Armadillo domestico: cosa sapere prima di adottarlo

Redazione Animali esotici
Aggiornato il 17 August 2025
Armadillo domestico: cosa sapere prima di adottarlo
Stai pensando di adottare un armadillo come animale domestico? Scopri tutto quello che devi sapere su cura, alimentazione, habitat e rischi associati a questa scelta.

Armadillo come animale domestico: cosa sapere prima di adottarlo

L'armadillo, con il suo aspetto unico e la sua corazza naturale, suscita spesso curiosità e interesse. Ma è davvero una buona idea adottare un armadillo come animale domestico? La risposta è complessa e richiede un'attenta valutazione di diversi fattori. In questo articolo, esploreremo in dettaglio le caratteristiche, le esigenze e i rischi associati alla convivenza con un armadillo, per aiutarti a prendere una decisione informata.

Cos'è un armadillo?

Gli armadilli appartengono all'ordine dei Cingolati e alla famiglia dei Dasypodidae. Sono strettamente imparentati con i formichieri e i bradipi. A differenza di molti altri cingolati, gli armadilli trascorrono la maggior parte del loro tempo sulla terraferma, piuttosto che sugli alberi.

Esistono diverse specie di armadillo, che variano in dimensioni e aspetto. Il peso medio di un armadillo è di circa 7 kg, con una lunghezza compresa tra 30 e 60 cm dalla testa alla coda. La caratteristica distintiva di questi animali è la loro corazza, composta da placche ossee ricoperte di pelle, che li protegge dai predatori e dagli elementi ambientali.

Gli armadilli sono originari delle Americhe, sia del Nord che del Sud, e si adattano a diversi habitat, dai climi caldi e aridi ai climi più temperati. Sono particolarmente comuni nelle regioni semi-aride e desertiche.

Temperamento e comportamento dell'armadillo

Gli armadilli sono creature principalmente solitarie, anche se a volte possono vivere in piccoli gruppi. Preferiscono muoversi sul terreno e non sono abili arrampicatori. In presenza di umani, tendono ad essere calmi e rilassati, non necessitando di ampi spazi o di particolare compagnia. Alcuni esemplari possono persino apprezzare le carezze.

Nonostante il loro aspetto robusto, gli armadilli possono essere animali affettuosi. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di animali selvatici, con istinti e comportamenti che possono non essere compatibili con la vita domestica.

Aspettativa di vita di un armadillo

In natura, gli armadilli hanno una vita media di circa 12 anni. In cattività, con le giuste cure e attenzioni, la loro longevità può aumentare fino a 20-30 anni. Questo significa che adottare un armadillo è un impegno a lungo termine, che richiede responsabilità e dedizione.

Considerazioni sulla salute dell'armadillo

Uno degli aspetti negativi dell'avere un armadillo come animale domestico è la loro suscettibilità a parassiti, malattie e infezioni. Sono noti per essere portatori di malattie come la lebbra e la malaria. Trovare un veterinario specializzato nella cura di animali esotici può essere difficile e costoso.

Alimentazione dell'armadillo domestico

Gli armadilli sono onnivori, il che significa che si nutrono sia di piante che di animali. In natura, la loro dieta è composta principalmente da insetti, piante (soprattutto frutta), uova di uccelli, lumache e limacce. A volte, possono anche predare piccoli animali come lucertole e topi.

Quando si alimenta un armadillo domestico, è importante fornire una dieta equilibrata e varia. Molti proprietari offrono frutta e verdura fresca, insieme a pellet specifici per animali onnivori, per garantire un adeguato apporto proteico. Alcuni integrano la dieta con cibo per cani o gatti, per aiutare l'animale a mantenere un peso sano.

L'habitat ideale per un armadillo

Gli armadilli non sono animali domestici e, idealmente, dovrebbero vivere nel loro habitat naturale. Tuttavia, se si desidera tenerne uno come animale domestico, è fondamentale fornirgli un ambiente adeguato alle sue esigenze.

Ecco alcuni requisiti essenziali per l'habitat di un armadillo:

  • Un recinto con almeno quattro lati, che impedisca all'animale di fuggire.
  • La possibilità di scavare, un comportamento naturale e importante per il benessere dell'armadillo.
  • Un ambiente che simuli il più possibile il suo habitat naturale, con temperature e livelli di umidità adeguati.
  • Una piscina o una vasca d'acqua, dove l'armadillo possa nuotare e rinfrescarsi.
  • Almeno 2 metri quadrati di spazio per ogni 30 cm di lunghezza dell'animale, per permettergli di muoversi liberamente.
  • Un rifugio sicuro, dove l'armadillo possa ripararsi dalle intemperie e riposare.

