Bedlington Terrier: Guida Completa alla Razza
Il Bedlington Terrier è un cane dall'aspetto inconfondibile, spesso paragonato a un agnello per via del suo manto riccio e della sua testa arrotondata. Ma dietro questo aspetto gentile si nasconde un terrier energico e coraggioso, con una storia ricca e un temperamento affascinante. Questa guida completa esplorerà a fondo ogni aspetto di questa razza unica, fornendoti tutte le informazioni necessarie per capire se il Bedlington Terrier è il cane giusto per te.
Origini e Storia del Bedlington Terrier
Le origini del Bedlington Terrier risalgono al XIX secolo nella regione mineraria di Bedlington, nel Northumberland, in Inghilterra. Inizialmente, questi cani venivano utilizzati per cacciare la selvaggina, in particolare volpi, tassi e conigli, grazie alla loro agilità e al loro coraggio. Erano anche apprezzati per la loro abilità nel tenere sotto controllo i roditori nelle miniere.
Nel corso del tempo, il Bedlington Terrier divenne popolare anche tra i nobili e i ricchi proprietari terrieri, che lo utilizzavano per la caccia sportiva. La razza fu poi selezionata per migliorare il suo aspetto elegante e raffinato, trasformandolo nel cane da compagnia che conosciamo oggi. Il Bedlington Terrier Club fu fondato in Inghilterra nel 1877, contribuendo a standardizzare la razza e a promuoverne la diffusione.
Caratteristiche Fisiche del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è un cane di taglia media, con un'altezza al garrese compresa tra i 38 e i 44 cm e un peso che varia dai 8 ai 10 kg. La sua caratteristica più distintiva è il suo manto riccio e lanoso, che gli conferisce un aspetto simile a quello di un agnello. Il colore del manto può essere blu, fegato (marrone), sabbia o una combinazione di questi colori con il tan (focature).
La testa del Bedlington Terrier è a forma di pera, con un cranio stretto e un tartufo (naso) ben sviluppato. Le orecchie sono pendenti e ricoperte di pelo riccio. Gli occhi sono piccoli e scuri, con un'espressione vivace e intelligente. Il corpo è snello e muscoloso, con una linea superiore leggermente arcuata. La coda è moderatamente lunga e portata leggermente incurvata.
Temperamento e Personalità del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è un cane affettuoso, leale e intelligente. È molto legato alla sua famiglia e ama trascorrere del tempo con i suoi cari. È generalmente amichevole con gli estranei, ma può essere riservato all'inizio. Con una socializzazione precoce, può convivere pacificamente con altri cani e gatti.
Nonostante il suo aspetto gentile, il Bedlington Terrier conserva un forte istinto di caccia. È importante tenerlo al guinzaglio durante le passeggiate in aree non recintate, per evitare che insegua altri animali. È anche un cane abbastanza indipendente e testardo, quindi richiede un addestramento coerente e paziente.
Il Bedlington Terrier è adatto ai bambini?
Il Bedlington Terrier può essere un ottimo compagno di giochi per i bambini, a patto che sia stato socializzato correttamente fin da cucciolo. È importante insegnare ai bambini a rispettare il cane e a non disturbarlo quando mangia o dorme. I Bedlington Terrier sono generalmente tolleranti, ma possono reagire se vengono maltrattati o spaventati.
Cura e Mantenimento del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier richiede una cura del manto regolare per mantenerlo pulito e privo di nodi. È consigliabile spazzolarlo almeno due o tre volte a settimana e portarlo da un toelettatore professionista ogni due o tre mesi per una tosatura. Il Bedlington Terrier non perde molto pelo, il che lo rende una buona scelta per le persone con allergie lievi.
Come tutti i cani, il Bedlington Terrier ha bisogno di esercizio fisico quotidiano per mantenersi in forma e felice. Una passeggiata di almeno 30 minuti al giorno è sufficiente per soddisfare le sue esigenze di movimento. È anche importante fornirgli opportunità di gioco e interazione con la famiglia.
