Criceto: 50+ Fatti Interessanti Che Devi Assolutamente Sapere
I criceti sono creature affascinanti e spesso sottovalutate. Considerati da molti semplicemente come "roditori", nascondono in realtà una complessità sorprendente. Questo articolo ti svelerà oltre 50 curiosità che ti faranno vedere questi piccoli amici sotto una luce completamente nuova.
Origini e Classificazione dei Criceti
1. I criceti sono mammiferi
Appartenenti alla famiglia dei Cricetidae, una delle più grandi famiglie di mammiferi al mondo, i criceti condividono questo raggruppamento con oltre 600 specie diverse, tra cui topi, lemming e arvicole.
2. La scoperta dei criceti risale al XVIII secolo
Sebbene siano stati scoperti nel XVIII secolo, i criceti furono catalogati scientificamente solo nel 1839. Tuttavia, la loro popolarità come animali da laboratorio iniziò negli anni '30 del Novecento, aprendo la strada al loro successivo successo come animali domestici.
3. Discendenti di pochi esemplari
Si ritiene che tutti i criceti siriani domestici discendano da una coppia di criceti allevati nel 1930, il che rende la loro storia genetica particolarmente interessante.
4. Esistono diverse specie di criceti
Il mondo dei criceti è vario, con circa 25 specie riconosciute, tra cui il Roborovski, il criceto russo (o Winter White) e il criceto siriano.
5. Il criceto siriano è il più popolare
Noto anche come "criceto teddy bear" per il suo aspetto tenero, il criceto siriano è la specie più comunemente tenuta come animale domestico.
6. Criceti selvatici a rischio
Nel loro habitat naturale, i criceti siriani sono considerati una specie a rischio, sottolineando l'importanza della conservazione.
7. Il criceto a pelo lungo è una varietà del siriano
La cura del pelo lungo richiede una toelettatura regolare per prevenire la formazione di nodi e l'accumulo di sporco nella zona posteriore.
8. La coda come elemento distintivo
La coda corta distingue i criceti dai gerbilli, che hanno una coda lunga simile a quella dei topi.
9. Agilità variabile
I criceti cinesi, con la loro coda più lunga, sono più agili nel salto e nell'arrampicata e spesso vengono confusi con i topi.
10. Differenze di taglia tra le razze
Le dimensioni variano notevolmente: alcuni criceti nani raggiungono solo i 5 cm, mentre il criceto siriano può superare i 15 cm.
11. Anche la lunghezza varia
Il criceto europeo può superare i 30 cm di lunghezza, dimostrando una notevole differenza rispetto alle specie più piccole.
12. Criceti rari come animali domestici
È raro tenere i criceti europei come animali domestici. Sono stati aggiunti alla lista rossa IUCN delle specie in pericolo critico e potrebbero estinguersi entro il 2050.
Alimentazione e Abitudini dei Criceti
13. I criceti sono onnivori
La loro dieta include sia vegetali che proteine animali, come insetti e uova, rendendoli onnivori opportunisti.
14. Attività all'alba e al tramonto
Essendo crepuscolari, i criceti sono più attivi durante l'alba e il tramonto, mentre dormono durante il giorno e la notte.
15. Amore per la corsa
I criceti sono corridori instancabili e possono percorrere oltre 8 km in una sola notte.
16. Un naso sensibilissimo
Usano le ghiandole odorifere per marcare il territorio e orientarsi. Alcune di queste ghiandole si trovano sulla schiena.
17. Riproduzione facile
La facilità con cui si riproducono in cattività contribuisce alla loro popolarità come animali domestici e da laboratorio.
18. Longevità superiore
Con cure adeguate, i criceti possono vivere dai 3 ai 4 anni, superando la longevità di altri piccoli mammiferi.
19. Vista limitata
Hanno una vista scarsa e non percepiscono alcuni colori, come il rosso, affidandosi principalmente all'olfatto per orientarsi.
20. Ciechi alla nascita
I criceti nascono completamente ciechi e sviluppano la vista con la crescita.
21. Denti dalla nascita
Sono dotati di una dentatura completa fin dalla nascita.
Comportamento e Curiosità sui Criceti
22. Amanti dello scavo
In natura, i criceti scavano tane elaborate che possono raggiungere i 50 cm di profondità e includere diverse "stanze" e diramazioni.
23. Ibernazione in natura
In natura, i criceti vanno in letargo durante i mesi più freddi.
24. Origine del nome
La parola "criceto" deriva da lingue baltiche, russe o slave. In tedesco, il verbo "hamstern" deriva da "hamster" e significa "accumulare" o "fare provviste".
25. Le tasche guanciali hanno un nome
Si chiamano diplostomi e possono estendersi fino a due o tre volte la dimensione della testa del criceto.
26. Usi multipli delle tasche guanciali
Oltre al cibo, le madri possono trasportare i loro piccoli nei diplostomi in caso di pericolo. Alcuni criceti li gonfiano con aria per galleggiare in acqua.
