Ara Rubalina: Tutto su Cura, Alimentazione e Caratteristiche

Redazione Uccelli Domestici
Aggiornato il 17 August 2025
Ara Rubalina: Tutto su Cura, Alimentazione e Caratteristiche
Scopri tutto sull'Ara Rubalina: guida completa a cura, alimentazione, comportamento, salute e prezzo di questo affascinante pappagallo ibrido.

Ara Rubalina: Guida Completa a Cura, Alimentazione e Caratteristiche

L'Ara Rubalina è un pappagallo ibrido affascinante, noto per la sua vivace colorazione e il temperamento intelligente. Questo articolo approfondito esplora ogni aspetto di questa magnifica creatura, dalla sua origine genetica alle esigenze specifiche di cura, fornendo una guida completa per appassionati e potenziali proprietari.

Origini e Genetica dell'Ara Rubalina

L'Ara Rubalina è un ibrido di seconda generazione, risultato dall'incrocio tra un'Ara Rubino (a sua volta un ibrido) e un'Ara Catalina (anch'essa ibrida). Questa complessa eredità genetica conferisce all'Ara Rubalina una variabilità unica nel colore e nel temperamento, rendendo ogni individuo un esemplare irripetibile.

Per comprendere appieno l'origine dell'Ara Rubalina, è essenziale esaminare i suoi "nonni":

  • Ara Scarlatta: Incrociata con l'Ara Ala Verde, dà origine all'Ara Rubino.
  • Ara Scarlatta: Incrociata con l'Ara Ararauna, dà origine all'Ara Catalina.

L'Ara Rubalina eredita quindi geni da ben tre specie diverse di are, contribuendo alla sua colorazione spettacolare e al suo carattere complesso.

Aspetto Fisico: Un Mosaico di Colori

L'Ara Rubalina è rinomata per la sua straordinaria colorazione, un vero e proprio mosaico di tonalità derivanti dai suoi genitori. Generalmente, presenta una predominanza di rosso intenso, ereditato dall'Ara Scarlatta, mescolato con sfumature di blu, verde e oro, provenienti dall'Ara Ararauna e dall'Ara Ala Verde.

Ogni Ara Rubalina è unica nel suo schema di colori, con variazioni individuali che rendono impossibile trovare due esemplari identici. La parte inferiore del corpo tende ad essere prevalentemente rossa, mentre le ali e la coda possono presentare una combinazione di blu, verde e giallo. Il viso è generalmente bianco o crema, con sottili linee di piume rosse.

Le dimensioni dell'Ara Rubalina sono quelle di un'ara di taglia grande, con una lunghezza che può raggiungere i 90 cm e un peso superiore a 1 kg.

Temperamento e Comportamento

Il temperamento dell'Ara Rubalina è un mix affascinante delle caratteristiche dei suoi genitori. L'influenza dell'Ara Scarlatta può conferire un'indole vivace e un po' indipendente, mentre i geni dell'Ara Ararauna e dell'Ara Ala Verde tendono a smussare questi tratti, rendendola un animale più affettuoso e socievole.

In generale, l'Ara Rubalina è considerata un pappagallo intelligente, curioso e desideroso di apprendere. Può essere addestrata a eseguire trucchi e a ripetere parole e frasi, anche se la sua capacità di parlare può variare da individuo a individuo.

Tuttavia, è importante ricordare che ogni Ara Rubalina è un individuo unico e il suo comportamento può essere influenzato da fattori ambientali, sociali e genetici. Una socializzazione precoce e una gestione coerente sono fondamentali per garantire che l'Ara Rubalina sviluppi un temperamento equilibrato e diventi un compagno affettuoso.

Cura e Alimentazione dell'Ara Rubalina

La cura dell'Ara Rubalina richiede un impegno significativo in termini di tempo, spazio e risorse finanziarie. Questi pappagalli sono longevi e possono vivere fino a 50-60 anni, quindi è essenziale essere preparati per un impegno a lungo termine.

Alloggio

L'Ara Rubalina necessita di una gabbia spaziosa, idealmente di dimensioni superiori a 1 metro di larghezza, 1 metro di profondità e 1,5 metri di altezza. La gabbia deve essere realizzata con materiali resistenti e atossici e deve essere dotata di posatoi di diverse dimensioni e materiali per favorire l'esercizio e prevenire problemi alle zampe.

