Hovawart: Tutto sulla Razza Canina Tedesca

Redazione Cani
Aggiornato il 17 August 2025
Hovawart: Tutto sulla Razza Canina Tedesca
Scopri tutto sull'Hovawart: storia, caratteristiche, temperamento, cura e addestramento. Una guida completa per capire se questa razza è adatta a te.

Hovawart: Guida Completa alla Razza

L'Hovawart, un tempo una delle razze canine più apprezzate in Germania, ha rischiato l'estinzione prima che l'interesse rinnovato nel XX secolo lo riportasse in auge. Oggi, questo cane leale e attento sta vivendo una rinascita in Germania e Scandinavia. Questa guida completa esplorerà a fondo le caratteristiche, il temperamento, la cura e la storia dell'Hovawart, fornendo tutte le informazioni necessarie per determinare se questa razza è adatta a te.

Origini e Storia dell'Hovawart

Le radici dell'Hovawart affondano nel cuore della Germania medievale. Il suo nome, derivato dalle parole dell'alto tedesco medio "Hova" (corte, fattoria) e "Wart" (guardiano), ne rivela l'antica funzione: guardiano della corte o della fattoria. Questi cani robusti e coraggiosi erano incaricati di proteggere la proprietà e il bestiame dai predatori e dagli intrusi.

Nel corso dei secoli, l'Hovawart ha mantenuto il suo ruolo di cane da lavoro versatile, adattandosi alle esigenze mutevoli delle comunità rurali. Tuttavia, con l'avvento di altre razze da pastore e da protezione, come il Pastore Tedesco, l'Hovawart ha subito un declino demografico significativo.

All'inizio del XX secolo, la razza era sull'orlo dell'estinzione. Fortunatamente, un gruppo di appassionati cinofili, guidati dallo zoologo Kurt König, si è impegnato a salvare l'Hovawart. Attraverso un'attenta selezione e incroci con razze simili, come il Leonberger e il Kuvasz, König e i suoi collaboratori sono riusciti a ricostituire la popolazione di Hovawart, preservandone le caratteristiche distintive.

Nel 1937, il Kennel Club tedesco ha ufficialmente riconosciuto la razza Hovawart, sancendo il successo degli sforzi di recupero. Nonostante le difficoltà causate dalla Seconda Guerra Mondiale, gli appassionati dell'Hovawart hanno continuato a sostenere la razza, fondando il German Hovawart Club. Oggi, l'Hovawart è una razza popolare in Germania e Scandinavia, apprezzata per le sue qualità di cane da lavoro e da compagnia.

Caratteristiche Fisiche dell'Hovawart

L'Hovawart è un cane di taglia medio-grande, dall'aspetto elegante e muscoloso. I maschi raggiungono un'altezza al garrese compresa tra 63 e 70 cm, mentre le femmine variano tra 58 e 65 cm. Il peso oscilla tra 25 e 40 kg, a seconda del sesso e della costituzione individuale.

La testa dell'Hovawart è forte e proporzionata al corpo, con un cranio leggermente bombato e uno stop moderato. Il muso è potente e affusolato, con una chiusura a forbice. Gli occhi sono di media grandezza, ovali e di colore marrone scuro. Le orecchie sono triangolari, pendenti e ben aderenti alla testa.

Il corpo è compatto e ben proporzionato, con una linea dorsale diritta e una groppa leggermente inclinata. Il torace è profondo e ben disceso, con costole ben cerchiate. La coda è lunga e folta, portata pendente o leggermente ricurva.

Il mantello dell'Hovawart è una delle sue caratteristiche distintive. È composto da un pelo di copertura lungo, ondulato e ben aderente al corpo, e da un sottopelo folto e lanoso. I colori ammessi sono il nero focato, il biondo e il nero. Gli esemplari neri focati presentano macchie di colore marrone-rossiccio sopra gli occhi, sul muso, sul petto, sugli arti e sotto la coda.

Temperamento e Intelligenza dell'Hovawart

L'Hovawart è noto per il suo temperamento equilibrato e la sua intelligenza vivace. È un cane leale, affettuoso e protettivo nei confronti della sua famiglia, ma può essere riservato e diffidente con gli estranei. La socializzazione precoce e l'addestramento coerente sono fondamentali per garantire che l'Hovawart sviluppi un comportamento equilibrato e sicuro di sé.