27. Possibilità di morsi
Essendo facilmente spaventabili, i criceti possono mordere. È consigliabile avvicinarsi lentamente e parlando loro per evitare di spaventarli.
28. Emissione di suoni
Se spaventati, possono emettere squittii o strilli.
29. Intelligenza sorprendente
I criceti sono intelligenti e possono imparare il loro nome. Parlare con loro aiuta a costruire fiducia e associare parole a oggetti o azioni.
30. Abilità nella risoluzione di problemi
Nonostante i ratti siano spesso considerati più intelligenti, anche i criceti sono in grado di risolvere labirinti e puzzle.
31. Gamma di emozioni
Studi hanno dimostrato che i criceti provano diverse emozioni, correlate al loro benessere e all'ambiente in cui vivono.
32. Crescita continua dei denti
I loro denti crescono continuamente, quindi è essenziale fornire loro bastoncini e giocattoli da masticare per mantenerli della giusta lunghezza. In caso di crescita eccessiva, un veterinario può intervenire.
33. Crescita anomala dei denti
I denti possono rompersi e crescere in direzioni insolite, soprattutto se un dente vicino è danneggiato.
34. Addestrabilità
I criceti sono puliti e possono essere addestrati all'uso della lettiera.
35. Capacità di correre all'indietro
A differenza di molti altri mammiferi, i criceti possono correre all'indietro.
36. Utilizzo di entrambi i set di zampe
Usano sia le zampe anteriori che posteriori per afferrare oggetti, come cibo o giocattoli.
37. Amore per il bagno
Alcuni criceti amano fare bagni di polvere, simili a quelli dei cincillà.
38. Assenza di sovralimentazione
A differenza di altri roditori, i criceti non tendono a mangiare troppo. Accumulano cibo nella loro gabbia, anche se non sono affamati o se non gradiscono un determinato alimento.
Cura e Socializzazione dei Criceti
39. Necessità di cure veterinarie
È importante portare regolarmente il criceto dal veterinario per controlli, soprattutto con l'avanzare dell'età.
40. Preferenza per la solitudine
I criceti siriani sono solitari in natura e non dovrebbero convivere con altri criceti in cattività.
41. Aggressività tra coinquilini
I criceti siriani devono essere separati dai loro fratelli entro le 4-5 settimane di età per prevenire combattimenti e lesioni.
42. Desiderio di compagnia in alcune specie
Alcune varietà di criceti nani sono sociali e apprezzano la compagnia di un altro criceto.
43. Femmine più grandi
Le femmine sono generalmente più grandi dei maschi.
44. Nome dei cuccioli
I cuccioli di criceto sono chiamati "pups".
45. Dimensioni variabili delle cucciolate
Una cucciolata di criceti di solito è composta da 6 a 12 cuccioli, ma alcune possono superare i 20.
46. Divieto di toccare i cuccioli
Non è consigliabile toccare i cuccioli nelle prime settimane di vita. La madre potrebbe ucciderli e mangiarli se vengono toccati prima che abbiano il pelo e inizino a esplorare l'ambiente da soli.
47. Allattamento materno
Per sostenere la madre durante l'allattamento, è importante aumentare l'apporto proteico con piccoli pezzi di formaggio, albumi cotti e piccole quantità di pollo bollito magro.
48. Mantenere la calma
Dopo il parto, è importante mantenere un ambiente calmo e silenzioso. Una madre che si sente minacciata potrebbe mangiare i suoi cuccioli per proteggere il nido dai predatori.
49. Pericolo di sovraffollamento
Non è consigliabile tenere insieme maschi e femmine perché possono riprodursi troppo spesso. La riproduzione può avvenire prima dello svezzamento dei cuccioli, causando stress alla madre e potenzialmente la morte dei cuccioli.
50. Divieto di avvicinare i maschi ai cuccioli
I maschi non hanno istinto paterno e non dovrebbero essere lasciati vicino ai cuccioli. Potrebbero tentare di ucciderli o mangiarli, oppure litigare con la madre mentre cerca di proteggerli.
Considerazioni Finali
Hai scoperto qualcosa di nuovo sui criceti? Sono animali affascinanti, spesso sottovalutati e considerati poco intelligenti. Tuttavia, sono intelligenti, capaci di interazioni sociali complesse e di apprendimento. Un criceto ben curato può offrire interazioni interessanti e compagnia per diversi anni.
La cura di un criceto non è particolarmente complessa, ma richiede attenzione e dedizione. Fornire una gabbia spaziosa, arricchita con giochi e nascondigli, è fondamentale per il suo benessere fisico e mentale. Un'alimentazione equilibrata, basata su semi, verdure fresche e piccole quantità di frutta, contribuirà a mantenerlo in salute e pieno di energia. Non dimenticare l'importanza della pulizia regolare della gabbia e della fornitura di acqua fresca e pulita.
Infine, ricorda che ogni criceto ha la sua personalità e le sue preferenze. Osservalo attentamente e cerca di capire cosa lo rende felice e a suo agio. Con un po' di pazienza e dedizione, potrai costruire un legame speciale con questo piccolo e affascinante animale.