughe azzannatrici e rispetta il loro habitat naturale.

Parole chiave:

tartarughe azzannatrici, pericolosità, specie, morso, sicurezza, comportamento, animali domestici