Iene: Sono Cani? Si possono tenere come animali domestici?

Redazione Animali esotici
Aggiornato il 17 August 2025
Iene: Sono Cani? Si possono tenere come animali domestici?
Esplora il mondo delle iene: sono cani? Possono essere addomesticate? Scopri le verità e i consigli degli esperti veterinari su questi affascinanti animali selvatici.

Iene: Cani o No? Verità e Consigli

Le iene sono creature affascinanti, avvolte nel mistero e spesso fraintese. La loro somiglianza con i cani ha portato molti a chiedersi se siano imparentate e se potrebbero essere addomesticate. In questo articolo, esploreremo a fondo il mondo delle iene, sfatando miti e fornendo informazioni verificate da esperti veterinari.

Anatomia Unica delle Iene

Un esame attento di un'iena rivela un animale dalla costituzione robusta. La testa grande, le orecchie ampie e il collo possente suggeriscono una forza notevole. La parte posteriore del corpo, più bassa rispetto alle spalle, conferisce loro un profilo inconfondibile. La iena maculata (Crocuta crocuta) è forse la specie più riconoscibile, grazie alle sue caratteristiche macchie scure su un manto color sabbia o dorato. Se hai mai udito una risata inquietante, quasi umana, in un documentario naturalistico, probabilmente era il verso di una iena maculata, un suono che esprime paura o eccitazione.

Tuttavia, l'attributo più impressionante delle iene risiede nelle loro mascelle. Dotate di una forza di morso che può raggiungere le 77 kg per centimetro quadrato nelle iene maculate, questi animali sono in grado di frantumare ossa con facilità. Questa capacità è fondamentale per la loro dieta, che include carcasse e resti di prede.

Iene come Animali Domestici: Una Buona Idea?

Considerando la loro straordinaria potenza e natura selvaggia, l'idea di tenere una iena come animale domestico può sembrare insolita, se non addirittura spaventosa. La realtà è proprio questa: le iene mostrano comportamenti che le rendono inadatte alla domesticazione. Sebbene i cuccioli di iena possano apparire giocosi e capaci di formare legami con gli umani, con la maturità i loro istinti predatori innati prendono il sopravvento, rendendoli meno sicuri per chi se ne prende cura.

In altre parole, le iene non sono adatte come animali domestici! La loro natura imprevedibile e gli istinti di caccia innati le rendono compagni rischiosi, adatti solo a custodi esperti e competenti nel comportamento delle iene. È fondamentale ricordare che ogni iena è, per sua natura, un animale selvatico e predatore.

Aspetti Legali e Costi del Possesso di una Iena

In molte parti del mondo, compresi diversi stati degli Stati Uniti, possedere una iena è illegale. Al di là della legalità, c'è anche il fattore costo da considerare. Secondo alcune fonti, l'acquisto di una iena da un allevatore può costare tra i 4.500 e i 9.000 dollari.

Pertanto, avere una iena come animale domestico non è una decisione saggia.

Comprendere i Cuccioli di Iena

I cuccioli di iena in cattività si comportano in modo diverso rispetto alle loro controparti selvatiche. Sono giocosi, proprio come i cuccioli di cane, e mostrano un comportamento meno competitivo grazie alla costante disponibilità di cibo e cure. Inoltre, i cuccioli di iena formano branchi o clan con altri animali domestici, se ne hanno l'opportunità.

È importante notare, tuttavia, che le iene iniziano a mostrare le loro tendenze selvatiche abbastanza presto. Quando nascono due cuccioli di iena maculata, si contendono la posizione dominante, arrivando talvolta a uccidere il fratello o la sorella. Nascono con alcuni istinti già presenti e possono essere allattati fino a circa 1-2 anni di età. Il tasso di sopravvivenza dei cuccioli di iena, in particolare delle iene maculate, può essere piuttosto basso a causa della competizione.

Iene Adulte: Una Forza da Non Sottovalutare

Con la maturità, il comportamento delle iene cambia in modo significativo. Le femmine si comportano in modo più aggressivo e dominante, dando la priorità alla sicurezza del loro clan sopra ogni altra cosa. In particolare nel caso delle iene maculate, le femmine - che sono più grandi e più aggressive dei maschi - guidano i branchi.

Possedere una iena adulta come animale domestico può essere un'impresa rischiosa a causa della loro natura imprevedibile. Sebbene le iene non siano note per considerare gli umani come prede, potrebbero reagire in modo aggressivo in determinate circostanze, portando a situazioni pericolose.

Le Iene Vivono Bene in Cattività?

