Furetto Domestico: Pro e Contro Verificati da Esperti
I furetti sono diventati animali domestici sempre più popolari negli ultimi anni, grazie alla loro natura giocosa e al loro aspetto affascinante. Tuttavia, prima di accogliere un furetto nella tua famiglia, è fondamentale considerare attentamente i pro e i contro di questa scelta. Questo articolo, verificato da veterinari esperti, ti fornirà tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole e responsabile.
Cosa Rende un Furetto un Animale Domestico Unico?
I furetti sono mammiferi appartenenti alla famiglia dei Mustelidi, la stessa di donnole, visoni e tassi. Sono animali intelligenti, curiosi e molto attivi, il che li rende compagni di gioco ideali per le persone giuste. Tuttavia, la loro natura esuberante richiede un impegno significativo in termini di tempo, attenzione e risorse.
Pro di Avere un Furetto come Animale Domestico
1. Affettuosità e Socialità
I furetti sono creature estremamente affettuose e socievoli. Sono capaci di creare legami molto forti con i loro proprietari e di riconoscere i membri della loro famiglia. Se ben socializzati fin da piccoli, i furetti diventano confidenti e amichevoli con gli umani, dimostrando il loro affetto attraverso coccole, leccate e giochi interattivi. Tuttavia, è importante ricordare che i furetti non sono adatti ai bambini piccoli, poiché potrebbero mordere se maneggiati in modo brusco o se si sentono minacciati.
2. Intelligenza e Addestrabilità
I furetti sono animali molto intelligenti che possono essere addestrati a eseguire trucchi e a rispondere a comandi semplici. L'addestramento non solo rafforza il legame tra te e il tuo furetto, ma fornisce anche stimolazione mentale e previene la noia. Molti furetti possono essere addestrati a indossare una pettorina e a camminare al guinzaglio, anche se le passeggiate con i furetti sono diverse da quelle con i cani. I furetti sono naturalmente curiosi e amano esplorare, quindi non aspettarti che seguano un percorso lineare.
3. Capacità di Utilizzare la Lettiera
Una delle caratteristiche più apprezzate dai proprietari di furetti è la loro capacità di imparare a usare la lettiera. I furetti tendono a defecare frequentemente, ogni 3-4 ore negli adulti e ancora più spesso nei cuccioli. Addestrarli all'uso della lettiera è quindi essenziale per mantenere un ambiente pulito e igienico. Anche se l'addestramento può richiedere tempo e pazienza, la maggior parte dei furetti impara a usare la lettiera con successo.
4. Silenziosità Relativa
I furetti sono animali relativamente silenziosi, soprattutto se paragonati ai cani. Trascorrono gran parte della giornata dormendo, dalle 16 alle 20 ore, e sono più attivi durante le ore del crepuscolo. Non essendo animali notturni, tendono a seguire il ritmo sonno-veglia dei loro proprietari. Anche se i furetti emettono una varietà di suoni, come squittii e cinguettii, non sono generalmente rumorosi a meno che non si sentano felici, eccitati, minacciati o bloccati in un posto.
5. Ingombro Ridotto
Grazie alle loro dimensioni contenute, i furetti non richiedono molto spazio. Anche se la loro gabbia deve essere più grande di quella di un criceto, non occupa tanto spazio quanto quella di un cane o un gatto. I furetti si adattano bene a gabbie a più livelli, sfruttando lo spazio verticale invece di occupare una vasta area orizzontale.
Contro di Avere un Furetto come Animale Domestico
6. Odore Caratteristico
Uno dei principali svantaggi dei furetti è il loro odore muschiato distintivo. Questo odore è prodotto dalle ghiandole sebacee presenti nella loro pelle e, contrariamente a quanto si crede, non è legato alle ghiandole anali. L'odore è più intenso negli animali interi, soprattutto nelle femmine durante il periodo riproduttivo. La sterilizzazione riduce significativamente l'odore, mentre la rimozione delle ghiandole anali ha un impatto minimo. Le ghiandole anali producono un liquido maleodorante che viene rilasciato quando il furetto è spaventato o stressato, ma questo evento è raro e l'odore si dissipa rapidamente. Mantenere un ambiente pulito e sterilizzare il tuo furetto può aiutare a ridurre l'odore. Tuttavia, anche se i proprietari si abituano all'odore, potrebbe infastidire gli ospiti non abituati a questi animali.
7. Costi Elevati
Nonostante le loro dimensioni ridotte, i furetti possono essere animali domestici costosi. Hanno una vita media di 6-10 anni e sono soggetti a diverse patologie, soprattutto con l'avanzare dell'età. I furetti sono predisposti a ulcere, problemi gastrointestinali, insulinoma, malattie delle ghiandole surrenali e tumori. È quindi fondamentale effettuare controlli veterinari regolari e fornire cure preventive. I furetti necessitano anche di vaccinazioni annuali contro la rabbia e il cimurro.
