Tarantole domestiche: guida completa

Redazione Animali esotici
Aggiornato il 17 August 2025
Tarantole domestiche: guida completa
Scopri se le tarantole sono adatte come animali domestici. Guida completa su specie, cura, alimentazione e pro/contro di questi affascinanti aracnidi.

Tarantole come animali domestici: guida completa

Le tarantole stanno diventando animali domestici sempre più popolari. Se stai pensando di adottarne una, questa guida completa fa al caso tuo! Scopri i pro e i contro, le specie più adatte e tutto ciò che devi sapere per prenderti cura di questi affascinanti aracnidi.

Cosa sono le tarantole?

La tarantola è un termine che indica un gruppo di ragni appartenenti alla famiglia Theraphosidae. Esistono oltre 1000 specie diverse di tarantole, diffuse in diverse parti del mondo, tra cui Nord e Centro America, Africa, Asia e Australia. Questi ragni sono noti per le loro dimensioni, il loro aspetto peloso e, in alcune specie, per il loro veleno.

In natura, le tarantole si nutrono principalmente di insetti e altri artropodi. Le specie più grandi possono predare anche piccoli vertebrati come uccelli, serpenti, lucertole e roditori. Utilizzano i loro affilati cheliceri (zanne) e il veleno per immobilizzare e uccidere le loro prede.

Nonostante la loro reputazione, il morso di una tarantola raramente è fatale per l'uomo. Tuttavia, alcune specie possiedono un veleno più potente di altre, ed è sempre consigliabile prestare attenzione. Inoltre, molte tarantole sono in grado di lanciare peli urticanti come meccanismo di difesa. Questi peli possono causare irritazione alla pelle e agli occhi.

In cattività, le tarantole possono vivere per molti anni, a seconda della specie. Alcune femmine possono superare i 20 anni di età, rendendole animali domestici a lungo termine.

Cosa serve per prendersi cura di una tarantola?

Se decidi di adottare una tarantola, è fondamentale fornirle un ambiente adeguato e curare la sua alimentazione. Ecco alcuni elementi essenziali:

  • Terrario: Un terrario di vetro con una dimensione minima di 30x20x20 cm è sufficiente per la maggior parte delle tarantole. Assicurati che il terrario sia dotato di un coperchio sicuro per evitare fughe.
  • Substrato: Il substrato è il materiale che riveste il fondo del terrario. Fibra di cocco, torba o vermiculite sono ottime opzioni. Il substrato deve essere mantenuto umido per garantire un'adeguata umidità all'interno del terrario.
  • Umidità: L'umidità è un fattore cruciale per la salute della tarantola. La maggior parte delle specie richiede un'umidità compresa tra il 60% e l'80%. Puoi mantenere l'umidità spruzzando acqua nel terrario regolarmente.
  • Temperatura: La temperatura ideale per la maggior parte delle tarantole è compresa tra 24°C e 29°C. Puoi utilizzare un tappetino riscaldante o una lampada in ceramica per riscaldare il terrario.
  • Ciotola d'acqua: Fornisci sempre una ciotola d'acqua poco profonda per permettere alla tarantola di bere.
  • Nascondiglio: Le tarantole hanno bisogno di un posto sicuro dove nascondersi. Puoi utilizzare un pezzo di corteccia, una noce di cocco o un altro oggetto simile.
  • Arredamento: Aggiungi piante finte, rami e altri oggetti per rendere il terrario più interessante e stimolante per la tarantola.

Pro e contro delle tarantole come animali domestici

Come ogni animale domestico, le tarantole presentano vantaggi e svantaggi. Valuta attentamente questi aspetti prima di prendere una decisione.

Pro:

  • Lunga durata di vita: Molte specie di tarantole possono vivere per oltre 20 anni, offrendo una compagnia a lungo termine.
  • Dimensioni contenute: Le tarantole non richiedono molto spazio e possono essere ospitate in terrari relativamente piccoli.
  • Manutenzione semplice: La cura delle tarantole è relativamente semplice e richiede poco tempo.
  • Silenziosità: Le tarantole sono animali silenziosi e non disturbano la quiete domestica.
  • Fascino: Le tarantole sono creature affascinanti e interessanti da osservare.

