Gatto Ragdoll: 20+ Curiosità Che Devi Assolutamente Sapere
Il gatto Ragdoll, con il suo aspetto maestoso e il temperamento affettuoso, è una delle razze feline più amate al mondo. Ma quanto conosci veramente questo gigante gentile? Oltre alla sua bellezza e alla sua fama di gatto “bambola di pezza” (ragdoll in inglese), il Ragdoll nasconde una storia affascinante e caratteristiche uniche che lo rendono un compagno davvero speciale.
In questo articolo, esploreremo oltre 20 curiosità verificate da veterinari e esperti del settore, che ti sorprenderanno e ti faranno apprezzare ancora di più questa straordinaria razza. Preparati a scoprire segreti sulla sua origine, il suo aspetto, il suo carattere, la sua salute e molto altro!
Origini e Storia del Gatto Ragdoll
La storia del Ragdoll è avvolta nel mistero e nella leggenda, ma una cosa è certa: questa razza è nata in California negli anni '60 grazie all'intuizione di Ann Baker, un'allevatrice eccentrica e visionaria.
La Gatta Josephine e la Nascita di una Razza
Tutto ebbe inizio con Josephine, una gatta bianca a pelo lungo di proprietà della signora Baker. Josephine diede alla luce diversi cuccioli dal temperamento particolarmente docile e rilassato. Ann Baker rimase colpita da questa caratteristica e decise di selezionare e allevare questi gatti, dando vita a una nuova razza che chiamò “Ragdoll”, in riferimento alla loro tendenza a rilassarsi completamente quando vengono presi in braccio, proprio come una bambola di pezza.
Miti e Leggende Sulle Origini del Ragdoll
La storia ufficiale narra di una mutazione genetica spontanea che avrebbe conferito ai Ragdoll il loro carattere docile e la loro resistenza al dolore. Tuttavia, Ann Baker alimentò anche teorie più fantasiose, sostenendo che Josephine fosse stata vittima di esperimenti genetici segreti o che fosse addirittura una creatura aliena. Queste teorie, pur affascinanti, non hanno mai trovato alcun riscontro scientifico.
Il Trademark e le Controversie
Ann Baker, dotata di un forte spirito imprenditoriale, brevettò il nome “Ragdoll” e impose rigide regole per l'allevamento della razza. Questo portò a diverse controversie con altri allevatori, che desideravano sviluppare la razza in modo indipendente. Alla fine, alcuni allevatori si distaccarono dal controllo di Baker e fondarono associazioni feline che riconobbero ufficialmente il Ragdoll, contribuendo alla sua diffusione in tutto il mondo.
Caratteristiche Fisiche del Gatto Ragdoll
Il Ragdoll è un gatto di taglia grande, dal corpo muscoloso e ben proporzionato. Il suo pelo è semilungo, setoso e morbido al tatto, con una caratteristica colorazione “pointed”, ovvero più scura alle estremità (muso, orecchie, zampe e coda) e più chiara sul resto del corpo.
Taglia e Peso
I maschi possono raggiungere un peso compreso tra 6 e 9 kg, mentre le femmine sono leggermente più piccole, con un peso tra 4,5 e 6,8 kg. La loro altezza varia tra i 23 e i 28 cm.
Colori e Varietà
I colori ammessi per il Ragdoll sono diversi, tra cui il seal (marrone scuro), il blue (grigio-bluastro), il chocolate (marrone cioccolato), il lilac (grigio rosato), il red (rosso) e il cream (crema). Esistono diverse varietà di pattern, tra cui il colorpoint (con le estremità colorate e il corpo chiaro), il mitted (con le zampe bianche) e il bi-color (con il muso bianco a forma di V rovesciata).
Gli Occhi Azzurri: Un Tratto Distintivo
Una delle caratteristiche più distintive del Ragdoll sono i suoi occhi di un intenso colore blu. Questo tratto è presente in tutti i Ragdoll di razza pura ed è uno standard imprescindibile per il riconoscimento della razza. L'intensità del blu può variare, ma deve essere sempre presente.
Il Pelo: Morbido e Setoso
Il pelo del Ragdoll è semilungo, soffice e setoso, con una tessitura simile al pelo del coniglio. Richiede una spazzolatura regolare per evitare la formazione di nodi e per mantenerlo lucido e sano. Fortunatamente, il Ragdoll non ha un sottopelo folto, quindi la perdita di pelo è moderata.
Il Carattere del Gatto Ragdoll
Il Ragdoll è noto per il suo temperamento docile, affettuoso e socievole. È un gatto che ama la compagnia umana e che si adatta facilmente alla vita in appartamento. È anche un gatto intelligente e facile da addestrare, che può imparare a riportare oggetti e a eseguire semplici comandi.
Un Gatto “Bambola di Pezza”
Il soprannome “Ragdoll” deriva dalla sua tendenza a rilassarsi completamente quando viene preso in braccio, proprio come una bambola di pezza. Questa caratteristica, unita alla sua indole pacifica e tranquilla, lo rende un compagno ideale per bambini e anziani.
