Shire: Il Gigante Gentile del Mondo Equino
Lo Shire è una razza equina imponente e muscolosa, riconosciuta come una delle più alte al mondo. Questi cavalli, veri e propri "giganti gentili", sono apprezzati per il loro temperamento docile e l'etica del lavoro. Dalle battaglie ai campi agricoli, lo Shire ha servito l'umanità con nobiltà e fedeltà. Le sue origini affondano nel "Old English Black Horse", un cavallo nero inglese proveniente dalle contee centrali dell'Inghilterra, le cosiddette "shires".
Origini e Storia dello Shire
Le radici dello Shire risalgono ai grandi cavalli del Medioevo, ma il suo contributo storico è legato all'evoluzione della civiltà moderna. Nel XII secolo, questi robusti cavalli venivano impiegati come destrieri da guerra, capaci di trasportare cavalieri con armature pesanti. Successivamente, gli agricoltori ne scoprirono il valore nel trainare attrezzature agricole e bonificare terreni paludosi.
Con l'avvento dell'era industriale, lo Shire divenne la razza prediletta per il trasporto di merci, in particolare la birra dalle fabbriche ai pub. Nel Regno Unito, questi cavalli sono ancora utilizzati in cerimonie reali, come cavalli tamburini nella Household Cavalry, dove i tamburini tengono le redini con i piedi mentre suonano i tamburi.
Classificazione Scientifica
- Regno: Animalia
- Phylum: Chordata
- Classe: Mammalia
- Ordine: Perissodactyla
- Famiglia: Equidae
- Genere: Equus
- Specie: caballus
Caratteristiche e Morfologia dello Shire
Lo Shire è un cavallo da tiro, noto anche come cavallo da lavoro o cavallo da traino. Questi cavalli si sono evoluti per sopravvivere in climi rigidi, sviluppando una corporatura robusta e pesante. Sono caratterizzati da un temperamento calmo e tranquillo, spesso definiti "sangue freddo". Il loro corpo è massiccio, le gambe forti e spesso presentano "piume", ovvero lunghi peli che ricoprono gli zoccoli.
L'altezza media al garrese varia tra i 162 e i 178 cm, ma alcuni esemplari possono superare i 180 cm. Il peso può variare tra gli 800 e i 1200 kg. I colori più comuni sono il nero, il baio e il grigio, con marcature bianche frequenti su gambe e muso.
L'Allevamento dello Shire: Un'Arte Antica
Robert Blackwell, un noto allevatore inglese, iniziò ad allevare cavalli Shire a metà del 1700. Il primo stallone Shire registrato fu il Packington Blind Horse, nato nel 1755. Si narra che tra il 1199 e il 1216, un centinaio di stalloni di grossa taglia furono importati dall'Olanda per incrociarsi con le robuste cavalle locali delle contee centrali dell'Inghilterra.
Nel XVI secolo, Enrico VIII riconobbe il valore dello Shire come cavallo da guerra e nel 1535 promulgò una legge che vietava l'allevamento di cavalli inferiori a 15 palmi (circa 152 cm). Tuttavia, l'invenzione della polvere da sparo portò a un declino nell'uso bellico dello Shire, poiché si preferivano cavalli più piccoli e agili. Fortunatamente, gli agricoltori riscoprirono il suo valore nel lavoro agricolo, salvando la razza dall'estinzione.
Nel 1878 fu fondata la English Cart Horse Society, che istituì un libro genealogico nel 1880. Nel 1884, la società cambiò nome in Shire Horse Society. L'esportazione in America iniziò a metà del 1800, portando alla creazione dell'American Shire Horse Association nel 1885 e della Canadian Shire Association nel 1888.
Cura e Alimentazione dello Shire
I cavalli Shire sono grandi mangiatori e necessitano di abbondante fieno fresco e acqua pulita. A causa dei peli che ricoprono gli arti inferiori, è fondamentale garantire una buona igiene per prevenire infezioni batteriche. Gli Shire richiedono ampi spazi per muoversi liberamente. Se tenuti in box, questi devono essere spaziosi e dotati di una lettiera confortevole.
Addestramento e Attività
Grazie al suo temperamento tranquillo e alla sua forza, lo Shire si presta a diverse discipline oltre all'equitazione. È adatto per il traino, il salto ostacoli, il dressage e le passeggiate, grazie alla sua natura docile e alla sua capacità di apprendimento.
Problemi di Salute Comuni
Sebbene relativamente rara, lo Shire è predisposto alla PSSM (Polysaccharide Storage Myopathy), una malattia neurologica che causa spasmi agli arti posteriori e difficoltà nel movimento. I sintomi possono essere gestiti con la dieta, ma in casi estremi la condizione può compromettere la carriera del cavallo.
Disponibilità
È possibile trovare cavalli Shire in vendita online, con prezzi che variano a seconda dell'età, dell'addestramento e della genealogia.
Lo Shire Oggi: Un Simbolo di Forza e Docilità
Oggi, lo Shire continua ad affascinare con la sua imponente mole e il suo carattere gentile. Sebbene il suo ruolo nel lavoro agricolo sia diminuito, rimane un simbolo di forza e docilità, utilizzato in eventi pubblici, competizioni e come compagno per chi apprezza la sua maestosità.
Consigli per chi Vuole Acquistare uno Shire
Se stai pensando di accogliere uno Shire nella tua vita, ecco alcuni consigli utili:
- Valuta attentamente le tue capacità: Lo Shire richiede esperienza nella gestione di cavalli di grossa taglia.
- Assicurati di avere lo spazio adeguato: Questi cavalli necessitano di ampi spazi per muoversi e pascolare.
- Considera i costi: L'alimentazione, le cure veterinarie e la ferratura possono essere costose.
- Rivolgiti a un allevatore esperto: Un allevatore qualificato potrà fornirti informazioni preziose sulla razza e aiutarti a scegliere il cavallo giusto per te.