Criceti: 50 Curiosità Che Forse Non Conoscevi
I criceti sono creature affascinanti e adorabili, spesso sottovalutate. Considerati da molti semplici roditori, nascondono in realtà un mondo di sorprese e peculiarità. Questo articolo esplora 50 fatti interessanti sui criceti, offrendo uno sguardo approfondito sulla loro biologia, comportamento e cura.
Origini e Classificazione dei Criceti
1. Mammiferi Appartenenti alla Famiglia Cricetidae
I criceti appartengono alla famiglia Cricetidae, una delle più grandi famiglie di mammiferi al mondo. Questa famiglia comprende oltre 600 specie diverse, tra cui topi, lemming e arvicole.
2. Scoperta e Catalogazione
I criceti sono stati scoperti nel 1700 e catalogati scientificamente nel 1839. Tuttavia, è solo negli anni '30 del Novecento che hanno iniziato ad essere utilizzati come animali da laboratorio, diventando poco dopo animali domestici popolari.
3. Discendenti di Pochi Individui
Si ritiene che tutti i criceti siriani domestici discendano da una coppia di criceti allevati nel 1930. Questo significa che la diversità genetica all'interno della popolazione di criceti domestici è piuttosto limitata.
4. Diversità di Specie
Esistono circa 25 specie diverse di criceti, tra cui il criceto Roborovski, il criceto russo (o siberiano) e il criceto siriano. Ognuna di queste specie presenta caratteristiche uniche in termini di dimensioni, colore e comportamento.
5. Il Criceto Siriano: Il Più Popolare
Il criceto siriano è la specie più comunemente tenuta come animale domestico. È anche conosciuto come "criceto dorato" o "criceto orsetto" per via del suo aspetto tenero e del suo carattere docile.
6. Stato di Conservazione in Natura
Nel loro habitat naturale, i criceti siriani sono considerati una specie in via di estinzione. La distruzione dell'habitat e l'agricoltura intensiva rappresentano le principali minacce per la loro sopravvivenza.
7. Criceti a Pelo Lungo
I criceti a pelo lungo sono una varietà del criceto siriano. Il loro pelo lungo richiede una toelettatura regolare per evitare la formazione di nodi e l'accumulo di sporcizia.
Caratteristiche Fisiche e Comportamentali
8. La Coda Come Segno Distintivo
I criceti hanno code corte, che li distinguono da altri piccoli mammiferi come i gerbilli, che hanno code lunghe e simili a quelle dei topi. La lunghezza della coda varia anche tra le diverse specie di criceti.
9. Agilità e Capacità di Arrampicata
I criceti cinesi hanno code più lunghe rispetto ad altre specie, il che li rende più agili nell'arrampicarsi e nel saltare. Per questo motivo, vengono spesso confusi con i topi.
10. Variazioni di Altezza
Le dimensioni dei criceti variano notevolmente a seconda della specie. Alcuni criceti nani raggiungono solo i 5 cm di lunghezza, mentre il criceto siriano può superare i 15 cm.
11. Variazioni di Lunghezza
Il criceto europeo è la specie più grande, potendo superare i 30 cm di lunghezza. Questa specie è rara come animale domestico.
12. Specie Rare Come Animali Domestici
È raro trovare criceti europei come animali domestici. Questa specie è stata inserita nella lista rossa IUCN degli animali in pericolo critico di estinzione e potrebbe scomparire entro il 2050.
13. Dieta Onnivora
I criceti sono onnivori, il che significa che mangiano sia piante che animali. La loro dieta include principalmente piante e cereali, ma integrano anche proteine animali come insetti e uova.
14. Attività Crepuscolare
I criceti sono animali crepuscolari, il che significa che sono più attivi durante l'alba e il tramonto. Trascorrono la maggior parte del giorno e della notte dormendo.
15. Amore per la Corsa
I criceti amano correre e possono percorrere diversi chilometri in una sola notte. La ruota è un accessorio indispensabile nella gabbia di un criceto per permettergli di sfogare questa energia.
16. Olfatto Sviluppato
I criceti hanno un olfatto molto sviluppato che utilizzano per orientarsi e comunicare. Possiedono ghiandole odorifere che utilizzano per marcare il loro territorio.
