Cova Uova di Calopsitte: Tempi, Cura e Consigli Utili
La cova delle uova di calopsitte è un momento emozionante e delicato per ogni allevatore. Comprendere i tempi di incubazione, i segnali che precedono la deposizione e le cure necessarie per i nuovi nati è fondamentale per garantire la salute e la sopravvivenza dei piccoli. Questo articolo approfondisce ogni aspetto della cova delle uova di calopsitte, fornendo una guida completa e dettagliata per affrontare al meglio questa esperienza.
Preparazione alla Deposizione: Segnali e Comportamenti
Riconoscere i segnali che indicano l'imminente deposizione delle uova è il primo passo per prepararsi adeguatamente. La femmina di calopsitte, in procinto di deporre, manifesta una serie di comportamenti caratteristici:
- Maggiore tempo nel nido: La calopsitte gravida trascorre sempre più tempo all'interno del nido, preparandolo e ispezionandolo frequentemente.
- Aumento dell'appetito: Per far fronte alle esigenze energetiche legate alla formazione delle uova, la femmina aumenta notevolmente il suo consumo di cibo, soprattutto alimenti ricchi di calcio come l'osso di seppia e i blocchi minerali.
- Feci più grandi e acquose: Un altro segnale evidente è rappresentato dalle feci, che diventano più voluminose e acquose a causa della maggiore idratazione necessaria per la formazione dell'uovo.
- Gonfiore della cloaca: Nelle ore immediatamente precedenti alla deposizione, la cloaca (l'apertura da cui vengono espulse le uova) si gonfia e assume un aspetto rotondo.
Osservando attentamente questi segnali, è possibile preparare il nido e fornire alla calopsitte tutto il supporto necessario per affrontare al meglio la deposizione.
Durata dell'Incubazione: Fattori Determinanti
Il periodo di incubazione delle uova di calopsitte varia generalmente tra i 18 e i 21 giorni, a partire dalla deposizione del secondo o terzo uovo. Tuttavia, diversi fattori possono influenzare la durata dell'incubazione:
- Temperatura: Una temperatura costante e adeguata (circa 37-38°C) è essenziale per lo sviluppo embrionale. Variazioni significative di temperatura possono rallentare o compromettere il processo di incubazione.
- Umidità: Un livello di umidità adeguato (50-60%) favorisce la schiusa. Un ambiente troppo secco può disidratare l'uovo, mentre un ambiente eccessivamente umido può favorire la proliferazione di batteri.
- Cura dei genitori: La costanza e l'attenzione dei genitori nell'incubare le uova sono cruciali. Genitori inesperti o disturbati possono non incubare le uova in modo ottimale, prolungando i tempi di schiusa.
- Età delle calopsitte: Le calopsitte troppo giovani o troppo anziane potrebbero deporre uova meno vitali, con un periodo di incubazione potenzialmente più lungo o con minori probabilità di schiusa.
È importante monitorare attentamente la temperatura e l'umidità all'interno del nido e assicurarsi che i genitori incubino le uova in modo costante. In caso di problemi, è possibile intervenire artificialmente, ma solo con le dovute precauzioni e sotto la guida di un veterinario esperto.
Schiusa delle Uova: Cosa Aspettarsi
La schiusa delle uova è un processo graduale che può durare diverse ore o addirittura giorni. Il pulcino, utilizzando una piccola protuberanza sul becco chiamata