Mastino Napoletano: Tutto sulla Razza

Redazione Cani
Aggiornato il 17 August 2025
Mastino Napoletano: Tutto sulla Razza
Scopri tutto sul Mastino Napoletano: storia, caratteristiche, temperamento, cura e addestramento. Una guida completa per conoscere questa affascinante razza.

Mastino Napoletano: Guida Completa alla Razza

Il Mastino Napoletano, con la sua imponente stazza e le caratteristiche rughe, è un cane che incute rispetto, ma dietro questa apparenza si cela un gigante dal cuore tenero. Originario dell'Italia, questo cane ha una storia antica e un temperamento che lo rende un eccellente cane da guardia e un affettuoso membro della famiglia. Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere su questa affascinante razza.

Origini e Storia del Mastino Napoletano

Le radici del Mastino Napoletano affondano nell'antica Roma, dove i suoi antenati venivano utilizzati come cani da guerra e da guardia. Si ritiene che discenda dai molossi, cani di grossa taglia impiegati in combattimenti e per la protezione del bestiame. Nel corso dei secoli, la razza si è evoluta nelle campagne napoletane, diventando un simbolo di forza e lealtà.

La selezione naturale e l'opera degli allevatori hanno contribuito a definire le caratteristiche fisiche e comportamentali del Mastino Napoletano, rendendolo un cane robusto, resistente e particolarmente adatto alla guardia della proprietà.

Caratteristiche Fisiche del Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano è un cane di taglia grande, con una struttura muscolare potente e un aspetto massiccio. Ecco alcune delle sue caratteristiche fisiche principali:

  • Taglia: I maschi raggiungono un'altezza al garrese tra i 65 e i 75 cm, mentre le femmine variano tra i 60 e i 68 cm.
  • Peso: Il peso dei maschi oscilla tra i 60 e i 70 kg, mentre le femmine pesano tra i 50 e i 60 kg.
  • Aspetto Generale: Il corpo è lungo quanto l'altezza al garrese, con una muscolatura ben sviluppata e una pelle abbondante che forma rughe e pieghe, soprattutto sulla testa e sul collo.
  • Testa: La testa è larga e massiccia, con un muso corto e potente. Le labbra sono spesse e pendenti, contribuendo all'espressione caratteristica della razza.
  • Mantello: Il pelo è corto, fitto e ruvido. I colori ammessi sono il grigio, il nero, il fulvo e il tigrato.

Temperamento e Carattere del Mastino Napoletano

Nonostante l'aspetto imponente, il Mastino Napoletano è noto per il suo temperamento equilibrato e affettuoso. È un cane leale e protettivo nei confronti della sua famiglia, ma può essere diffidente verso gli estranei. Ecco alcuni tratti caratteriali tipici della razza:

  • Lealtà: Il Mastino Napoletano è estremamente legato al suo proprietario e alla sua famiglia, che protegge con coraggio e dedizione.
  • Protezione: Il suo istinto protettivo lo rende un eccellente cane da guardia, sempre vigile e pronto a difendere la proprietà.
  • Tranquillità: In casa, è un cane calmo e tranquillo, che ama sonnecchiare e rilassarsi in compagnia dei suoi cari.
  • Indipendenza: Pur essendo affettuoso, il Mastino Napoletano ha un carattere indipendente e non è eccessivamente dipendente dalle attenzioni del proprietario.
  • Sensibilità: È un cane sensibile, che risponde bene all'addestramento basato sulla ricompensa e sull'incoraggiamento.

Il Mastino Napoletano è adatto alle famiglie con bambini?

Il Mastino Napoletano può essere un ottimo compagno per i bambini, a patto che venga socializzato fin da cucciolo e che i bambini siano educati a rispettare il cane. La sua mole imponente richiede una supervisione attenta, soprattutto con i bambini più piccoli, per evitare cadute o urti accidentali.

Convivenza con altri animali domestici

La convivenza con altri cani o gatti può essere problematica, soprattutto se non è abituato fin da piccolo. La sua territorialità e il suo istinto di protezione possono portarlo a comportamenti aggressivi. È fondamentale una socializzazione precoce e una gestione attenta per garantire una convivenza pacifica.

Cura e Mantenimento del Mastino Napoletano

Il Mastino Napoletano richiede cure specifiche per garantire il suo benessere e la sua salute. Ecco alcuni aspetti importanti da considerare:

Alimentazione

L'alimentazione del Mastino Napoletano deve essere equilibrata e adatta alla sua taglia e al suo livello di attività. È consigliabile optare per crocchette di alta qualità, formulate per cani di taglia grande, e suddividere la razione giornaliera in due o tre pasti per prevenire la torsione dello stomaco, un problema comune nella razza.

Esercizio Fisico

Nonostante la sua mole, il Mastino Napoletano non ha bisogno di un'attività fisica eccessiva. Sono sufficienti passeggiate quotidiane e sessioni di gioco moderate per mantenerlo in forma e prevenire l'obesità. È importante evitare sforzi eccessivi, soprattutto durante la crescita, per non sovraccaricare le articolazioni.

Igiene e Toelettatura

Il pelo corto del Mastino Napoletano richiede poche cure. È sufficiente spazzolarlo regolarmente per rimuovere il pelo morto e mantenere il mantello pulito. Particolare attenzione va dedicata alle rughe e alle pieghe della pelle, che devono essere pulite e asciugate regolarmente per prevenire infezioni e irritazioni.

Salute

Il Mastino Napoletano è predisposto a diverse patologie, tra cui la displasia dell'anca e del gomito, la torsione dello stomaco, problemi cardiaci e oculari. È fondamentale scegliere un allevatore serio e responsabile, che selezioni i riproduttori per escludere le malattie ereditarie. Controlli veterinari regolari sono essenziali per monitorare la sua salute e intervenire tempestivamente in caso di problemi.

Addestramento del Mastino Napoletano

L'addestramento del Mastino Napoletano richiede pazienza, coerenza e fermezza. È importante iniziare fin da cucciolo, con sessioni brevi e frequenti, utilizzando metodi basati sulla ricompensa e sull'incoraggiamento. La socializzazione è fondamentale per prevenire problemi di aggressività e territorialità.

Consigli per l'addestramento

  • Inizia presto: L'addestramento dovrebbe iniziare non appena il cucciolo arriva a casa.
  • Sii coerente: Usa sempre gli stessi comandi e le stesse regole.
  • Sii paziente: Il Mastino Napoletano può essere testardo, quindi la pazienza è fondamentale.
  • Usa il rinforzo positivo: Premia i comportamenti desiderati con cibo, lodi o giocattoli.
  • Socializza il tuo cane: Esporlo a diverse persone, luoghi e situazioni fin da cucciolo.

Curiosità sul Mastino Napoletano

  • Il Mastino Napoletano è apparso in diversi film, tra cui la serie di Harry Potter, dove interpreta il cane di Hagrid, Thor.
  • La razza è stata riconosciuta ufficialmente dall'American Kennel Club (AKC) nel 2004.
  • Il Mastino Napoletano è noto per la sua andatura caratteristica, lenta e dondolante.

Conclusioni

Il Mastino Napoletano è un cane affascinante, con un aspetto imponente e un temperamento affettuoso. È un eccellente cane da guardia e un leale compagno di vita, ma richiede cure specifiche e un addestramento adeguato. Se sei pronto ad accettare le sfide e le responsabilità che comporta la convivenza con un cane di questa taglia, il Mastino Napoletano potrebbe essere la razza giusta per te.

Parole chiave:

mastino napoletano, cane da guardia, razze canine, cani di grossa taglia, addestramento cani, cura del cane