Cibo per cani: la guida definitiva alla scelta

Redazione Alimentazione
Aggiornato il 11 August 2025
Cibo per cani: la guida definitiva alla scelta
Guida completa per scegliere il miglior cibo per il tuo cane: tipologie, ingredienti, etichette e consigli veterinari per una dieta sana ed equilibrata.

Guida completa all'alimentazione del cane: scegli il cibo giusto

Scegliere il cibo giusto per il proprio cane è una delle decisioni più importanti che un proprietario possa prendere. Una dieta equilibrata e adatta all'età, alla taglia e al livello di attività del cane è fondamentale per garantirgli una vita lunga, sana e felice. Ma con così tante opzioni disponibili sul mercato, come fare la scelta giusta? Questa guida completa ti fornirà tutte le informazioni necessarie per orientarti nel mondo dell'alimentazione canina e prendere la decisione migliore per il tuo amico a quattro zampe.

Comprendere le esigenze nutrizionali del cane

Prima di addentrarci nelle diverse tipologie di cibo per cani, è essenziale capire quali sono i nutrienti di cui il tuo cane ha bisogno per rimanere in salute. I principali nutrienti includono:

  • Proteine: Essenziali per la costruzione e la riparazione dei tessuti, le proteine dovrebbero provenire da fonti animali di alta qualità come carne, pollame o pesce.
  • Grassi: Forniscono energia e aiutano l'assorbimento delle vitamine liposolubili. Anche in questo caso, è preferibile scegliere fonti di grassi sani come olio di pesce o grasso di pollame.
  • Carboidrati: Fonte di energia, i carboidrati dovrebbero provenire da cereali integrali o verdure.
  • Vitamine e minerali: Essenziali per una vasta gamma di funzioni corporee, le vitamine e i minerali dovrebbero essere presenti in quantità adeguate nel cibo del tuo cane.
  • Acqua: Fondamentale per l'idratazione, l'acqua dovrebbe essere sempre disponibile per il tuo cane.

Tipologie di cibo per cani: pro e contro

Esistono diverse tipologie di cibo per cani, ognuna con i suoi vantaggi e svantaggi. Ecco una panoramica delle opzioni più comuni:

Cibo secco (crocchette)

Il cibo secco è la tipologia più diffusa e conveniente. È facile da conservare, ha una lunga durata e può contribuire a mantenere puliti i denti del cane grazie all'azione meccanica della masticazione. Tuttavia, alcuni cibi secchi possono contenere ingredienti di bassa qualità o eccessivi carboidrati. È importante scegliere un cibo secco di alta qualità, con una buona percentuale di proteine e grassi e pochi ingredienti artificiali.

Cibo umido (scatolette o bustine)

Il cibo umido ha un'alta percentuale di acqua, il che lo rende più appetibile e può aiutare a prevenire la disidratazione, soprattutto nei cani che bevono poco. Spesso contiene una maggiore percentuale di proteine rispetto al cibo secco. Lo svantaggio principale è il costo più elevato e la minore durata una volta aperto.

Cibo semi-umido

Meno comune rispetto al cibo secco e umido, il cibo semi-umido ha una consistenza morbida e un'alta appetibilità. Tuttavia, spesso contiene conservanti e zuccheri aggiunti per mantenerlo morbido, quindi è importante leggere attentamente l'etichetta.

Cibo crudo (BARF)

La dieta BARF (Biologically Appropriate Raw Food) consiste nel nutrire il cane con cibo crudo, come carne, ossa, organi e verdure. I sostenitori di questa dieta affermano che è più naturale e salutare per i cani. Tuttavia, la dieta BARF richiede una preparazione accurata per garantire un equilibrio nutrizionale adeguato e prevenire contaminazioni batteriche. È fondamentale consultare un veterinario nutrizionista prima di intraprendere una dieta BARF.