Contro:

  • Veleno e peli urticanti: Alcune specie di tarantole possiedono un veleno potente e possono lanciare peli urticanti come meccanismo di difesa.
  • Maneggiamento delicato: Le tarantole sono fragili e possono ferirsi se cadono da un'altezza elevata.
  • Alimentazione con prede vive: Le tarantole si nutrono principalmente di insetti vivi, che potrebbero non essere graditi a tutti.
  • Comportamento imprevedibile: Anche le tarantole più docili possono mordere se si sentono minacciate.
  • Aspetto: L'aspetto di una tarantola potrebbe non essere apprezzato da tutti.

Le 5 specie di tarantole più adatte come animali domestici

Se sei un principiante, è consigliabile scegliere una specie di tarantola docile e facile da curare. Ecco cinque ottime opzioni:

1. Tarantola messicana dalle ginocchia rosse (Brachypelma hamorii)

Questa è una delle specie di tarantola più popolari e adatte ai principianti. È docile, longeva (fino a 30 anni) e relativamente facile da curare. Richiede un terrario di circa 40x30x30 cm con un substrato di fibra di cocco e un'umidità del 60-70%. La temperatura ideale è compresa tra 24°C e 27°C. Si nutre di insetti come grilli, blatte e vermi.

2. Tarantola cilena rosa (Grammostola rosea)

Un'altra specie popolare per i principianti, la tarantola cilena rosa è docile, longeva (fino a 20 anni) e facile da curare. Richiede un terrario simile a quello della tarantola messicana dalle ginocchia rosse, ma con un'umidità leggermente inferiore (50-60%). La temperatura ideale è compresa tra 22°C e 26°C. Si nutre di insetti come grilli, blatte e vermi.

3. Tarantola zebra del Costa Rica (Aphonopelma seemanni)

Questa specie è più veloce e nervosa delle precedenti, ma è comunque adatta ai principianti che preferiscono osservare il proprio animale domestico piuttosto che maneggiarlo. Richiede un terrario simile a quello delle altre specie, ma con un substrato più profondo per permetterle di scavare. La temperatura ideale è compresa tra 24°C e 28°C. Si nutre di insetti come grilli, blatte e vermi.

4. Tarantola dai capelli ricci dell'Honduras (Tliltocatl albopilosus)

Questa specie è nota per il suo aspetto peloso e il suo temperamento docile. È una delle tarantole più facili da maneggiare, ma è comunque importante prestare attenzione. Richiede un terrario simile a quello delle altre specie, con un substrato di fibra di cocco e un'umidità del 70-80%. La temperatura ideale è compresa tra 24°C e 29°C. Si nutre di insetti come grilli, blatte e vermi.

5. Tarantola messicana dalle zampe rosse (Brachypelma emilia)

Simile alla tarantola messicana dalle ginocchia rosse, questa specie è docile, longeva (fino a 30 anni) e facile da curare. Richiede un terrario simile a quello delle altre specie, con un substrato di fibra di cocco e un'umidità del 60-70%. La temperatura ideale è compresa tra 24°C e 27°C. Si nutre di insetti come grilli, blatte e vermi.

Le tarantole sono adatte come animali domestici?

Le tarantole possono essere animali domestici affascinanti e gratificanti, ma non sono adatte a tutti. Se sei disposto a fornire loro un ambiente adeguato, curare la loro alimentazione e rispettare il loro comportamento, una tarantola potrebbe essere l'animale domestico giusto per te. Ricorda sempre di informarti a fondo sulla specie che intendi adottare e di consultare un veterinario esperto in animali esotici per qualsiasi dubbio o domanda.

Parole chiave:

tarantola, animale domestico, ragno, specie, cura, alimentazione, terrario, pro, contro