È importante ricordare che gli armadilli hanno bisogno di spazio per esplorare e muoversi, e non possono essere tenuti in gabbia per tutto il giorno.

È possibile addomesticare un armadillo?

L'armadillo è un animale selvatico e può essere difficile da addomesticare, anche se ci sono alcune eccezioni. Un cucciolo di armadillo ha maggiori probabilità di adattarsi alla vita domestica, in quanto non ha ancora sviluppato gli stessi istinti aggressivi di un adulto.

Tuttavia, è importante non illudersi: non sarà possibile insegnare trucchi all'armadillo o addestrarlo come un cane o un gatto. Gli armadilli non sono animali particolarmente socievoli o facili da gestire.

Cura e manutenzione dell'armadillo

Le esigenze di base di un armadillo non sono particolarmente complesse, a patto di avere esperienza con animali non convenzionali. Tuttavia, non si tratta di un animale a bassa manutenzione. Se non può nutrirsi di insetti in natura, come farebbe in libertà, deve essere alimentato con cibo per cani o gatti.

È fondamentale informarsi a fondo sulle esigenze specifiche dell'armadillo, prima di prenderne uno come animale domestico. Non bisogna considerarlo un animale che non ha bisogno di cure o attenzioni. Gli armadilli sono creature selvatiche che richiedono un impegno costante e una profonda conoscenza delle loro necessità.

Molte persone sono attratte dall'armadillo per il suo aspetto insolito, ma è essenziale considerare attentamente tutto ciò che comporta la sua cura, prima di lasciarsi trasportare dall'entusiasmo.

Armadilli e interazione con bambini e altri animali domestici

Non è consigliabile tenere un armadillo come animale domestico in presenza di bambini piccoli. I movimenti o le azioni involontarie di un bambino potrebbero spaventare l'armadillo, che potrebbe reagire in modo aggressivo, causando lesioni. Gli armadilli, inoltre, non sono particolarmente inclini a socializzare con altri animali domestici, soprattutto rettili e roditori, che potrebbero essere considerati prede. La presenza di cani e gatti potrebbe stressare l'armadillo, rendendolo infelice.

Costi associati al possesso di un armadillo

Dato che gli armadilli non sono considerati animali domestici tradizionali, è difficile trovarli in vendita nei negozi di animali. Sarà necessario rivolgersi a un allevatore specializzato, tenendo presente che in molti stati è illegale catturare armadilli in natura.

Anche i costi di gestione dell'armadillo possono essere elevati. Sarà necessario acquistare un recinto adeguato e provvedere a fornirgli una dieta a base di insetti vivi e piccoli animali.

Il lato positivo è che gli armadilli non sono particolarmente distruttivi e non richiedono una pulizia eccessiva del loro ambiente.

Alternative all'armadillo come animale domestico

Se sei affascinato dagli animali esotici ma non sei sicuro che l'armadillo sia la scelta giusta per te, ci sono diverse alternative da considerare. Alcuni esempi includono:

  • Furetti: Intelligenti, giocosi e affettuosi, i furetti possono essere ottimi animali domestici per persone attive e responsabili.
  • Ricci africani: Con il loro aspetto adorabile e le loro abitudini notturne, i ricci africani sono diventati sempre più popolari come animali domestici.
  • Sugar glider: Questi piccoli marsupiali volanti sono socievoli e amano interagire con i loro proprietari.

È importante ricordare che ogni animale ha esigenze specifiche e che la scelta dell'animale domestico giusto dipende dal tuo stile di vita, dalle tue risorse e dalla tua esperienza.

Conclusioni: l'armadillo è l'animale domestico giusto per te?

Gli armadilli non sono adatti come animali domestici per la maggior parte delle persone e, in alcune zone, è illegale possederli. Tuttavia, alcune persone sono affascinate da questi animali insoliti e hanno l'esperienza necessaria per prendersene cura. Prima di cercare un allevatore specializzato, è fondamentale assicurarsi che il possesso di un armadillo sia legale nella tua zona. Sono adatti solo a proprietari esperti e non sono ideali per le famiglie.

Parole chiave:

armadillo, animale domestico, esotico, cura, alimentazione, habitat, addomesticamento, rischi, costi