È inoltre consigliabile fornire all'Ara Rubalina un'area giochi esterna alla gabbia, dove possa trascorrere del tempo sotto supervisione e interagire con i suoi proprietari.

Alimentazione

L'alimentazione dell'Ara Rubalina deve essere varia ed equilibrata, comprendendo una miscela di semi di alta qualità, frutta fresca, verdura, noci e pellet specifici per are.

È importante evitare di somministrare all'Ara Rubalina cibi tossici come avocado, cioccolato, cipolla e aglio. L'acqua fresca deve essere sempre disponibile e cambiata quotidianamente.

Igiene e Toelettatura

L'Ara Rubalina necessita di bagni regolari per mantenere le piume pulite e idratate. Si può utilizzare un nebulizzatore con acqua tiepida o permettere all'ara di fare il bagno sotto la doccia (sempre sotto supervisione).

Le unghie dell'Ara Rubalina devono essere tagliate regolarmente da un veterinario aviare per evitare che diventino troppo lunghe e causino problemi di deambulazione.

Esercizio Fisico e Mentale

L'Ara Rubalina è un animale attivo che necessita di molto esercizio fisico e mentale per rimanere in salute e felice. È importante fornirle giocattoli stimolanti, come corde, scale, puzzle e oggetti da rosicchiare, per prevenire la noia e comportamenti distruttivi.

L'Ara Rubalina apprezza anche l'interazione con i suoi proprietari e beneficia di sessioni di addestramento, giochi e coccole.

Salute e Benessere

L'Ara Rubalina è generalmente un animale robusto, ma può essere soggetto a diverse malattie, tra cui:

  • Psittacosi: Infezione batterica che può causare problemi respiratori e intestinali.
  • Malattia del becco e delle piume (PBFD): Infezione virale che causa la perdita delle piume e deformità del becco.
  • Aspergillosi: Infezione fungina che colpisce il sistema respiratorio.
  • Prolasso del cloaca: Spostamento dell'organo riproduttivo esterno.

È fondamentale sottoporre l'Ara Rubalina a visite veterinarie regolari per individuare precocemente eventuali problemi di salute e garantire un trattamento tempestivo.

Considerazioni sull'Acquisto

L'Ara Rubalina è un pappagallo raro e costoso. Prima di acquistarne uno, è importante considerare attentamente il proprio stile di vita, le proprie risorse finanziarie e la propria capacità di fornire all'animale le cure e l'attenzione di cui ha bisogno.

È consigliabile acquistare l'Ara Rubalina da un allevatore affidabile e esperto, che possa fornire informazioni dettagliate sulla sua origine, la sua storia sanitaria e il suo temperamento. È inoltre importante assicurarsi che l'animale sia stato svezzato correttamente e sia in buona salute.

L'Ara Rubalina è Adatta a Te?

L'Ara Rubalina è un pappagallo affascinante e intelligente, ma non è adatto a tutti. Richiede un impegno significativo in termini di tempo, spazio e risorse finanziarie. Tuttavia, per chi è disposto a dedicarsi alla sua cura e al suo benessere, l'Ara Rubalina può diventare un compagno affettuoso e gratificante per molti anni a venire.

Prezzo e Disponibilità

A causa della sua rarità, l'Ara Rubalina ha un costo elevato. Il prezzo può variare notevolmente a seconda dell'allevatore, dell'età dell'uccello e della sua colorazione. È consigliabile informarsi presso diversi allevatori per avere un'idea più precisa del prezzo di mercato.

La disponibilità dell'Ara Rubalina è limitata. Potrebbe essere necessario contattare diversi allevatori e mettersi in lista d'attesa per poter acquistare un esemplare.

Legislazione e Conservazione

È importante verificare la legislazione locale e nazionale in materia di detenzione di animali esotici, in quanto alcune specie di ara potrebbero essere soggette a restrizioni o permessi speciali.

L'Ara Rubalina è un ibrido e non esiste in natura. Tuttavia, è importante sostenere gli sforzi di conservazione delle specie di ara selvatiche, che sono minacciate dalla perdita di habitat e dal commercio illegale.

Parole chiave:

ara rubalina, pappagallo ibrido, cura ara, alimentazione ara, addestramento ara, salute ara, prezzo ara, allevamento ara