Alimentazione
L'alimentazione del Bedlington Terrier deve essere equilibrata e adatta alla sua età, taglia e livello di attività. È consigliabile scegliere un cibo di alta qualità, specificamente formulato per cani di taglia media. La quantità di cibo da somministrare dipende dalle esigenze individuali del cane, ma in generale è sufficiente una o due tazze di cibo secco al giorno, suddivise in due pasti.
Salute del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è generalmente una razza sana, ma è predisposto ad alcune malattie genetiche, tra cui:
- Tossicosi da rame: una malattia del fegato che causa un accumulo eccessivo di rame nell'organismo.
- Displasia dell'anca: una malformazione dell'articolazione dell'anca che può causare dolore e zoppia.
- Distichiasi: una condizione in cui le ciglia crescono all'interno dell'occhio, causando irritazione e lesioni alla cornea.
È importante acquistare un cucciolo da un allevatore responsabile, che effettui test genetici sui genitori per escludere la presenza di queste malattie. Controlli veterinari regolari possono aiutare a individuare precocemente eventuali problemi di salute e a garantire al tuo Bedlington Terrier una vita lunga e felice.
Addestramento del Bedlington Terrier
Il Bedlington Terrier è un cane intelligente, ma può essere anche testardo e indipendente. L'addestramento deve essere coerente, paziente e basato sul rinforzo positivo. È importante iniziare l'addestramento fin da cucciolo, per insegnargli le regole di base e socializzarlo correttamente.
Il Bedlington Terrier è un cane versatile, che può eccellere in diverse discipline sportive, come l'agility, l'obedience e il flyball. L'addestramento non solo rafforza il legame tra te e il tuo cane, ma fornisce anche un'opportunità per sfogare la sua energia e stimolare la sua mente.
Il Bedlington Terrier è il cane giusto per te?
Il Bedlington Terrier è un cane affascinante e versatile, che può essere un ottimo compagno per le persone giuste. È importante considerare attentamente le sue esigenze di esercizio fisico, toelettatura e addestramento prima di decidere di adottarne uno. Se sei disposto a dedicargli il tempo e l'attenzione di cui ha bisogno, il Bedlington Terrier ti ricompenserà con il suo affetto, la sua lealtà e la sua compagnia ineguagliabile.
Trova un Allevatore Responsabile
Se hai deciso che il Bedlington Terrier è il cane giusto per te, il passo successivo è trovare un allevatore responsabile. Un buon allevatore si prenderà cura dei suoi cani, effettuerà test genetici per escludere malattie ereditarie e sarà disponibile a rispondere a tutte le tue domande. Evita gli allevatori che vendono cuccioli a prezzi bassi o che non sembrano preoccuparsi del benessere dei loro cani. Adottare un cane da un rifugio o da un'associazione di soccorso è un'altra ottima opzione per dare una casa a un cane bisognoso.
Prepararsi all'Arrivo del Cucciolo
Prima di portare a casa il tuo cucciolo di Bedlington Terrier, è importante preparare la tua casa e acquistare tutto il necessario. Avrai bisogno di una cuccia, ciotole per il cibo e l'acqua, un collare e un guinzaglio, giocattoli e prodotti per la toelettatura. Assicurati che la tua casa sia sicura per il cucciolo, rimuovendo oggetti pericolosi e proteggendo i cavi elettrici.
I Primi Giorni a Casa
I primi giorni a casa sono cruciali per aiutare il tuo cucciolo ad adattarsi al suo nuovo ambiente. Sii paziente e comprensivo, e dagli il tempo di esplorare e di abituarsi ai nuovi rumori e odori. Inizia subito l'addestramento all'igiene e all'obbedienza di base. Soprattutto, offri al tuo cucciolo tanto amore e affetto, e presto diventerà un membro prezioso della tua famiglia.
Conclusioni
Il Bedlington Terrier è una razza canina unica e affascinante, con una storia ricca e un temperamento affettuoso. Se stai cercando un cane intelligente, leale e versatile, il Bedlington Terrier potrebbe essere la scelta perfetta. Ricorda di fare le tue ricerche, di trovare un allevatore responsabile e di prepararti adeguatamente all'arrivo del tuo nuovo amico a quattro zampe. Con la giusta cura e attenzione, il tuo Bedlington Terrier ti regalerà anni di gioia e compagnia.