Bassotto Nano: Tutto sulla Razza

Redazione Cani
Aggiornato il 17 August 2025
Bassotto Nano: Tutto sulla Razza
Scopri tutto sul bassotto nano: storia, caratteristiche, temperamento, cura, alimentazione, addestramento e salute. La guida completa per prenderti cura del tuo piccolo amico a quattro zampe.

Bassotto Nano: Guida Completa alla Razza

Il bassotto nano, con il suo corpo allungato e le zampe corte, è una razza canina che incanta per il suo aspetto unico e il suo temperamento vivace. Originario della Germania, dove veniva utilizzato per la caccia in tana, questo piccolo cane ha conquistato il cuore di milioni di persone in tutto il mondo, diventando un compagno ideale per famiglie, single e anziani.

Storia e Origini del Bassotto Nano

La storia del bassotto affonda le radici nel Medioevo. I primi esemplari, più grandi degli attuali bassotti nani, venivano impiegati per scovare tassi e altri animali selvatici nelle loro tane. La selezione mirata, avvenuta nel corso dei secoli, ha portato alla creazione di diverse taglie, tra cui il bassotto nano, ideale per chi vive in appartamento o ha uno stile di vita meno attivo.

Caratteristiche Fisiche del Bassotto Nano

Il bassotto nano si distingue per il suo corpo lungo e basso, con un'altezza al garrese che varia tra i 13 e i 18 centimetri e un peso compreso tra i 4 e i 5 chilogrammi. Le zampe sono corte e robuste, il muso allungato e le orecchie pendenti. Il pelo può essere di tre tipologie: corto, lungo o duro, e i colori variano dal fulvo al nero focato, al cioccolato, al grigio e al bringé.

Temperamento e Personalità del Bassotto Nano

Nonostante le dimensioni ridotte, il bassotto nano è un cane coraggioso, intelligente e pieno di energia. È affettuoso con la sua famiglia, ma può essere diffidente verso gli estranei. Ha un forte istinto predatorio, retaggio del suo passato da cacciatore, ed è quindi importante educarlo fin da cucciolo a socializzare con altri animali domestici. Il bassotto nano è anche noto per la sua testardaggine, il che rende l'addestramento un po' più impegnativo, ma con pazienza e coerenza si possono ottenere ottimi risultati.

Il Bassotto Nano è Adatto alle Famiglie?

Assolutamente! Il bassotto nano è un ottimo compagno per le famiglie, soprattutto quelle con bambini più grandi che sanno come interagire con un cane di piccola taglia. La sua natura giocosa e affettuosa lo rende un membro prezioso della famiglia, sempre pronto a partecipare alle attività e a regalare momenti di gioia. È importante, tuttavia, insegnare ai bambini a maneggiarlo con cura, evitando di sollevarlo in modo scorretto per non compromettere la sua delicata colonna vertebrale.

Convivenza con Altri Animali Domestici

La convivenza con altri animali domestici può essere un po' più complessa, soprattutto se si tratta di piccoli roditori o uccelli, a causa del suo forte istinto predatorio. Tuttavia, se socializzato fin da cucciolo, il bassotto nano può imparare a convivere pacificamente con gatti e altri cani, soprattutto se di taglia simile o superiore. La supervisione è sempre consigliata, soprattutto durante i primi incontri.

Cura e Benessere del Bassotto Nano

Prendersi cura di un bassotto nano richiede attenzione e dedizione, ma i risultati sono ampiamente ripagati dall'affetto e dalla compagnia che questo piccolo cane sa offrire.

Alimentazione

L'alimentazione del bassotto nano deve essere equilibrata e adeguata alla sua taglia e al suo livello di attività. È consigliabile optare per crocchette di alta qualità, specifiche per cani di piccola taglia, e somministrare la giusta quantità di cibo per evitare il sovrappeso, che può causare problemi alla colonna vertebrale. La somministrazione di snack e bocconcini extra deve essere limitata e controllata.