Le iene sono creature intelligenti e sociali che vivono naturalmente in grandi clan composti da un massimo di 100 individui. Le vaste distese della savana africana offrono loro la libertà di cui hanno bisogno per prosperare. Come puoi immaginare, è difficile replicare queste condizioni in cattività. Pertanto, molti esperti ritengono che una vita in cattività sia tutt'altro che ideale per questi animali.

Tuttavia, le organizzazioni e i santuari per la conservazione della fauna selvatica svolgono un ruolo fondamentale nella cura e nella riabilitazione delle iene, in particolare quelle ferite o orfane. Questi santuari offrono la migliore possibilità di sopravvivenza a queste iene e potenzialmente di ritorno in natura.

Quindi, sebbene l'interazione umana (e l'intervento) possa svolgere un ruolo fondamentale nel miglioramento delle condizioni delle iene, c'è un limite a quanto questi ruoli dovrebbero spingersi. E anche in questo caso, è così lontano dal possesso di un animale domestico che non dovrebbe nemmeno essere incluso nella stessa discussione.

Supervisionare la cura di una iena è un'impresa comprensibile che ha il suo posto. Ma ciò non dovrebbe in alcun modo essere interpretato erroneamente come la possibilità di tenere una iena come animale domestico.

Consigli per Allevare un Cucciolo di Iena Prima del Rilascio in Natura

Sebbene la preferenza sia quella di lasciare che la fauna selvatica sia selvatica, alcune situazioni possono giustificare un periodo di cura umana. Forse un cucciolo di iena è rimasto orfano o ferito e necessita di riabilitazione prima di poter sopravvivere da solo.

Tuttavia, è fondamentale ricordare che l'obiettivo finale è reintrodurre l'animale nel suo habitat naturale una volta che si è ripreso ed è pronto. Ecco alcuni suggerimenti per facilitare questo processo:

  • Coinvolgere i Professionisti: Il coinvolgimento di riabilitatori della fauna selvatica o professionisti veterinari qualificati è d'obbligo quando ci si prende cura di un cucciolo di iena. Hanno le conoscenze e l'esperienza per affrontare le sfide uniche dell'allevamento di un animale selvatico.
  • Fornire una Dieta Adeguata: Le iene sono carnivori sociali e un cucciolo ha bisogno di una dieta appropriata per una crescita e uno sviluppo adeguati. Somministrare al cucciolo una dieta equilibrata composta principalmente da carne sotto la guida di un professionista.
  • Assistenza Medica: Assicurarsi che il cucciolo di iena riceva tutte le vaccinazioni necessarie e controlli sanitari regolari per prevenire malattie e parassiti. Inoltre, eventuali lesioni devono ricevere immediatamente l'attenzione di un veterinario.
  • Ridurre al Minimo l'Interazione Umana: Per aiutare la iena a mantenere il suo comportamento selvatico, limitare il più possibile l'interazione umana. Più contatto umano ha un cucciolo, più difficile sarà per lui reintegrarsi in natura.
  • Simulare le Condizioni di Vita Naturali: Cercare di creare un ambiente che simuli l'habitat naturale della iena. Ciò include fornire molto spazio per l'attività fisica e, se possibile, l'interazione con altre iene.
  • Misure di Sicurezza: Ricordare che un cucciolo di iena è ancora un animale selvatico con forti istinti. È necessario predisporre misure di sicurezza per proteggere sia la iena che i custodi.
  • Piano di Rilascio: Coordinarsi con esperti della fauna selvatica per sviluppare un piano di rilascio. Devono essere presi in considerazione fattori quali la salute, l'età e la stagione della iena.

Sebbene sia possibile allevare un cucciolo di iena prima di rilasciarlo in natura, è un compito che è meglio intraprendere da professionisti o sotto la loro guida. Ciò garantisce la salute e la sicurezza della iena e riduce al minimo i potenziali rischi per l'uomo.

Conclusione

Le iene possono certamente essere creature affascinanti, date le loro caratteristiche uniche. Ma dobbiamo ricordare che sono animali selvatici, non animali domestici. Ciò significa che prosperano meglio nei loro habitat naturali, non in ambienti domestici. I loro istinti predatori, la natura imprevedibile e le restrizioni legali le rendono inadatte e pericolose per il possesso domestico. Quindi, apprezziamo queste straordinarie creature da una distanza di sicurezza e lasciamo la loro cura a professionisti esperti e soccorritori della fauna selvatica.

Parole chiave:

iene, animali selvatici, domesticazione, comportamento animale, fauna africana, carnivori, animali esotici