Pesce Damigella Fiji Blue Devil: Tutto quello che devi sapere

Redazione Pesci acqua salata
Aggiornato il 17 August 2025
Pesce Damigella Fiji Blue Devil: Tutto quello che devi sapere
Scopri tutto sul pesce Damigella Fiji Blue Devil: guida completa su cura, alimentazione, compatibilità, allestimento acquario e prevenzione malattie.

Pesce Damigella Fiji Blue Devil: Guida Completa

Il pesce Damigella Fiji Blue Devil (Chrysiptera taupou) è una creatura affascinante, apprezzata dagli acquariofili per la sua vivace colorazione e la relativa facilità di cura. Tuttavia, è importante essere consapevoli del suo temperamento a volte aggressivo. Questo articolo approfondisce ogni aspetto di questo splendido pesce, fornendo una guida completa per mantenerlo sano e felice nel tuo acquario.

Aspetto e Caratteristiche Distintive

Il Damigella Fiji Blue Devil è immediatamente riconoscibile per il suo corpo di un blu intenso, che contrasta magnificamente con le sfumature gialle o giallo-arancio che adornano la parte inferiore del corpo e, in particolare nelle femmine, la pinna dorsale. Questa colorazione vibrante può intensificarsi sotto la luce diretta, creando un effetto quasi neon. I maschi tendono ad avere una colorazione blu più uniforme sulla pinna dorsale, mentre le femmine presentano una maggiore estensione del giallo.

Le dimensioni di questo pesce rimangono contenute, raggiungendo al massimo gli 8 centimetri di lunghezza. Questa taglia ridotta lo rende adatto anche ad acquari di dimensioni modeste, a condizione che siano rispettate le sue esigenze territoriali.

Classificazione Scientifica

  • Regno: Animalia
  • Phylum: Chordata
  • Classe: Actinopterygii
  • Ordine: Perciformes
  • Famiglia: Pomacentridae
  • Genere: Chrysiptera
  • Specie: taupou

Habitat Naturale e Distribuzione

Il Chrysiptera taupou è originario delle acque del Pacifico sud-occidentale, in particolare delle Isole Fiji, Samoa, Vanuatu, Nuova Caledonia e della parte settentrionale della Grande Barriera Corallina australiana. Predilige le lagune e le barriere coralline protette, dove trova rifugio tra i coralli e le rocce.

Temperamento e Compatibilità con Altri Pesci

Il Damigella Fiji Blue Devil è noto per il suo carattere territoriale e aggressivo, soprattutto con i conspecifici (individui della stessa specie) e con altri pesci dal temperamento simile. Questa aggressività può aumentare con l'età, rendendo cruciale la scelta dei compagni di vasca.

Compagni di vasca consigliati:

  • Pesci di taglia maggiore e dal temperamento altrettanto deciso, come alcuni tipi di Labridi (Wrasses), Balestra (Triggerfish) o Pesci Angelo di grandi dimensioni.
  • In acquari molto grandi (oltre 300 litri) e ben strutturati, è possibile tentare l'inserimento di altri Pomacentridi (Damselfish) robusti, monitorando attentamente il comportamento.

Pesci da evitare:

  • Pesci piccoli e pacifici, come Gobidi, Blennidi o Cardinali, che verrebbero facilmente sopraffatti e stressati.
  • Altri Damselfish, soprattutto della stessa specie o di specie simili, a meno che l'acquario non sia molto grande e offra ampie zone di rifugio.

Allestimento dell'Acquario

Per garantire il benessere del Damigella Fiji Blue Devil, è fondamentale predisporre un ambiente adeguato alle sue esigenze.

  • Dimensioni minime della vasca: 120 litri per un singolo esemplare o una coppia.
  • Arredamento: Rocce vive abbondanti, disposte in modo da creare grotte, anfratti e zone d'ombra, che offrano rifugio e riducano lo stress.
  • Substrato: Sabbia fine o ghiaia corallina.
  • Illuminazione: Moderata, adatta sia a pesci che a invertebrati (se presenti).
  • Movimento dell'acqua: Moderato, per garantire una buona ossigenazione e la rimozione dei detriti.

