Geco Luttuoso: Cura, Alimentazione e Allevamento

Redazione Rettili
Aggiornato il 17 August 2025
Geco Luttuoso: Cura, Alimentazione e Allevamento
Scopri tutto sul geco luttuoso: cura, alimentazione, habitat ideale e consigli per allevare al meglio questo affascinante rettile domestico. Guida completa per appassionati.

Geco Luttuoso: Guida Completa alla Cura

Il geco luttuoso (Lepidodactylus lugubris) è un piccolo rettile originario delle regioni tropicali e subtropicali del Pacifico. Questi gechi sono noti per la loro capacità di riprodursi partenogeneticamente, il che significa che le femmine possono deporre uova fertili senza bisogno di un maschio. Questa caratteristica unica, combinata con le loro dimensioni ridotte e la relativa facilità di cura, li rende popolari tra gli appassionati di rettili, sia principianti che esperti.

Geco Luttuoso: Cosa lo Rende Speciale?

Il geco luttuoso si distingue per diverse caratteristiche:

  • Riproduzione Partenogenetica: Come accennato, le femmine possono riprodursi senza maschi.
  • Dimensioni Ridotte: Raggiungono una lunghezza massima di 8-10 cm.
  • Colorazione Variabile: La colorazione varia dal marrone chiaro al grigio, con macchie scure che aiutano a mimetizzarsi.
  • Facilità di Cura: Sono relativamente facili da curare, il che li rende adatti ai principianti.
  • Vita Sociale: Possono essere tenuti in piccoli gruppi, purché lo spazio sia adeguato.

Habitat Ideale per il Geco Luttuoso

Creare un habitat adeguato è fondamentale per la salute e il benessere del geco luttuoso. Ecco alcuni aspetti chiave da considerare:

Terrario

Un terrario di dimensioni adeguate è essenziale. Per un piccolo gruppo di 2-3 gechi, un terrario di almeno 30x30x45 cm è sufficiente. Se si intende tenere un gruppo più grande, è necessario aumentare le dimensioni del terrario di conseguenza. È importante che il terrario sia ben ventilato per prevenire l'accumulo di umidità eccessiva, che potrebbe causare problemi di salute.

Substrato

Il substrato ideale per il geco luttuoso deve essere in grado di trattenere l'umidità, ma anche di consentire un buon drenaggio. Una miscela di fibra di cocco, torba e vermiculite è una buona opzione. È possibile aggiungere anche foglie secche e muschio di sfagno per creare un ambiente più naturale e stimolare il comportamento di scavo.

Illuminazione e Riscaldamento

I gechi luttuosi sono notturni, ma beneficiano comunque di un ciclo diurno e notturno regolare. Una lampada a basso wattaggio può essere utilizzata per fornire una leggera illuminazione durante il giorno. È importante fornire un gradiente termico nel terrario, con una zona calda (circa 28-30°C) e una zona più fresca (circa 24-26°C). Questo permette ai gechi di termoregolarsi e di scegliere la temperatura più adatta alle loro esigenze. Durante la notte, la temperatura può scendere fino a 20-22°C.

Umidità

L'umidità è un fattore cruciale per la salute del geco luttuoso. L'umidità ideale dovrebbe essere compresa tra il 60% e l'80%. Per mantenere un'umidità adeguata, è necessario spruzzare il terrario con acqua una o due volte al giorno. È anche possibile utilizzare un sistema di nebulizzazione automatica per mantenere un'umidità costante.

Arredamento

Fornire un arredamento adeguato è importante per il benessere psicologico dei gechi luttuosi. Rami, piante (vere o finte), cortecce e nascondigli offrono ai gechi la possibilità di arrampicarsi, nascondersi e sentirsi al sicuro. Le piante vere, come le bromeliacee e le orchidee, contribuiscono anche a mantenere un'umidità elevata nel terrario.

Alimentazione del Geco Luttuoso

I gechi luttuosi sono onnivori e si nutrono di una varietà di insetti e frutta. In cattività, è possibile alimentarli con:

  • Insetti: Grilli, mosche della frutta, piccoli vermi della farina e blatte di piccole dimensioni sono tutti adatti. È importante nutrire gli insetti con una dieta nutriente (gut-loading) prima di offrirli ai gechi.
  • Frutta: Purea di frutta, frutta matura schiacciata e alimenti per gechi crestati (che contengono frutta e proteine) sono ottime opzioni.
  • Integratori: È importante integrare la dieta dei gechi con calcio e vitamina D3, soprattutto se non sono esposti a UVB.

I gechi luttuosi dovrebbero essere alimentati ogni giorno o a giorni alterni, a seconda delle loro dimensioni e del loro appetito. È importante offrire una varietà di alimenti per garantire che ricevano tutti i nutrienti necessari.

Salute e Benessere del Geco Luttuoso

I gechi luttuosi sono generalmente robusti, ma possono essere soggetti a una serie di problemi di salute se non vengono curati adeguatamente. Ecco alcuni dei problemi più comuni:

Mancanza di Appetito

La mancanza di appetito può essere causata da una varietà di fattori, tra cui stress, temperature inadeguate, parassiti o malattie. Se il tuo geco smette di mangiare, è importante consultare un veterinario specializzato in rettili per identificare la causa e ricevere un trattamento adeguato.

Problemi di Muta

I gechi luttuosi mutano regolarmente la loro pelle. Se l'umidità è troppo bassa, la muta può essere difficile e incompleta, causando problemi come la ritenzione della pelle intorno alle dita e agli occhi. Per prevenire problemi di muta, è importante mantenere un'umidità adeguata nel terrario e fornire ai gechi una superficie ruvida su cui strofinarsi per rimuovere la vecchia pelle.

Malattie Metaboliche Ossee (MBD)

La MBD è una condizione causata da una carenza di calcio e/o vitamina D3. I sintomi includono debolezza, tremori, difficoltà a muoversi e deformità ossee. Per prevenire la MBD, è importante integrare la dieta dei gechi con calcio e vitamina D3 e fornire loro UVB.

Parassiti

I gechi luttuosi possono essere infestati da parassiti interni ed esterni. I parassiti interni possono causare perdita di peso, diarrea e altri problemi digestivi. I parassiti esterni, come gli acari, possono causare prurito, irritazione e perdita di pelle. Se sospetti che il tuo geco abbia dei parassiti, è importante consultare un veterinario specializzato in rettili per ricevere un trattamento adeguato.

Convivenza con Altri Gechi

Una delle caratteristiche interessanti dei gechi luttuosi è la loro capacità di convivere pacificamente con altri membri della loro specie. Tuttavia, è importante tenere presente che possono verificarsi occasionali litigi per il territorio o il cibo. Per minimizzare il rischio di conflitti, è importante fornire un terrario di dimensioni adeguate con molti nascondigli e siti di alimentazione.

Considerazioni Finali

Il geco luttuoso è un animale domestico affascinante e relativamente facile da curare. Con le giuste cure e attenzioni, questi piccoli rettili possono prosperare in cattività e offrire anni di divertimento e compagnia. Tuttavia, è importante fare le proprie ricerche e prepararsi adeguatamente prima di adottare un geco luttuoso per garantire che siate in grado di fornirgli le cure di cui ha bisogno.

Parole chiave:

geco luttuoso, cura geco luttuoso, allevamento geco luttuoso, rettili domestici, geco partenogenetico, terrario geco luttuoso