American Saddlebred: Guida Completa alla Razza

Redazione Cavalli ed equitazione
Aggiornato il 17 August 2025
American Saddlebred: Guida Completa alla Razza
Scopri l'American Saddlebred, il "cavallo americano": storia, caratteristiche fisiche, cura, addestramento e problemi di salute comuni. Guida completa.

American Saddlebred: Storia, Caratteristiche e Cura

L'American Saddlebred, un tempo soprannominato "il cavallo americano", incarna l'eleganza, la versatilità e la ricca storia equestre degli Stati Uniti. Questa razza, nota per il suo aspetto appariscente e le andature distinte, ha svolto un ruolo significativo nello sviluppo delle tradizioni equestri americane e continua ad essere celebrata come un cavallo da esposizione di spicco.

Origini e Storia dell'American Saddlebred

Le radici dell'American Saddlebred risalgono ai cavalli Galloway e Hobbie, razze naturalmente ambio, portati in Nord America dalla Gran Bretagna. Nel XVII secolo, quando le corse di purosangue guadagnarono popolarità in Inghilterra, queste razze da trotto trovarono rifugio in Nord America, dove le loro andature uniche furono preservate e perfezionate.

Attraverso un'attenta selezione, emersero il Narragansett Pacer lungo la costa orientale e il Canadian Pacer nel Canada orientale. Incrociati con i purosangue importati all'inizio del XVIII secolo, questi cavalli divennero noti semplicemente come "il cavallo americano", un tipo riconosciuto per la sua versatilità e temperamento. Il Kentucky, in particolare, divenne un centro per l'allevamento di questi cavalli, che iniziarono ad essere chiamati Kentucky Saddler. Ulteriori incroci con purosangue e Morgan contribuirono a raffinare e migliorare la razza.

Durante la guerra civile americana, i cavalli Saddler si dimostrarono preziosi, cavalcati da ufficiali di alto rango di entrambi gli schieramenti, tra cui i generali Lee, Grant, Sherman e Jackson. Nel 1856, alla prima mostra equina nazionale alla Fiera di St. Louis, i Saddlebred dominarono la competizione, guadagnandosi popolarità per la loro bellezza e utilità.

Nel 1891, fu fondata a Louisville, nel Kentucky, l'American Saddlebred Horse Association, la prima organizzazione di questo tipo per una razza equina americana. Oggi, l'American Saddlebred continua ad essere riconosciuto come uno dei cavalli nativi americani e rimane un cavallo da esposizione molto apprezzato.

Caratteristiche Fisiche dell'American Saddlebred

L'American Saddlebred è noto per il suo aspetto elegante e raffinato. In genere, questi cavalli sono alti tra 15 e 16 mani (da 152 a 163 cm) e sono disponibili in un'ampia gamma di colori. Hanno una testa piccola ed elegante con occhi ben distanziati, posta su un collo lungo, arcuato e ben flesso al garrese. Il loro garrese è ben definito, con un dorso corto e una groppa piatta. Le gambe sono lunghe e i Saddlebred sono addestrati a stare con le zampe posteriori accampate dietro.

Una caratteristica distintiva dell'American Saddlebred sono le sue andature elevate. Gli esemplari possono essere a tre o cinque andature. Naturalmente, eseguono il passo, il trotto e il galoppo con un'azione elevata, ma possono essere addestrati per eseguire queste andature con un'azione maggiore e le andature aggiuntive "slow gait" e "rack".

  • Tre andature: La varietà a tre andature esegue solo il passo, il trotto e il galoppo con un'azione elevata.
  • Cinque andature: I Saddlebred a cinque andature sono addestrati per eseguire le andature aggiuntive slow gait e rack.
  • Slow Gait: Gli appoggi dello slow gait e del rack iniziano con i piedi laterali anteriore e posteriore che partono quasi insieme, ma il piede posteriore tocca il suolo leggermente prima del suo piede anteriore laterale. Lo slow gait è un'andatura altamente raccolta con ciascuno dei quattro piedi che colpiscono il suolo separatamente. Viene eseguita lentamente ma con precisione distinta, piena di stile e brillante moderazione.
  • Rack: Nel rack, ogni piede incontra il suolo a intervalli uguali e separati. Offre una corsa fluida e può raggiungere velocità fino a 61 km/h!

