Perché Coprire gli Occhi dei Cavalli? Guida Completa
Avete mai notato un cavallo con gli occhi coperti e vi siete chiesti il motivo? Questa pratica, apparentemente strana, ha in realtà diverse spiegazioni logiche e utili. In questo articolo, esploreremo a fondo le ragioni per cui si coprono gli occhi dei cavalli, i diversi tipi di coperture utilizzate e come queste influenzano il comportamento e il benessere dell'animale.
Protezione dagli Insetti: Maschere Anti-Mosche
Una delle ragioni più comuni per coprire gli occhi di un cavallo è la protezione dagli insetti, in particolare mosche e altri parassiti volanti. Questi insetti possono essere estremamente fastidiosi per i cavalli, causando irritazione, stress e potenziali infezioni. Le maschere anti-mosche sono realizzate in tessuto a rete traspirante che permette al cavallo di vedere e sentire, proteggendo al contempo gli occhi dalle punture.
Le mosche sono particolarmente attratte dalle zone umide e dalle secrezioni, come le lacrime degli occhi. Le punture possono causare reazioni allergiche, dermatiti e, in alcuni casi, trasmettere malattie. Proteggere gli occhi del cavallo con una maschera è un modo efficace per prevenire questi problemi.
Quando Utilizzare le Maschere Anti-Mosche
- Durante i mesi estivi, quando le mosche sono più numerose.
- In ambienti con alta concentrazione di insetti, come stalle o pascoli vicino a zone umide.
- Per cavalli particolarmente sensibili alle punture di insetti.
Limitare il Campo Visivo: Paraocchi e Finimenti
Un'altra ragione per coprire gli occhi dei cavalli è limitare il loro campo visivo. Questa pratica è comune in diverse discipline, come le corse e l'equitazione con carrozze. I paraocchi, o paraflessi, sono dispositivi che si attaccano ai finimenti e restringono la visione laterale del cavallo.
Perché Limitare il Campo Visivo?
- Concentrazione: In una corsa, un cavallo può distrarsi facilmente a causa della folla, degli altri concorrenti e del rumore. I paraocchi aiutano a mantenere l'attenzione del cavallo sulla pista, migliorando le sue prestazioni.
- Controllo: Nell'equitazione con carrozze, i paraocchi facilitano il controllo del cavallo, impedendogli di spaventarsi o distrarsi a causa di movimenti improvvisi o oggetti ai lati della strada.
- Sicurezza: Limitare la visione laterale può ridurre il rischio di incidenti, soprattutto in ambienti affollati o trafficati.
Protezione dagli Agenti Atmosferici: Sole, Vento e Polvere
Gli occhi dei cavalli sono sensibili agli agenti atmosferici come il sole, il vento e la polvere. L'esposizione prolungata ai raggi UV può causare danni alla cornea e alla retina, mentre il vento e la polvere possono irritare gli occhi e aumentare il rischio di infezioni.
In questi casi, si utilizzano coperture che proteggono gli occhi del cavallo da questi elementi. Le maschere anti-mosche offrono una certa protezione dal sole e dal vento, ma esistono anche modelli specifici con protezione UV o tessuti più resistenti.
Quando Proteggere gli Occhi dagli Agenti Atmosferici
- Durante le giornate soleggiate, soprattutto per cavalli con occhi chiari o sensibili.
- In ambienti ventosi o polverosi.
- Per cavalli che trascorrono molto tempo all'aperto.
Calma e Tranquillità: Bende e Coperture Totali
In alcune situazioni, come durante il trasporto, le cure veterinarie o l'introduzione in un nuovo ambiente, può essere utile coprire completamente gli occhi del cavallo con una benda o una copertura totale. Questa pratica può aiutare a calmare l'animale, riducendo l'ansia e lo stress.
La privazione temporanea della vista può far sentire il cavallo più sicuro e protetto, soprattutto se si trova in un ambiente sconosciuto o potenzialmente spaventoso. Tuttavia, è importante utilizzare questa tecnica con cautela e solo quando necessario, per evitare di causare ulteriore stress all'animale.
Quando Utilizzare Bende o Coperture Totali
- Durante il trasporto, per ridurre l'ansia e il rischio di lesioni.
- Durante le cure veterinarie, per facilitare l'esame e il trattamento.
- Durante l'introduzione in un nuovo ambiente, per aiutare il cavallo ad adattarsi.
Tipi di Coperture per gli Occhi dei Cavalli
Esistono diversi tipi di coperture per gli occhi dei cavalli, ognuno progettato per uno scopo specifico:
- Maschere anti-mosche: Realizzate in tessuto a rete traspirante, proteggono gli occhi dagli insetti.
- Paraocchi: Limitano il campo visivo laterale, migliorando la concentrazione e il controllo.
- Maschere con protezione UV: Proteggono gli occhi dai raggi ultravioletti del sole.
- Bende: Coprono completamente gli occhi, calmando il cavallo in situazioni stressanti.
- Coperture totali: Simili alle bende, ma più elaborate e confortevoli.
Considerazioni Importanti
Prima di coprire gli occhi del vostro cavallo, è importante considerare alcuni aspetti fondamentali:
- Motivo: Determinate il motivo per cui volete coprire gli occhi del cavallo e scegliete la copertura più appropriata.
- Comfort: Assicuratevi che la copertura sia comoda e non causi irritazioni o sfregamenti.
- Vestibilità: La copertura deve adattarsi correttamente alla testa del cavallo e non ostacolare la sua visione o la sua capacità di respirare.
- Supervisione: Non lasciate mai un cavallo incustodito con una copertura sugli occhi, soprattutto se si tratta di una benda o una copertura totale.
- Benessere: Osservate attentamente il comportamento del cavallo e rimuovete la copertura se notate segni di stress o disagio.
Conclusione
Coprire gli occhi dei cavalli è una pratica comune che può avere diverse motivazioni, dalla protezione dagli insetti alla limitazione del campo visivo. Scegliere la copertura giusta e utilizzarla correttamente può migliorare il benessere e le prestazioni del vostro cavallo. Ricordate sempre di considerare il comfort e la sicurezza dell'animale e di consultare un veterinario o un esperto equino se avete dubbi o domande.