Parametri dell'Acqua

Mantenere i parametri dell'acqua stabili e entro i valori ottimali è essenziale per la salute del pesce.

  • Temperatura: 24-28°C
  • Salinità: 1.023-1.025
  • pH: 8.1-8.4
  • Ammoniaca (NH3): 0 ppm
  • Nitriti (NO2): 0 ppm
  • Nitrati (NO3): Inferiori a 20 ppm

È importante effettuare cambi d'acqua regolari (10-20% ogni due settimane) per mantenere bassi i livelli di nitrati e reintegrare gli elementi traccia.

Alimentazione

Il Damigella Fiji Blue Devil è un onnivoro opportunista, che in natura si nutre di alghe, piccoli invertebrati e zooplancton. In acquario, accetta volentieri una vasta gamma di alimenti.

  • Alimenti secchi: Granuli e scaglie di alta qualità, specifici per pesci marini onnivori.
  • Alimenti congelati: Mysis, artemia, krill, da somministrare alternati per garantire una dieta varia.
  • Alimenti vivi: Artemia salina, copepodi, da offrire occasionalmente come integrazione e stimolo.

È consigliabile somministrare piccole quantità di cibo più volte al giorno, piuttosto che un'unica abbondante razione.

Malattie Comuni e Prevenzione

Come tutti i pesci d'acquario, anche il Damigella Fiji Blue Devil può essere soggetto a malattie, soprattutto in condizioni di stress o scarsa qualità dell'acqua.

  • Ich (Malattia dei puntini bianchi): Causata da un parassita, si manifesta con la comparsa di piccoli puntini bianchi sul corpo e sulle pinne.
  • Oodiniosi (Malattia del velluto): Causata da un altro parassita, provoca una patina vellutata giallastra sulla pelle del pesce.
  • Infezioni batteriche: Possono manifestarsi con lesioni cutanee, ulcere o pinne sfilacciate.

La prevenzione è la migliore arma contro le malattie. È fondamentale:

  • Mantenere una buona qualità dell'acqua, con cambi regolari e valori ottimali.
  • Quarantenare i nuovi arrivati per almeno 4 settimane, per evitare di introdurre patogeni nell'acquario principale.
  • Fornire una dieta varia e nutriente, per rafforzare il sistema immunitario dei pesci.
  • Osservare attentamente il comportamento dei pesci, per individuare tempestivamente eventuali segni di malattia.

Riproduzione in Cattività

La riproduzione del Damigella Fiji Blue Devil in acquario è possibile, ma non particolarmente semplice. Richiede un acquario dedicato, con parametri dell'acqua perfetti e una coppia ben affiatata.

Il maschio pulisce una zona rocciosa e vi attira la femmina con parate nuziali. La femmina depone le uova, che vengono fecondate dal maschio. Il maschio sorveglia e cura le uova fino alla schiusa, che avviene dopo circa 4-5 giorni. Gli avannotti sono molto piccoli e richiedono una dieta specifica a base di microalghe e rotiferi.

Disponibilità e Prezzo

Il Damigella Fiji Blue Devil è generalmente disponibile nei negozi di acquariologia e online. Il prezzo varia a seconda delle dimensioni e della colorazione, ma solitamente si aggira tra i 15 e i 30 euro.

Conclusioni

Il pesce Damigella Fiji Blue Devil è un'aggiunta affascinante a qualsiasi acquario marino, grazie alla sua bellezza e alla sua relativa facilità di cura. Tuttavia, è essenziale informarsi attentamente sulle sue esigenze e sul suo temperamento, per garantire il suo benessere e la convivenza pacifica con gli altri abitanti dell'acquario. Con le giuste cure e attenzioni, questo splendido pesce può regalare anni di soddisfazioni.

Parole chiave:

pesce damigella fiji blue devil, chrysiptera taupou, acquario marino, pesci tropicali, cura pesci, malattie pesci, riproduzione pesci, compatibilità pesci, allestimento acquario