Quando si muovono, questi cavalli da sella hanno la parte posteriore infilata sotto e il garrese e le spalle alti, con le zampe anteriori che scalciano davanti. È uno spettacolo straordinario da vedere!

Cura e Alimentazione dell'American Saddlebred

Mantenere un American Saddlebred pronto per l'esposizione non è un compito facile. Devono essere governati regolarmente e il loro pelo deve essere tosato per un aspetto uniforme. Le loro code lunghe possono essere tenute in una borsa per code per protezione.

L'alimentazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere la salute e le prestazioni di un American Saddlebred. Una dieta equilibrata dovrebbe consistere in fieno di alta qualità, cereali e integratori, se necessario. La quantità e il tipo di mangime dipenderanno dal livello di attività, dall'età e dalle esigenze individuali del cavallo. È essenziale fornire acqua fresca e pulita in ogni momento.

Addestramento e Attività dell'American Saddlebred

I Saddlebred sono cavalli da esposizione estremamente appariscenti con le loro andature fantasiose e le code lunghe e fluenti. Si comportano con un atteggiamento: vigili, con il collo arcuato, la testa alta e le orecchie in avanti, ogni movimento che dice: "Guardami!" I Saddlebred competono in esposizioni aperte in sella, bardatura, piacere o classi di cavalli da sella. Alle esposizioni di Saddlebred, competono in cinque divisioni principali: cinque andature, tre andature, bardatura fine, parco e piacere. Nell'arena espositiva, vengono giudicati sulla qualità delle loro andature, sui modi, sulla presenza e sulla conformazione totale. Il Saddlebred è anche ampiamente utilizzato per l'equitazione da pista e di piacere, nonché per il taglio del bestiame. Sono anche popolari cavalli da parata.

L'addestramento dell'American Saddlebred inizia in giovane età, concentrandosi sulla costruzione di una solida base di obbedienza e rispetto. I metodi di addestramento dovrebbero essere pazienti, coerenti e positivi, utilizzando tecniche di rinforzo per incoraggiare i comportamenti desiderati. Con una corretta addestramento, i Saddlebred possono eccellere in una varietà di discipline, tra cui equitazione da sella, bardatura, equitazione da piacere e persino taglio del bestiame.

Problemi di Salute Comuni dell'American Saddlebred

I Saddlebred possono essere soggetti a zoppie dello stinco e del garretto a causa del modo in cui portano la parte posteriore quando si muovono. Possono anche essere soggetti a ringbone e sidebone nei loro piedi anteriori, entrambi caratterizzati dalla formazione di depositi di calcio, a causa della maggiore commozione causata dall'azione di elevata elevazione.

Come tutte le razze equine, gli American Saddlebred sono suscettibili a determinati problemi di salute. È fondamentale fornire cure preventive regolari, tra cui vaccinazioni, sverminazioni e cure dentistiche. Un'alimentazione adeguata, un esercizio fisico e un'attenta gestione possono anche aiutare a ridurre al minimo il rischio di problemi di salute.

Disponibilità dell'American Saddlebred

L'American Saddlebred è disponibile in tutti gli Stati Uniti, ma viene allevato principalmente negli stati meridionali del Kentucky e della Virginia. I prezzi variano a seconda del livello di addestramento e dell'esperienza espositiva. Un puledro può essere acquistato a circa $ 500 all'asta, mentre un cavallo da esposizione affermato può costare centinaia di migliaia.

Conclusione

L'American Saddlebred è una razza che incarna l'eleganza, la versatilità e la ricca storia equestre degli Stati Uniti. Dalle sue umili origini ai suoi successi come cavallo da esposizione di spicco, l'American Saddlebred ha lasciato un segno indelebile nel mondo equestre. Che sia ammirato per il suo aspetto appariscente, le sue andature distinte o la sua natura versatile, l'American Saddlebred continua ad essere celebrato come un vero tesoro americano.

Parole chiave:

American Saddlebred, cavallo americano, razze equine, cavallo da sella, andature, cura del cavallo, addestramento del cavallo