17. Facilità di Riproduzione
I criceti si riproducono facilmente in cattività, il che contribuisce alla loro popolarità come animali domestici e da laboratorio. Tuttavia, è importante gestire la riproduzione per evitare sovraffollamento e problemi di salute.
18. Longevità Rispetto ad Altri Roditori
In cattività, con cure adeguate, i criceti possono vivere dai 3 ai 4 anni, una durata di vita relativamente lunga rispetto ad altri piccoli roditori.
19. Vista Limitata
I criceti hanno una vista limitata e non riescono a distinguere alcuni colori, come il rosso. Si affidano principalmente al loro olfatto per orientarsi.
20. Nascita Cieca
I criceti nascono completamente ciechi e sviluppano la vista nelle prime settimane di vita. Durante questo periodo, sono particolarmente vulnerabili.
21. Denti Presenti alla Nascita
I criceti nascono con una dentatura completa. Questo è essenziale per permettere loro di nutrirsi fin da subito.
22. Passione per il Furore
In natura, i criceti scavano tane elaborate che possono raggiungere i 50 cm di profondità e includere diverse stanze e gallerie. Questo comportamento è istintivo e serve per proteggersi dai predatori e regolare la temperatura.
23. Ibernazione in Natura
In natura, i criceti ibernano durante i mesi più freddi. Durante l'ibernazione, il loro metabolismo rallenta e la loro temperatura corporea diminuisce per conservare energia.
24. Etimologia del Nome
Si ritiene che la parola "criceto" abbia origini baltiche, russe o slave. In tedesco, il verbo "hamstern" deriva da "hamster" e significa "fare provviste".
25. Nome delle Tasche Guanciali
Le tasche guanciali dei criceti sono chiamate diplostomi e possono estendersi fino a raggiungere una dimensione doppia o tripla rispetto alla testa dell'animale. Queste tasche sono utilizzate per trasportare cibo e altri oggetti.
26. Usi Multipli delle Tasche Guanciali
I diplostomi non servono solo per il cibo. Le madri criceto possono trasportare i loro piccoli nei diplostomi in caso di pericolo. Alcuni criceti li gonfiano con aria prima di nuotare, utilizzandoli come dispositivo di galleggiamento improvvisato.
27. Possibilità di Morsi
Anche se sono animali domestici popolari, i criceti si spaventano facilmente e possono mordere. Per evitare di spaventarli, è consigliabile parlargli e avvicinarsi lentamente.
28. Emissione di Suoni
Se spaventato, un criceto può emettere squittii o strilli. Questi suoni sono un segnale di avvertimento e indicano che l'animale si sente minacciato.
29. Intelligenza dei Criceti
I criceti sono animali intelligenti capaci di imparare il proprio nome. Parlare con il proprio criceto crea fiducia e insegna loro ad associare parole a oggetti o azioni.
30. Capacità di Risolvere Puzzle
Anche se i ratti tendono a ricevere tutta l'attenzione, i criceti possono anche farsi strada attraverso labirinti e puzzle. Questo dimostra la loro capacità di apprendimento e problem-solving.
31. Gamma di Emozioni
Studi hanno dimostrato che i criceti hanno diversi stati d'animo che sono direttamente correlati alla loro salute e al godimento del loro ambiente. Un ambiente stimolante e cure adeguate contribuiscono al benessere emotivo del criceto.
32. Crescita Continua dei Denti
I denti dei criceti crescono continuamente, quindi dovrebbero sempre avere a disposizione bastoncini e giocattoli da masticare per mantenerli limati. Se i denti crescono troppo, un veterinario può tagliarli.
33. Crescita Anomala dei Denti
I denti del criceto possono rompersi e crescere in direzioni insolite, soprattutto se un dente vicino è rotto. Questo può causare problemi di alimentazione e richiedere l'intervento di un veterinario.
34. Addestrabilità
I criceti sono ottimi animali domestici che possono essere addestrati all'uso della lettiera. Sono molto puliti e preferiscono non sporcare tutta la loro gabbia.
35. Capacità di Correre All'Indietro
A differenza di molti altri mammiferi, i criceti possono correre all'indietro. Questa capacità è utile per muoversi in spazi ristretti e sfuggire ai pericoli.
36. Uso di Entrambi i Set di Zampe
I criceti possono usare le zampe anteriori e posteriori per afferrare, tipicamente usandole per tenere giocattoli o cibo. Questa abilità dimostra la loro destrezza e coordinazione.