L'Hovawart è un cane molto intelligente, desideroso di imparare e di compiacere il suo proprietario. Tuttavia, può anche essere indipendente e testardo, richiedendo un addestramento paziente e coerente. L'utilizzo di metodi di addestramento positivi, basati sulla ricompensa e sulla motivazione, è essenziale per ottenere i migliori risultati.

Essendo un cane da lavoro, l'Hovawart ha bisogno di un'attività fisica e mentale adeguata per essere felice e soddisfatto. Lunghe passeggiate, corse, giochi interattivi e attività di addestramento sono tutti modi eccellenti per soddisfare le sue esigenze. Se non riceve sufficiente stimolazione, l'Hovawart può diventare annoiato e sviluppare comportamenti indesiderati.

Cura e Mantenimento dell'Hovawart

La cura dell'Hovawart richiede un impegno moderato. Il suo mantello lungo e folto necessita di spazzolature regolari, almeno due o tre volte alla settimana, per rimuovere il pelo morto e prevenire la formazione di nodi. Durante i periodi di muta, la spazzolatura dovrà essere più frequente.

Il bagno dovrebbe essere effettuato solo quando necessario, utilizzando uno shampoo delicato specifico per cani. È importante asciugare accuratamente il mantello dopo il bagno per evitare problemi di pelle.

Le unghie devono essere tagliate regolarmente per evitare che diventino troppo lunghe e causino disagio al cane. Le orecchie devono essere controllate e pulite periodicamente per prevenire infezioni.

L'Hovawart è generalmente una razza sana, ma può essere predisposto a alcune patologie ereditarie, come la displasia dell'anca e del gomito, l'ipotiroidismo e alcune malattie cardiache. È importante acquistare un cucciolo da un allevatore responsabile che effettui test genetici sui genitori per ridurre il rischio di queste malattie.

Alimentazione dell'Hovawart

L'alimentazione dell'Hovawart deve essere equilibrata e adatta alla sua età, al suo livello di attività e al suo stato di salute. È consigliabile utilizzare un alimento secco di alta qualità, specifico per cani di taglia medio-grande. La quantità di cibo da somministrare dipende dalle esigenze individuali del cane, ma è importante evitare di sovralimentarlo per prevenire l'obesità.

È possibile integrare l'alimentazione secca con cibo fresco, come carne, pesce, verdure e frutta, ma è importante consultare il veterinario per assicurarsi che la dieta sia completa ed equilibrata. L'acqua fresca e pulita deve essere sempre a disposizione del cane.

Addestramento dell'Hovawart

L'addestramento dell'Hovawart richiede pazienza, coerenza e una buona dose di motivazione. È importante iniziare l'addestramento fin da cucciolo, utilizzando metodi positivi e basati sulla ricompensa. L'Hovawart è un cane intelligente e desideroso di imparare, ma può anche essere indipendente e testardo.

La socializzazione precoce è fondamentale per garantire che l'Hovawart sviluppi un comportamento equilibrato e sicuro di sé. È importante esporlo a diverse persone, luoghi, suoni e situazioni fin da cucciolo per aiutarlo a diventare un adulto ben adattato.

L'Hovawart eccelle in diverse discipline cinofile, come l'obbedienza, l'agility, il tracking e la protezione. Queste attività non solo forniscono stimolazione mentale e fisica, ma rafforzano anche il legame tra il cane e il suo proprietario.

L'Hovawart è il Cane Giusto per Te?

L'Hovawart è un cane meraviglioso, ma non è adatto a tutti. Richiede un proprietario esperto, paziente e coerente, in grado di fornirgli l'addestramento, la socializzazione e l'attività fisica e mentale di cui ha bisogno. Se sei disposto a dedicare tempo ed energie alla cura e all'addestramento di un Hovawart, sarai ricompensato con un compagno leale, affettuoso e protettivo.

Se stai considerando di adottare un Hovawart, è importante fare le tue ricerche e trovare un allevatore responsabile che effettui test genetici sui genitori per ridurre il rischio di malattie ereditarie. È anche consigliabile incontrare i genitori del cucciolo per valutare il loro temperamento.

Conclusione

L'Hovawart è una razza canina affascinante, con una storia ricca e un temperamento equilibrato. Se stai cercando un cane leale, intelligente e protettivo, l'Hovawart potrebbe essere la scelta giusta per te. Tuttavia, è importante essere consapevoli delle sue esigenze e assicurarsi di poterle soddisfare prima di prendere una decisione.

Parole chiave:

hovawart, razza canina, cane da guardia, cane da lavoro, addestramento cani, cura del cane