Curiosità sui criceti: 50+ fatti sorprendenti da conoscere
I criceti sono creature affascinanti e spesso sottovalutate. Molti li considerano semplici roditori, ma in realtà sono animali intelligenti e pieni di sorprese. Questo articolo esplorerà oltre 50 fatti interessanti sui criceti, offrendo uno sguardo approfondito sulla loro vita, il comportamento e le esigenze.
Origini e classificazione dei criceti
I criceti appartengono alla famiglia dei Cricetidi, una delle più grandi famiglie di mammiferi al mondo. Questa famiglia comprende oltre 600 specie diverse, tra cui topi, lemming e arvicole. La parola "criceto" deriva probabilmente da radici baltiche, russe o slave. In tedesco, il verbo "hamstern" deriva da "hamster" e significa "accumulare", un riferimento al comportamento di questi animali di immagazzinare cibo.
La scoperta e la domesticazione
I criceti sono stati scoperti nel XVIII secolo e catalogati per la prima volta dagli scienziati nel 1839. Tuttavia, è solo negli anni '30 del XX secolo che hanno iniziato ad essere utilizzati come animali da laboratorio. Poco dopo, sono diventati animali domestici popolari. Si ritiene che tutti i criceti siriani domestici discendano da due esemplari allevati nel 1930.
Specie di criceti
Esistono circa 25 specie di criceti, tra cui il Roborovski, il Winter White russo (o siberiano) e il siriano. Il criceto siriano è la specie più popolare come animale domestico, spesso chiamato anche "criceto orsetto". In natura, i criceti siriani sono considerati in via di estinzione.
Differenze tra le specie
I criceti variano notevolmente in dimensioni. Alcuni criceti nani raggiungono solo i 5 cm di lunghezza, mentre il criceto siriano può superare i 15 cm. Il criceto europeo è il più grande, potendo superare i 30 cm di lunghezza. Quest'ultimo è raro come animale domestico ed è considerato in pericolo critico, con il rischio di estinzione entro il 2050.
Una caratteristica distintiva dei criceti è la loro coda corta, che li differenzia dai gerbilli, che hanno una coda lunga simile a quella dei topi. Alcune specie, come il criceto cinese, hanno code più lunghe che li rendono più agili nel saltare e arrampicarsi.
Alimentazione e abitudini
I criceti sono onnivori, il che significa che mangiano sia piante che proteine animali. La loro dieta include principalmente piante e cereali, ma possono anche mangiare insetti e uova. Sono naturalmente crepuscolari, il che significa che sono più attivi all'alba e al tramonto, dormendo durante il giorno e la notte.
L'amore per la corsa
I criceti sono noti per la loro energia e amano correre. In una sola notte, possono percorrere oltre 8 km. Questo è il motivo per cui è essenziale fornire loro una ruota nella gabbia.
I sensi e la comunicazione
I criceti hanno un olfatto molto sviluppato. Usano ghiandole odorifere per marcare il loro territorio e orientarsi. Alcune di queste ghiandole si trovano sulla schiena. La loro vista, invece, non è molto buona e non riescono a distinguere alcuni colori, come il rosso. Per questo motivo, si affidano principalmente al loro olfatto per esplorare l'ambiente circostante.
Nascita e sviluppo
I criceti nascono ciechi e sviluppano la vista con la crescita. Sono anche nati con tutti i denti. In natura, scavano tane elaborate che possono raggiungere i 50 cm di profondità e includere diverse "stanze" e diramazioni. Durante i mesi più freddi, i criceti selvatici vanno in letargo.
Le tasche guanciali
Una delle caratteristiche più distintive dei criceti sono le loro tasche guanciali, chiamate diplostomi. Queste tasche possono estendersi fino a due o tre volte la dimensione della testa del criceto. Non servono solo per trasportare il cibo. Le madri possono trasportare i loro piccoli nelle tasche guanciali in caso di pericolo. Alcuni criceti le gonfiano d'aria prima di nuotare, usandole come dispositivi di galleggiamento.
Comportamento e intelligenza
Anche se sono animali domestici popolari, i criceti possono spaventarsi facilmente e mordere. Per evitare di spaventarli, è consigliabile parlargli e avvicinarsi lentamente. Se spaventati, possono emettere squittii o strilli. I criceti sono animali intelligenti, capaci di imparare il proprio nome e risolvere labirinti e puzzle. Studi hanno dimostrato che hanno una gamma di emozioni che sono direttamente correlate alla loro salute e al godimento del loro ambiente.
Addestramento e cura
I criceti possono essere addestrati all'uso della lettiera. Sono animali molto puliti e preferiscono non sporcare tutta la gabbia. I loro denti crescono continuamente, quindi è importante fornire loro bastoncini e giocattoli da masticare per mantenerli della giusta lunghezza. Se i denti crescono troppo, un veterinario può tagliarli. A volte, i denti possono rompersi e crescere in direzioni insolite, soprattutto se un dente vicino è rotto.
Convivenza e socializzazione
I criceti siriani sono animali solitari in natura e non dovrebbero essere tenuti con altri criceti in cattività. Altre specie, come i criceti nani, possono essere più sociali e apprezzare la convivenza con un compagno di gabbia. In generale, le femmine sono più grandi dei maschi. I cuccioli di criceto sono chiamati "pups". Una cucciolata può variare da sei a dodici cuccioli, ma alcune possono superare i venti.
Precauzioni con i cuccioli
Non è consigliabile toccare i cuccioli nelle prime settimane dopo la nascita. Se si toccano i cuccioli prima che abbiano il pelo e inizino a esplorare la gabbia da soli, la madre potrebbe ucciderli e mangiarli. Le madri allattano i loro piccoli e, per mantenerle sane e fornire loro energia, è importante aumentare l'assunzione di proteine includendo piccoli pezzi di formaggio, albumi cotti e piccole quantità di pollo bollito magro. È importante mantenere l'ambiente tranquillo e calmo dopo il parto, poiché una madre che si sente minacciata potrebbe mangiare i suoi cuccioli.
Salute e benessere
I criceti dovrebbero essere portati regolarmente dal veterinario. Una visita veterinaria semestrale può garantire che il criceto sia in salute, soprattutto con l'avanzare dell'età. A differenza della maggior parte dei roditori, i criceti non sono inclini a mangiare troppo. Accumulano cibo nella loro gabbia che non vogliono mangiare o che non gli piace.
Curiosità aggiuntive
- I criceti possono correre all'indietro.
- Usano sia le zampe anteriori che quelle posteriori per afferrare oggetti.
- Alcuni criceti amano fare bagni di polvere, come i cincillà.
Considerazioni finali
I criceti sono animali affascinanti e intelligenti, capaci di apprendere, risolvere problemi e creare legami. Con le cure adeguate, un criceto può essere un compagno per diversi anni, offrendo interazioni interessanti e momenti di gioia.