Cervo come animale domestico? Legalità, etica e consigli

Redazione Animali esotici
Aggiornato il 17 August 2025
Cervo come animale domestico? Legalità, etica e consigli
Scopri perché i cervi non sono adatti come animali domestici: aspetti legali, etici e pratici. Cosa fare se trovi un cerbiatto solo.

Cervo come Animale Domestico: Legalità, Etica e Domande Frequenti

L'immagine iconica di Bambi ha toccato il cuore di molti, portando alcuni a chiedersi se i cervi possano essere adatti come animali domestici. La risposta breve è: no, i cervi non sono adatti come animali domestici. Questo articolo esplorerà in dettaglio le ragioni legali, etiche e pratiche per cui tenere un cervo in casa è una cattiva idea.

Perché i Cervi Non Sono Buoni Animali Domestici: 5 Motivi Chiave

A prima vista, l'idea di tenere un cervo come animale domestico può sembrare allettante. Sono creature graziose, intelligenti e apparentemente innocue. Tuttavia, ci sono diverse ragioni fondamentali per cui i cervi non sono adatti alla vita domestica:

1. Pericolo Potenziale

Anche se i cerbiatti sono adorabili, i cervi adulti possono rappresentare un pericolo per gli esseri umani. I maschi, in particolare durante la stagione degli amori (rut), diventano territoriali e aggressivi a causa dell'aumento del testosterone. Le loro corna possono infliggere ferite gravi. Anche le femmine possono essere imprevedibili, specialmente se si sentono minacciate o devono proteggere i loro piccoli. In definitiva, i cervi sono animali selvatici e il loro comportamento può essere imprevedibile.

2. Aspetti Legali

Nella maggior parte degli stati, è illegale possedere un cervo come animale domestico. Le leggi sulla fauna selvatica sono in vigore per proteggere sia gli animali che gli esseri umani. Tenere un cervo illegalmente può comportare sanzioni severe, tra cui multe e la confisca dell'animale. Inoltre, i cervi allevati in cattività hanno scarse possibilità di sopravvivenza se rilasciati in natura, il che spesso porta all'eutanasia se non ci sono centri di riabilitazione disponibili.

3. Difficoltà di Domesticazione

I cervi non sono adatti alla domesticazione. Sono animali nervosi, difficili da contenere a causa della loro capacità di saltare in alto e possono morire di stress in cattività. Crescere un cerbiatto orfano richiede uno sforzo considerevole, poiché mancherà delle competenze comportamentali di base che avrebbe appreso da sua madre. Inoltre, i cervi in cattività tendono a essere più fragili e richiedono cure specialistiche.

4. Danni alla Proprietà

I cervi hanno bisogno di molto spazio e possono causare danni significativi alla proprietà. Possono mangiare piante da giardino, calpestare prati e lasciare escrementi ovunque. Anche se si costruisce un recinto, i cervi possono saltarlo. Durante la stagione degli amori, il comportamento distruttivo dei cervi può intensificarsi.

5. Considerazioni Etiche

Tenere un cervo come animale domestico solleva importanti questioni etiche. I cervi sono animali selvatici con esigenze specifiche che non possono essere soddisfatte in un ambiente domestico. Privarli della loro libertà e del loro habitat naturale è crudele e irresponsabile. Gli animali selvatici appartengono alla natura, non alle nostre case.

Cosa Fare se Trovi un Cerbiatto Solo

Se ti imbatti in un cerbiatto apparentemente abbandonato, è importante resistere all'impulso di intervenire. Nella maggior parte dei casi, la madre è nelle vicinanze e tornerà a prendersi cura del suo piccolo. I cerbiatti non hanno un odore forte, il che li protegge dai predatori, e il loro mantello li aiuta a mimetizzarsi nell'ambiente circostante. La madre può lasciare il cerbiatto solo per brevi periodi per cercare cibo.

Quando Intervenire

L'unica eccezione è se il cerbiatto è ferito o se trovi il corpo della madre nelle vicinanze. In questi casi, è necessario contattare un centro di riabilitazione della fauna selvatica o un veterinario. Evita di toccare il cerbiatto, poiché il tuo odore potrebbe indurre la madre ad abbandonarlo.

Cosa Non Fare

  • Non toccare il cerbiatto: Il tuo odore potrebbe causare il rifiuto da parte della madre.
  • Non prenderlo: La madre è probabilmente nelle vicinanze e tornerà.
  • Non dargli da mangiare: L'alimentazione impropria può danneggiare il cerbiatto.

Alternative per Ammirare i Cervi

Se sei affascinato dai cervi, ci sono molti modi per godere della loro bellezza senza danneggiarli:

  • Volontariato in un centro di recupero della fauna selvatica: Aiuta a curare i cervi feriti o orfani.
  • Passeggiate nella natura con la fotocamera: Osserva i cervi nel loro habitat naturale.
  • Visita parchi naturali e riserve: Ammira i cervi in un ambiente protetto.
  • Cerca fattorie didattiche: Alcune fattorie consentono interazioni controllate con i cervi.

Conclusione

Anche se l'idea di avere un cervo come animale domestico può sembrare attraente, è importante considerare le implicazioni legali, etiche e pratiche. I cervi sono animali selvatici che non sono adatti alla vita domestica. Ci sono molti modi per apprezzare i cervi senza danneggiarli, come osservarli nel loro habitat naturale o fare volontariato in un centro di recupero della fauna selvatica. Ricorda, gli animali selvatici appartengono alla natura.

Parole chiave:

cervo, animali domestici, legalità, etica, fauna selvatica, cerbiatto, domesticazione, danni, proprietà, volontariato, natura