Cavallo Islandese: Origini, Caratteristiche e Cura
Il cavallo islandese è una razza equina unica, originaria dell'Islanda. Pur essendo di piccola taglia, questi cavalli sono incredibilmente robusti e versatili, capaci di trasportare un adulto per lunghe distanze. La razza è nota per il suo carattere docile, l'intelligenza e la sua andatura particolare. In questo articolo, esploreremo a fondo la storia, le caratteristiche, la cura e gli usi di questo affascinante cavallo.
Origini e Storia del Cavallo Islandese
La storia del cavallo islandese è strettamente legata alla storia dell'Islanda stessa. I primi cavalli arrivarono sull'isola con i coloni vichinghi nel IX e X secolo. Questi cavalli erano di origine scandinava e germanica e si adattarono rapidamente alle dure condizioni ambientali dell'Islanda. L'isolamento geografico dell'isola ha fatto sì che la razza si sviluppasse in modo indipendente, senza incroci con altre razze per secoli.
Nel corso dei secoli, il cavallo islandese ha svolto un ruolo fondamentale nella vita degli islandesi. Veniva utilizzato per il trasporto, il lavoro agricolo e persino come fonte di cibo. La razza è stata selezionata naturalmente per la sua resistenza, forza e capacità di sopravvivere in condizioni difficili. Nel 982 d.C., l'Althing, il parlamento islandese, proibì l'importazione di altri cavalli sull'isola, per preservare la purezza della razza. Questa legge è ancora in vigore oggi, il che significa che nessun cavallo che lascia l'Islanda può mai farvi ritorno.
Caratteristiche Fisiche e Temperamento
Il cavallo islandese è generalmente di piccola taglia, con un'altezza che varia tra i 132 e i 144 cm al garrese. Nonostante le dimensioni, è un cavallo molto forte e muscoloso, capace di trasportare adulti senza problemi. La costituzione è robusta, con ossatura solida e zoccoli resistenti, adattati al terreno accidentato dell'Islanda.
Una delle caratteristiche più distintive del cavallo islandese è la sua folta criniera e coda, che contribuiscono al suo aspetto selvaggio e affascinante. Il mantello può essere di qualsiasi colore, con una grande varietà di combinazioni. I colori più comuni sono il sauro, il morello, il baio e il grigio, ma esistono anche esemplari palomino, isabella e pezzati.
Il temperamento del cavallo islandese è generalmente docile e amichevole. Sono cavalli intelligenti, curiosi e desiderosi di imparare. Grazie alla loro storia di stretta convivenza con gli umani, sono abituati alla presenza dell'uomo e si dimostrano collaborativi durante l'addestramento. La razza è nota per la sua calma e la sua mancanza di tendenza a spaventarsi, il che li rende adatti anche a cavalieri inesperti.
Le Cinque Andature del Cavallo Islandese
Oltre alle tre andature classiche (passo, trotto e galoppo), il cavallo islandese possiede altre due andature uniche: il tölt e il flying pace.
- Tölt: è un'andatura a quattro tempi molto confortevole per il cavaliere, in cui il cavallo muove le gambe nello stesso ordine del passo, ma con maggiore velocità. Il tölt è un'andatura fluida e senza sobbalzi, che permette al cavaliere di percorrere lunghe distanze senza affaticarsi.
- Flying pace: è un'andatura a due tempi molto veloce, utilizzata nelle corse. Durante il flying pace, il cavallo muove contemporaneamente le gambe dello stesso lato, raggiungendo velocità elevate.
Non tutti i cavalli islandesi sono in grado di eseguire tutte e cinque le andature. Alcuni esemplari mostrano solo le tre andature classiche, mentre altri eccellono nel tölt o nel flying pace.
Cura e Alimentazione del Cavallo Islandese
Il cavallo islandese è una razza rustica e resistente, che si adatta facilmente a diverse condizioni ambientali. Tuttavia, come tutti i cavalli, necessita di cure adeguate per rimanere in salute e in forma.
L'alimentazione deve essere bilanciata e adeguata al livello di attività del cavallo. In generale, il cavallo islandese si accontenta di fieno di buona qualità, integrato con una piccola quantità di mangime concentrato, se necessario. È importante evitare di sovralimentare il cavallo, poiché la razza è predisposta all'obesità.
La cura degli zoccoli è fondamentale per prevenire problemi di salute. Gli zoccoli devono essere puliti e pareggiati regolarmente da un maniscalco esperto. È inoltre importante monitorare lo stato di salute generale del cavallo e sottoporlo a regolari controlli veterinari e vaccinazioni.
Utilizzi del Cavallo Islandese
Il cavallo islandese è un cavallo versatile, adatto a diverse discipline equestri. Grazie al suo temperamento docile e alla sua andatura confortevole, è un ottimo cavallo da sella per il turismo equestre e le passeggiate nella natura. La sua forza e resistenza lo rendono adatto anche al trekking e all'endurance.
In Islanda, il cavallo islandese è ancora utilizzato per il lavoro agricolo e per la transumanza delle pecore. La razza è inoltre protagonista di competizioni equestri specifiche, in cui vengono valutate le cinque andature e le abilità del cavallo e del cavaliere.
Il Cavallo Islandese nel Mondo
Negli ultimi decenni, il cavallo islandese ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. La razza è apprezzata per la sua versatilità, il suo temperamento docile e la sua andatura unica. Esistono associazioni di cavalli islandesi in molti paesi, che promuovono la razza e organizzano eventi e competizioni.
Conclusione
Il cavallo islandese è una razza equina unica e affascinante, con una storia millenaria e caratteristiche distintive. La sua robustezza, il suo temperamento docile e la sua andatura confortevole lo rendono un compagno ideale per cavalieri di tutti i livelli. Se siete alla ricerca di un cavallo versatile e affidabile, il cavallo islandese potrebbe essere la scelta giusta per voi.