Affettuoso e Bisognoso di Attenzioni
Il Ragdoll è un gatto che ama stare in compagnia dei suoi umani e che richiede molte attenzioni. Non ama la solitudine e può soffrire se lasciato solo per troppo tempo. È un gatto che ti seguirà ovunque in casa, che ti aspetterà dietro la porta e che ti accoglierà con fusa e coccole.
Adatto ai Bambini e ad Altri Animali
Grazie al suo temperamento paziente e tollerante, il Ragdoll è un ottimo compagno per i bambini. È anche un gatto che si adatta facilmente alla convivenza con altri animali, sia gatti che cani, purché vengano rispettate le sue esigenze e i suoi spazi.
Intelligenza e Addestrabilità
Il Ragdoll è un gatto intelligente e curioso, che ama giocare e imparare cose nuove. Può essere addestrato facilmente a riportare oggetti, a sedersi, a dare la zampa e ad altre attività divertenti. L'addestramento deve essere basato sul rinforzo positivo, con premi e lodi.
Salute e Cura del Gatto Ragdoll
Il Ragdoll è generalmente un gatto sano, ma come tutte le razze, può essere predisposto ad alcune malattie genetiche. È importante scegliere un allevatore serio e responsabile, che sottoponga i suoi gatti a test genetici per escludere la presenza di queste malattie.
Malattie Genetiche Comuni
Le malattie genetiche più comuni nel Ragdoll sono la cardiomiopatia ipertrofica (HCM), una malattia cardiaca che può portare a insufficienza cardiaca, e la malattia del rene policistico (PKD), una malattia renale che può causare insufficienza renale. È fondamentale che i gatti riproduttori vengano testati per queste malattie.
Cura del Pelo e Igiene
Il pelo del Ragdoll richiede una spazzolatura regolare, almeno due o tre volte a settimana, per evitare la formazione di nodi e per rimuovere il pelo morto. È anche importante controllare e pulire regolarmente le orecchie e tagliare le unghie.
Alimentazione Equilibrata
Un'alimentazione equilibrata e di alta qualità è fondamentale per la salute del Ragdoll. È consigliabile scegliere un cibo specifico per gatti di razza, che tenga conto delle loro esigenze nutrizionali. È importante evitare il sovrappeso, che può predisporre a diverse malattie.
Visite Veterinarie Regolari
Le visite veterinarie regolari sono essenziali per monitorare la salute del Ragdoll e per prevenire o diagnosticare precocemente eventuali malattie. È consigliabile effettuare un controllo veterinario almeno una volta all'anno, o più frequentemente se il gatto ha problemi di salute.
Curiosità e Fatti Interessanti sul Gatto Ragdoll
Ecco alcune curiosità e fatti interessanti sul Ragdoll che forse non conoscevi:
- Crescita Lenta: I Ragdoll raggiungono la maturità fisica solo intorno ai 3-4 anni di età, a differenza di altre razze che completano la crescita entro il primo anno.
- Sensibilità al Dolore: Contrariamente a quanto affermava Ann Baker, i Ragdoll non sono insensibili al dolore. Tuttavia, hanno una soglia del dolore leggermente più alta rispetto ad altre razze.
- Amore per l'Acqua: Molti Ragdoll amano giocare con l'acqua e non disdegnano un bagno occasionale.
- Personalità Canina: I Ragdoll sono spesso definiti “gatti-cane” per la loro tendenza a seguire i loro umani ovunque e per la loro capacità di imparare a riportare oggetti.
- Silenziosi: I Ragdoll non sono gatti particolarmente vocali e tendono a miagolare raramente.
- Longevità: I Ragdoll possono vivere a lungo, raggiungendo anche i 15-20 anni di età.
- Taylor Swift e il suo Ragdoll: La famosa cantante Taylor Swift è una grande amante dei gatti e possiede un Ragdoll di nome Benjamin Button.
- Un Ragdoll da Guinness dei Primati: Un gatto Ragdoll di nome Frankie è entrato nel Guinness dei Primati per essere il gatto Janus più longevo, vivendo ben 15 anni con due facce.
- Pelo Ipoallergenico?: Nonostante si dica che i Ragdoll siano ipoallergenici, non è del tutto vero. Producono comunque la proteina Fel d1, responsabile delle allergie, ma in quantità inferiore rispetto ad altre razze.
- Origine del Nome: Il nome “Ragdoll” fu scelto da Ann Baker per descrivere la tendenza di questi gatti a rilassarsi completamente quando vengono presi in braccio.
Conclusioni: Perché Amare il Gatto Ragdoll
Il gatto Ragdoll è molto più di un semplice animale domestico: è un compagno affettuoso, un membro della famiglia, un amico fedele. Con il suo aspetto elegante, il suo temperamento docile e la sua intelligenza vivace, il Ragdoll è un gatto che sa conquistare il cuore di chiunque.
Se stai cercando un gatto che ti riempia la vita di amore, di coccole e di allegria, il Ragdoll potrebbe essere la scelta perfetta per te. Ma ricorda, prima di adottare un gatto, è importante informarsi sulle sue esigenze e assicurarsi di potergli offrire una vita felice e sana.