Gatto Calico: 10 Fatti Affascinanti

Redazione Gatti
Aggiornato il 17 August 2025
Gatto Calico: 10 Fatti Affascinanti
Scopri 10 fatti affascinanti sui gatti calico: la loro genetica unica, le variazioni di colore e perché sono considerati portafortuna in molte culture.

Gatto Calico: 10 Fatti Affascinanti su Aspetto e Genetica

Il gatto calico, con il suo manto distintivo a chiazze di arancione, nero e bianco, cattura immediatamente l'attenzione. Ma c'è molto di più in questi felini tricolore di quanto non appaia a prima vista. Contrariamente a quanto si possa pensare, "calico" non è una razza, ma una particolare colorazione del mantello che può manifestarsi in diverse razze feline. La genetica unica dietro questa colorazione rende i gatti calico affascinanti soggetti di studio scientifico e, allo stesso tempo, portatori di fortuna in molte culture.

Cos'è un Gatto Calico?

Un gatto calico è un gatto con un mantello a tre colori: bianco, nero (o talvolta blu) e arancione (o talvolta crema). La quantità di ciascun colore può variare notevolmente, dando origine a una vasta gamma di pattern unici. Alcuni gatti calico possono avere grandi macchie di colore, mentre altri possono avere una miscela più fine di chiazze. La presenza del bianco è una caratteristica distintiva che differenzia i calico dai gatti tartarugati, che presentano solo macchie di nero e arancione.

1. Calico Non è una Razza

È fondamentale sottolineare che il termine "calico" si riferisce alla colorazione del mantello e non a una specifica razza felina. Questa colorazione può comparire in numerose razze, tra cui il Maine Coon, l'American Shorthair, il Persiano e molte altre. Anche i gatti meticci possono presentare il mantello calico. Quindi, quando si parla di gatto calico, si descrive il suo aspetto e non la sua ascendenza.

2. La Variazioni di Colore del Calico

Sebbene la combinazione classica sia arancione, nero e bianco, i gatti calico possono presentare diverse variazioni di colore. Alcuni possono avere sfumature di crema al posto dell'arancione intenso, o tonalità di grigio-blu al posto del nero. Altre varianti possono includere il color cioccolato o persino il rosso. Queste variazioni dipendono dalla genetica specifica del gatto e dai geni che influenzano la produzione di pigmento.

3. Quasi Tutti i Calico Sono Femmine

Una delle curiosità più affascinanti sui gatti calico è che la stragrande maggioranza di essi sono femmine. Questo è dovuto alla genetica legata al sesso che determina la colorazione del mantello. I gatti femmina hanno due cromosomi X (XX), mentre i maschi hanno un cromosoma X e uno Y (XY). Il gene responsabile del colore arancione o nero si trova sul cromosoma X. Poiché le femmine hanno due cromosomi X, possono ereditare un gene per il colore arancione da un genitore e un gene per il colore nero dall'altro. Durante lo sviluppo embrionale, una delle due copie del cromosoma X in ogni cellula femminile viene inattivata casualmente, in un processo chiamato "inattivazione del cromosoma X" o "lyonizzazione". Questo significa che in alcune cellule si esprimerà il gene per il colore arancione, mentre in altre si esprimerà il gene per il colore nero, dando origine al caratteristico mantello a chiazze.

4. I Calico Maschi Sono Rari

I gatti calico maschi sono estremamente rari, rappresentando circa 1 su 3.000 nascite di gatti calico. La loro esistenza è dovuta a un'anomalia genetica chiamata sindrome di Klinefelter, in cui un gatto maschio ha due cromosomi X e un cromosoma Y (XXY). Questa condizione permette l'espressione di entrambi i colori arancione e nero, ma ha anche conseguenze sulla fertilità: i gatti calico maschi sono generalmente sterili.

5. L'Impossibilità di Selezionare l'Allevamento dei Calico

A causa della complessa genetica che determina la colorazione calico, è impossibile allevare selettivamente gatti calico. La combinazione di geni che porta a questa colorazione è casuale e non può essere controllata con certezza. Anche accoppiando due gatti calico femmina, non si può garantire che la prole avrà lo stesso mantello. Questo contribuisce alla rarità e all'unicità di ogni gatto calico.

6. Il Colore Non Influisce sulla Personalità

Non esiste alcuna correlazione tra la colorazione calico e la personalità del gatto. Il temperamento di un gatto è influenzato principalmente dalla sua razza, dalla sua educazione e dalle sue esperienze individuali. Quindi, un gatto calico può essere affettuoso, giocherellone, timido o indipendente, proprio come qualsiasi altro gatto di qualsiasi altra colorazione.

7. I Calico Sono Considerati Fortunati

In molte culture, i gatti calico sono considerati portatori di fortuna e prosperità. In Giappone, ad esempio, i marinai portavano gatti calico a bordo delle navi per proteggerle dalle tempeste e dalla sfortuna. In Irlanda, si crede che strofinare la coda di un gatto calico sulle verruche possa farle scomparire (ma solo nel mese di maggio!). Negli Stati Uniti, i gatti calico sono spesso chiamati "money cats" per la loro presunta capacità di attirare ricchezza e fortuna.

8. Il Maneki Neko è un Calico

Il famoso Maneki Neko, la statuetta giapponese del gatto che saluta con la zampa alzata, è spesso modellato su un gatto calico. Questa figura è considerata un simbolo di buona fortuna e prosperità, e viene spesso collocata all'ingresso di negozi e aziende per attirare clienti e affari. La scelta del modello calico per il Maneki Neko rafforza ulteriormente l'associazione tra questa colorazione e la fortuna.

9. Il Calico è il Gatto Ufficiale del Maryland

Lo stato del Maryland ha adottato il gatto calico come suo gatto ufficiale. La scelta è stata motivata dal fatto che i colori del mantello calico – arancione, nero e bianco – sono gli stessi dell'oriolo di Baltimora, l'uccello ufficiale dello stato. Questa decisione sottolinea l'importanza culturale e simbolica del gatto calico nel Maryland.

10. Quanto Costa un Gatto Calico?

Il costo di un gatto calico può variare notevolmente a seconda della razza e della provenienza. Se si desidera un gatto di razza con colorazione calico, il prezzo può essere più elevato. Tuttavia, è possibile trovare gatti calico meticci in rifugi e associazioni animaliste, dove l'adozione è spesso più economica e rappresenta un gesto di grande valore.

Considerazioni Finali

I gatti calico sono molto più che semplici animali domestici con un mantello particolare. Sono il risultato di una complessa interazione genetica che li rende unici e affascinanti. Che si creda o meno alla loro capacità di portare fortuna, una cosa è certa: i gatti calico sono compagni meravigliosi che portano gioia e colore nelle nostre vite. La loro rarità e la loro bellezza li rendono ancora più speciali, e la loro presenza è un promemoria della meravigliosa diversità del mondo felino.

Parole chiave:

gatto calico, genetica gatto calico, colori gatto calico, gatto tricolore, rarità gatto calico, gatto portafortuna