37. Amore per il Bagno
Alcuni criceti amano fare bagni di polvere, proprio come i cincillà. Questo aiuta a mantenere il loro pelo pulito e sano.
38. Assenza di Tendenza all'Eccesso di Cibo
A differenza della maggior parte dei roditori, i criceti non sono inclini a mangiare troppo. Accumulano cibo nella loro gabbia che non sono affamati di o non gradiscono.
39. Necessità di Cure Veterinarie
Il tuo criceto dovrebbe fare visite regolari dal veterinario. Una visita veterinaria semestrale può garantire che il tuo criceto sia sano, soprattutto quando inizia a invecchiare.
40. Preferenza per la Solitudine
I criceti siriani sono animali solitari in natura, quindi non dovrebbero essere tenuti con compagni di gabbia in cattività. La convivenza può portare a stress, aggressioni e ferite.
41. Combattimenti tra Compagni di Gabbia
I criceti siriani devono essere separati dai loro compagni di cucciolata entro le 4-5 settimane di età per prevenire combattimenti e lesioni. Questo è particolarmente importante per i maschi, che tendono ad essere più territoriali.
42. Socialità di Alcune Specie
Alcune varietà nane di criceti sono animali molto sociali che apprezzano la convivenza con un compagno di gabbia. Tuttavia, è importante monitorare attentamente la loro interazione e assicurarsi che non ci siano segni di aggressione.
43. Dimensioni delle Femmine
Le femmine di criceto sono solitamente più grandi dei maschi. Questa differenza di dimensioni è più evidente nei criceti siriani.
44. Nome dei Piccoli
I piccoli di criceto sono chiamati "cuccioli". I cuccioli nascono nudi, ciechi e indifesi e dipendono completamente dalla madre per la sopravvivenza.
45. Dimensioni delle Cucciolate
Una cucciolata di criceti di solito è composta da 6 a 12 cuccioli, anche se alcune possono superare i 20 cuccioli. La dimensione della cucciolata dipende dalla specie, dall'età e dalla salute della madre.
46. Divieto di Tocco dei Cuccioli
Non è raccomandabile toccare i cuccioli nelle prime settimane dopo la nascita. Se si toccano i cuccioli prima che abbiano il pelo ed esplorino il recinto da soli, la madre molto probabilmente li ucciderà e li mangerà. Questo comportamento è istintivo e serve per proteggere la cucciolata da potenziali predatori.
47. Allattamento Materno
Per mantenersi sana e avere energia mentre allatta, aumenta l'apporto proteico della madre includendo piccoli pezzi di formaggio, albumi cotti e piccolissime quantità di carne di pollo magra bollita. Una dieta equilibrata è fondamentale per garantire la salute della madre e dei cuccioli.
48. Mantenimento della Calma delle Madri
Si raccomanda di mantenere l'ambiente del criceto tranquillo e calmo dopo il parto. Una madre criceto che si sente minacciata può mangiare i suoi cuccioli. In natura, questo serve a proteggere il nido dalla predazione.
49. Problemi di Sovra-allevamento
Non è raccomandabile tenere insieme criceti maschi e femmine perché possono riprodursi troppo spesso. La riproduzione può avvenire prima che la femmina svezzi i suoi cuccioli, il che può essere stressante per lei e può causare la morte dei cuccioli. È importante separare i maschi dalle femmine per controllare la riproduzione.
50. Divieto di Accesso dei Maschi ai Cuccioli
I criceti maschi non hanno istinto paterno e non dovrebbero essere lasciati vicino ai cuccioli. Possono tentare di uccidere o mangiare i cuccioli o litigare con la femmina mentre tenta di proteggere i suoi piccoli.
Considerazioni Finali
Hai imparato qualcosa di nuovo sui criceti? Sono animali affascinanti che vengono spesso sottovalutati e considerati ignoranti perché sono "solo" roditori.
Tuttavia, sono animali molto intelligenti con interazioni sociali complesse e la capacità di imparare, risolvere e legare. I criceti ti offrono una grande quantità di interazioni interessanti nel corso degli anni, e il tuo criceto starà con te fino a 4 anni se gli darai cure eccellenti. La chiave per una vita lunga e felice per il tuo criceto è fornire un ambiente stimolante, una dieta equilibrata e cure veterinarie regolari.