Esercizio Fisico

Nonostante le zampe corte, il bassotto nano è un cane attivo che ha bisogno di fare esercizio fisico regolarmente. Passeggiate quotidiane, giochi all'aperto e sessioni di addestramento sono fondamentali per mantenerlo in forma e stimolato mentalmente. È importante evitare salti e movimenti bruschi che potrebbero danneggiare la sua colonna vertebrale. Le passeggiate devono essere adattate alla sua taglia, evitando percorsi troppo lunghi o impegnativi.

Toelettatura

La toelettatura del bassotto nano varia a seconda del tipo di pelo. I bassotti a pelo corto richiedono una spazzolatura settimanale per rimuovere il pelo morto, mentre quelli a pelo lungo hanno bisogno di essere spazzolati più frequentemente per evitare la formazione di nodi. I bassotti a pelo duro necessitano di una toelettatura professionale periodica per mantenere il pelo in ordine. La pulizia delle orecchie e il taglio delle unghie sono importanti per prevenire infezioni e problemi di deambulazione.

Salute e Condizioni Comuni

Il bassotto nano è una razza generalmente sana, ma predisposta ad alcune patologie, tra cui la malattia del disco intervertebrale, causata dalla sua conformazione fisica. È importante prestare attenzione al suo peso, evitare salti e movimenti bruschi e sottoporlo a controlli veterinari regolari per individuare precocemente eventuali problemi. Altre condizioni comuni includono problemi agli occhi, come la cataratta e il glaucoma, e la lussazione della rotula.

Addestramento del Bassotto Nano

L'addestramento del bassotto nano può essere una sfida a causa della sua testardaggine, ma con pazienza, coerenza e rinforzo positivo si possono ottenere ottimi risultati. È importante iniziare l'addestramento fin da cucciolo, insegnandogli i comandi di base e abituandolo alla socializzazione con persone e altri animali. La brevità delle sessioni di addestramento e l'utilizzo di premi e lodi sono fondamentali per mantenere alta la sua motivazione.

Socializzazione

La socializzazione è un aspetto cruciale dell'addestramento del bassotto nano. Esponendolo fin da cucciolo a diverse persone, luoghi e situazioni, si può aiutare a prevenire problemi comportamentali come la paura e l'aggressività. Le classi di socializzazione per cuccioli sono un ottimo modo per introdurlo a nuovi amici a quattro zampe in un ambiente sicuro e controllato.

Comandi di Base

L'insegnamento dei comandi di base, come seduto, resta, vieni e terra, è fondamentale per stabilire una comunicazione efficace con il bassotto nano e per garantirne la sicurezza. L'utilizzo di un guinzaglio e di un collare adeguati è importante per controllare i suoi movimenti durante le passeggiate e le sessioni di addestramento.

Curiosità sul Bassotto Nano

Ecco alcune curiosità che forse non conoscevi su questa affascinante razza:

  1. Il bassotto è stato utilizzato come mascotte per le Olimpiadi di Monaco del 1972.
  2. I bassotti sono noti per il loro amore per il cibo e la loro tendenza ad ingrassare.
  3. Esistono diverse varietà di bassotto, tra cui il bassotto standard, il bassotto nano e il kaninchen (bassotto coniglio), che si differenziano per le dimensioni.

Conclusioni

Il bassotto nano è un cane straordinario, capace di regalare amore, compagnia e momenti indimenticabili. Se stai pensando di accogliere un bassotto nano nella tua vita, preparati a dedicargli tempo, attenzione e affetto, e sarai ripagato con la sua fedeltà e il suo spirito vivace. Ricorda di informarti attentamente sulle sue esigenze specifiche e di rivolgerti a un allevatore serio e responsabile per assicurarti di adottare un cucciolo sano e ben socializzato.

Parole chiave:

bassotto nano, cane, razza canina, animale domestico, cura del cane, addestramento, alimentazione, salute, toelettatura, temperamento