Cibo fatto in casa

Preparare il cibo per il proprio cane in casa può essere una buona opzione per controllare gli ingredienti e adattare la dieta alle esigenze specifiche del cane. Tuttavia, è essenziale seguire una ricetta bilanciata e approvata da un veterinario nutrizionista per evitare carenze o eccessi nutrizionali.

Come leggere l'etichetta del cibo per cani

L'etichetta del cibo per cani è una fonte preziosa di informazioni. Ecco cosa cercare:

  • Elenco degli ingredienti: Gli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di peso. I primi ingredienti dovrebbero essere fonti di proteine animali di alta qualità.
  • Analisi garantita: Indica la percentuale minima di proteine e grassi e la percentuale massima di fibre e umidità.
  • Dichiarazione di adeguatezza nutrizionale: Indica se il cibo è completo e bilanciato per una specifica fase della vita del cane (cucciolo, adulto, anziano).
  • Istruzioni per l'alimentazione: Forniscono una guida sulla quantità di cibo da somministrare in base al peso del cane.

Ingredienti da evitare nel cibo per cani

Alcuni ingredienti sono considerati di bassa qualità o potenzialmente dannosi per i cani. È meglio evitarli quando si sceglie il cibo per il proprio amico a quattro zampe. Tra questi troviamo:

  • Riempitivi: Mais, frumento, soia e altri cereali a basso costo sono spesso utilizzati come riempitivi per aumentare il volume del cibo senza apportare un reale valore nutrizionale.
  • Sottoprodotti animali: Sono parti di animali che non sono considerate adatte al consumo umano. La loro qualità può variare notevolmente.
  • Coloranti, aromi e conservanti artificiali: Possono causare allergie o sensibilità alimentari in alcuni cani.
  • Zuccheri aggiunti: Non sono necessari nella dieta del cane e possono contribuire all'obesità e ad altri problemi di salute.

Fabbisogno calorico e porzioni

La quantità di cibo di cui il tuo cane ha bisogno dipende da diversi fattori, tra cui età, taglia, livello di attività e metabolismo. Le istruzioni per l'alimentazione sull'etichetta del cibo sono un buon punto di partenza, ma è importante monitorare il peso del tuo cane e regolare le porzioni di conseguenza. Un cane in sovrappeso è a rischio di sviluppare diversi problemi di salute, come diabete, artrite e malattie cardiache.

Cambiamento di dieta

Se decidi di cambiare il cibo del tuo cane, è importante farlo gradualmente per evitare problemi digestivi. Inizia mescolando una piccola quantità del nuovo cibo con il vecchio, aumentando gradualmente la proporzione del nuovo cibo nel corso di una settimana o due.

Cibo specifico per esigenze particolari

Alcuni cani hanno esigenze nutrizionali particolari a causa di allergie, intolleranze, problemi di salute o fasi della vita specifiche. In questi casi, è necessario scegliere un cibo formulato appositamente per queste esigenze. Ad esempio:

  • Cibo ipoallergenico: Per cani con allergie o intolleranze alimentari.
  • Cibo per cani con problemi renali: Formulato con un basso contenuto di proteine e fosforo.
  • Cibo per cani con problemi di peso: A basso contenuto calorico e ricco di fibre.
  • Cibo per cuccioli: Ricco di proteine e calcio per favorire la crescita.
  • Cibo per cani anziani: Formulato per supportare la salute delle articolazioni e la funzione cognitiva.

In conclusione, scegliere il cibo giusto per il tuo cane richiede un po' di ricerca e attenzione. Considera le esigenze nutrizionali del tuo cane, leggi attentamente le etichette, evita gli ingredienti di bassa qualità e consulta il tuo veterinario per un consiglio personalizzato. Con la giusta alimentazione, puoi aiutare il tuo cane a vivere una vita lunga, sana e felice.

Parole chiave:

cibo per cani, alimentazione cane, dieta cane, crocchette, cibo umido, cibo naturale, ingredienti cibo cani, nutrizione cane, veterinario