8. Richiesta di Attenzione
Anche se i furetti dormono molto, richiedono molta attenzione quando sono svegli. Hanno bisogno di almeno due ore di esercizio fisico e mentale al giorno. Inoltre, non possono essere lasciati fuori dalla gabbia senza supervisione, poiché amano masticare oggetti e possono ingerire materiali non commestibili come gomma e plastica. È quindi importante sorvegliarli attentamente quando sono fuori dalla gabbia e interagire attivamente con loro durante il gioco.
9. Necessità di Compagnia
I furetti sono animali molto sociali che possono soffrire di solitudine se tenuti da soli. Idealmente, dovrebbero essere tenuti in coppia o in gruppo, preferibilmente con fratelli della stessa cucciolata o con maschi e femmine sterilizzati. Avere due o più furetti offre molti vantaggi, tra cui la compagnia reciproca durante l'assenza dei proprietari. Tuttavia, è importante considerare l'aumento dei costi di mantenimento e delle spese veterinarie. Inoltre, avere più furetti non significa che puoi interagire meno con loro. Avranno comunque bisogno di essere liberati dalla gabbia per fare esercizio e può essere difficile tenere d'occhio due furetti contemporaneamente.
10. Tendenza alla Fuga
I furetti sono esperti nell'arte della fuga e sono dotati di una curiosità insaziabile. Possono facilmente intrufolarsi in armadi, scatole e cassetti. È quindi fondamentale mettere in sicurezza la tua casa a prova di furetto e assicurarsi che le loro gabbie siano resistenti e sicure. PreparaTi a utilizzare serrature di sicurezza per bambini sugli armadietti, a coprire le prese elettriche e a nascondere i cavi elettrici. Se permetti al tuo furetto di giocare in un recinto, assicurati che lo spazio tra le sbarre sia stretto per evitare che possa scappare.
Considerazioni Finali
Avere una visione realistica della cura dei furetti è essenziale per determinare se sono l'animale domestico giusto per te. Possono diventare compagni affettuosi, ma non sono adatti a tutti. Prima di accogliere un furetto nella tua casa, valuta attentamente i pro e i contro. Questo ti aiuterà a capire se la proprietà di un furetto fa al caso tuo e cosa puoi aspettarti quando ne porti uno a casa.
Domande Frequenti sui Furetti Domestici
1. Quanto costa mantenere un furetto?
Il costo di mantenimento di un furetto varia a seconda di diversi fattori, tra cui l'età, la salute e le abitudini del tuo animale domestico. In generale, puoi aspettarti di spendere tra i 50 e i 150 euro al mese per cibo, lettiera, giocattoli e cure veterinarie di base. Tuttavia, le spese veterinarie possono aumentare notevolmente in caso di malattia o infortunio.
2. I furetti sono adatti ai bambini?
I furetti non sono generalmente raccomandati per i bambini piccoli, poiché possono mordere se maneggiati in modo brusco o se si sentono minacciati. Tuttavia, i bambini più grandi che sono in grado di maneggiare gli animali con delicatezza e rispetto possono godere della compagnia di un furetto.
3. I furetti possono convivere con altri animali domestici?
La convivenza tra furetti e altri animali domestici dipende dalla personalità e dalla socializzazione di ciascun animale. In generale, i furetti possono convivere pacificamente con cani e gatti se introdotti gradualmente e supervisionati attentamente. Tuttavia, è importante tenere presente che i furetti sono predatori naturali e potrebbero rappresentare una minaccia per piccoli animali come uccelli, roditori e pesci.
4. Qual è la dieta ideale per un furetto?
I furetti sono carnivori stretti e richiedono una dieta ricca di proteine animali e povera di carboidrati. Il cibo ideale per un furetto dovrebbe contenere almeno il 30-40% di proteine, il 18-30% di grassi e meno del 3% di fibre. Evita di dare al tuo furetto cibo per cani o gatti, poiché questi alimenti non soddisfano le loro esigenze nutrizionali specifiche.
5. Come posso addestrare il mio furetto all'uso della lettiera?
Per addestrare il tuo furetto all'uso della lettiera, inizia posizionando la lettiera in un angolo della gabbia che il tuo furetto utilizza già per i suoi bisogni. Dopo ogni pasto o pisolino, metti il tuo furetto nella lettiera e premialo con un bocconcino se fa i suoi bisogni. Pulisci la lettiera regolarmente e non punire mai il tuo furetto se fa i suoi bisogni fuori dalla lettiera. Con pazienza e costanza, la maggior parte dei furetti impara a usare la lettiera con successo.